Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 08/02/2014, 0:46
ot on
anche io ho iniziato con quei test, se non erro sono gli aquili 5in1

io non li ho trovati affidabili e precisi, per quanto possano esserlo di loro i reagenti che troviamo per il nostro scopo...
OT off
exacting
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 08/02/2014, 20:44
Ho effettuato il primo cambio d acqua.Totale 30 litri,20 L di osmosi e 10L da rubinetto.
Ho effettuato il test (test nuovi della tetra)
pH 7,2 KH 7,5 il GH da 17 è sceso GH 15. Non ci sto capendo nulla.
Adesso leggendo la tabella della CO2 disciolta in acqua con questi valori sono fuori,cioè la CO2 è poca.
La mia intenzione è quello di avere un pH 6,7 acido e un KH 4.
Cosa conviene ,aumentare la CO2 oppure abbassare ancora il KH con un cambio di osmosi?
Se dovessi fare nuovamente il cambio d acqua .....Il cambio di 30 litri è stato effettuato oggi 08/02/2014 quando rifare un altro cambio per abbassare il KH?
Domani misuro l acqua di osmosi,che sono certo i valori GH e KH si aggirano a 4.
delfino78
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 09/02/2014, 0:12
io consiglierei di aumentare la CO
2 per ora, e magari tra una settimana fai il cambio, e regoli la CO
2 di conseguenza ai nuovi valori.
certo che se hai una ro con GH e KH 4 sarebbe da cambiare cartucce o membrana dell'impianto...

- Questi utenti hanno ringraziato exacting per il messaggio:
- Rox (09/02/2014, 11:25)
exacting