Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 08/02/2016, 19:54
Diego ha scritto:Rob75 ha scritto: a parità di watt i t8 sono meno performanti dei più piccoli t5!
Mi permetto di correggere
A parità di lunghezza, i T5 sono più potenti. Poiché consumano di più, fanno più luce. Ma non sono più efficienti!
Esempio: nel mio acquario entrano neon da 75 cm. I T8 di quella lunghezza consumano 30 watt, i T5 35.
Forse i T5 sono più efficienti dei T8 se consideriamo che un ballast ferromagnetico dei T8 è meno efficiente di uno elettronico per T5. Ma non è il neon di per sé ad essere più efficiente
Grazie per la precisazione Diè, a volte sono un po approssimativo ma quello che mi interessa è che chi legge capisca il concetto

e poi i tecnici "veri" come te sennò che ci stanno a fare

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 08/02/2016, 20:13
Rob75 ha scritto:Diego ha scritto:Rob75 ha scritto: a parità di watt i t8 sono meno performanti dei più piccoli t5!
Mi permetto di correggere
A parità di lunghezza, i T5 sono più potenti. Poiché consumano di più, fanno più luce. Ma non sono più efficienti!
Esempio: nel mio acquario entrano neon da 75 cm. I T8 di quella lunghezza consumano 30 watt, i T5 35.
Forse i T5 sono più efficienti dei T8 se consideriamo che un ballast ferromagnetico dei T8 è meno efficiente di uno elettronico per T5. Ma non è il neon di per sé ad essere più efficiente
Grazie per la precisazione Diè, a volte sono un po approssimativo ma quello che mi interessa è che chi legge capisca il concetto

e poi i tecnici "veri" come te sennò che ci stanno a fare

Tenevo a fare la precisazione perché in giro si legge spesso che sostituendo i T5 ai T8 si risparmia.

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 08/02/2016, 23:17
Diego ha scritto:Tenevo a fare la precisazione perché in giro si legge spesso che sostituendo i T5 ai T8 si risparmia.
salvo089 ha scritto:quindi sono più propenso a sostituire tutto e mettere 4 portalampade e27.
Tornando IT, è proprio lì che volevo arrivare
Con una ventina di euro prendi lampadine e portalampada, regoli la potenza e le zone di luce e ombra come vuoi
Puoi perfino decidere di non metterle tutte dello stesso wattaggio e avere zone più o meno illuminate

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
salvo089

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/01/16, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san michele di ganzaria
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia ambrata
- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum
- Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7
- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C
CO2 metodo a gel
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di salvo089 » 08/02/2016, 23:36
ci ho pensato anche io a queste possibilità;l'unica cosa che mi fa restare scettico è se il portalampade dovesse entrare a contatto con l'acqua.con una plafoniera esterna vai sul sicuro ma dentro il coperchio dell'acquario la cosa mi lascia con qualche dubbio
Inviato dal mio LG-D855
salvo089
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 08/02/2016, 23:52
Se vuoi adottare le CFL con portalampada è chiaro che tra il coperchio e il pelo dell'acqua devi avere sufficente spazio, ma dalle tue foto, tra lampada e plafoniera stagna credo che non dovresti avere problemi
È chiaro che se il portalampada entra in acqua (auspicabilmente) ti scatta il salvavita, mentre per la condensa non ti devi preoccupare: è acqua evaporata, completamente demineralizzata, perciò non ci sono pericoli, a meno che tu non vada a metterci le mani.
Comunque per stare più tranquillo, vai di colla a caldo sui contatti

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 09/02/2016, 7:59
Aggiungo che è comunque prudente togliere la corrente quando si maneggia l'acquario, dunque anche alle CFL.
Se proprio non to sentì sicuro, oltre alla colla a caldo sui contatti esterni puoi dare un bel giro di nastro isolante tra portalampada e lampadina. Di fatto non serve a molto, ma se ti rassicura mettilo, male non fa
Rapido OT: se si fa un corto circuito in acquario non è detto scatti il salvavita poiché non c'è alcun percorso a terra (il salvavita non rileva cortocircuiti fase-neutro). Scatterà quando qualcuno ci mette la mano dentro, aprendo il percorso a terra. Il salvavita infatti non riesce a discriminare se il carico è quello inteso o la vasca stessa
Un altro ottimo motivo per staccare la corrente durante la manutenzione
/fine OT
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 10/02/2016, 1:01
Diego ha scritto:se si fa un corto circuito in acquario non è detto scatti il salvavita poiché non c'è alcun percorso a terra (il salvavita non rileva cortocircuiti fase-neutro). Scatterà quando qualcuno ci mette la mano dentro, aprendo il percorso a terra. Il salvavita infatti non riesce a discriminare se il carico è quello inteso o la vasca stessa
Fammi capire, questo vuol dire che uno prende una botta o ci resta secco

?!
E se le prese sono collegate ad una ciabatta con la terra, è diverso o non cambia nulla

?!
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
salvo089

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 26/01/16, 11:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san michele di ganzaria
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia ambrata
- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum
- Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7
- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C
CO2 metodo a gel
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di salvo089 » 10/02/2016, 2:40
io a prescindere ho le luci e il riscaldatore collegati nella stessa ciabatta,mentre il filtro collegato separatamente con una tripla,cosi posso mettere le mani dentro staccando solo la ciabatta evitando di staccare sempre il filtro
Inviato dal mio LG-D855
salvo089
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/02/2016, 8:13
Rob75 ha scritto:
Diego ha scritto:se si fa un corto circuito in acquario non è detto scatti il salvavita poiché non c'è alcun percorso a terra (il salvavita non rileva cortocircuiti fase-neutro). Scatterà quando qualcuno ci mette la mano dentro, aprendo il percorso a terra. Il salvavita infatti non riesce a discriminare se il carico è quello inteso o la vasca stessa
Fammi capire, questo vuol dire che uno prende una botta o ci resta secco

?!
E se le prese sono collegate ad una ciabatta con la terra, è diverso o non cambia nulla

?!
Significa che appena il malcapitato apre il percorso a terra (perché il corpo umano è conduttore) il salvavita scatterà. Sperando che sia abbastanza veloce a farlo (tra l'altro, quanti fanno il test mensile al salvavita

). La botta il tizio la sente, ma se il salvavita è rapido non dovrebbe fargli troppo male.
Mettere a terra l'acquario non ha senso poiché così friggeremo i pesci (che non si fulminano, in teoia, un po' come non si fulminano gli uccelli sui cavi elettrici). Infatti, in acquario, nessun apparecchio ha la messa a terra.
Quindi è meglio staccare le spine e controllare lo stato delle apparecchiature e comprare apparecchi di qualità

- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Rob75 (13/02/2016, 0:57)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/02/2016, 8:22
salvo089 ha scritto:io a prescindere ho le luci e il riscaldatore collegati nella stessa ciabatta,mentre il filtro collegato separatamente con una tripla,cosi posso mettere le mani dentro staccando solo la ciabatta evitando di staccare sempre il filtro
Inviato dal mio LG-D855
Io staccherei tutto, è corrente, non solletico...
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- salvo089 (10/02/2016, 19:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti