Pagina 3 di 3

Re: Staurogyne Porto Velho

Inviato: 08/02/2014, 19:17
di Tsar
Rox ha scritto:Di solito, è un sintomo che non ammette discussioni.
La tua Staurogyne non l'ho mai avuta; ma su qualsiasi altra pianta è un comportamento che grida "allelopatia" ai quattro venti.
Speriamo di no, ci tengo tantissimo a quella pianta. :-s
Rox ha scritto:Spruzzali con acqua ossigenata, per adesso, come descritto nell'articolo sui cianobatteri.
Il blocco delle piante sta dando i primi risultati negativi... :-s
L'articolo l'avevo già letto (molto bello a proposito, come tutti gli altri d'altronde!) e immaginavo fosse quella la terapia da usare. Per fortuna non c'erano ciano sulle piante o sugli arredi, per cui ho rimosso i granelli di akadama su cui erano presenti e ho spruzzato un pò di acqua ossigenata in zona con la siringa, me n'è bastata sui 5 ml.

A proposito, non so se c'è nell'articolo ma hanno un odore particolarissimo. Mi sono accorto che c'era qualcosa di "nuovo" proprio da quello @-)

Re: Staurogyne Porto Velho

Inviato: 08/02/2014, 21:51
di Rox
Tsar ha scritto:hanno un odore particolarissimo.
E' piuttosto comune, ma non in tutte le specie.
Per noi sono tutti "ciano", ma in realta sono più di 700.

Re: Staurogyne Porto Velho

Inviato: 08/02/2014, 22:13
di Uthopya
L'odore assomigliava a quello dell'erba appena falciata? Normalmente è quello che si sente più di frequente con i ciano!

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Staurogyne Porto Velho

Inviato: 08/02/2014, 22:28
di Tsar
Uthopya ha scritto:L'odore assomigliava a quello dell'erba appena falciata? Normalmente è quello che si sente più di frequente con i ciano!
Esatto, un misto tra quello e l'odore tipico delle vecchie case!