Pagina 3 di 6

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 0:38
di lucazio00
Si, la demineralizzazione avviene attraverso diverse strade:
1) la distillazione
2)l'osmosi inversa
3)le resine a scambio ionico

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 0:39
di Uthopya
L'acqua RO è acqua demineralizzata: la sigla RO indica semplicemente il metodo di demineralizzazione (in inglese: Reverse osmosis: osmosi inversa).
Comunque ormai troci quasi solo acque demineralizzate con questa tecnica, è la più economica da produrre, sia per le randi aziende che per i negozi di acquariofilia
EDIT: mi sono "accavallato" luca :-bd

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 10:15
di lucazio00
L'unione fa la forza! :D

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 10:22
di Rox
rafforello ha scritto:La mia domanda è se l'acqua demineralizzata abbia gli stessi parametri dell'acqua RO
L'acqua demineralizzata È acqua RO.
C'è una sola differenza tra quella del supermercato e quella che produci tu (o il negoziante): la dimensione dell'impianto.

Quello che si mette in casa sta sotto il lavandino, quello industriale richiede un capannone di 5 metri d'altezza.
Tutto qui.

Per capirci meglio, pensa ai cilindri con le resine, quelle che stanno a monte della membrana osmotica.
La cartuccia dell'impianto domestico la tieni in mano, in quella industriale puoi entrarci dentro!

Se poi vogliamo essere pignoli, l'acqua del supermercato è più sicura, perché nelle industrie ci sono controlli di qualità ben più professionali di quelli che fai tu a casa.

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 11:26
di gibogi
Rox ha scritto:Se poi vogliamo essere pignoli, l'acqua del supermercato è più sicura, perché nelle industrie ci sono controlli di qualità ben più professionali di quelli che fai tu a casa.
d'accordissimo :-bd

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 19:38
di rafforello
Quindi se per abbassare maggiormente la conducibilità volessi usare quest'acqua, dovrei poi correggere i valori con i sali, oppure aggiungendo gusci d'uovo e magnesio. Giusto?

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 20:46
di gibogi
rafforello ha scritto:Quindi se per abbassare maggiormente la conducibilità volessi usare quest'acqua, dovrei poi correggere i valori con i sali, oppure aggiungendo gusci d'uovo e magnesio. Giusto?
Calma calma.

ragioniamo un pò, non avrebbe senso usare acqua demi se poi devi metterci i sali per correggere i valori.

Normalmente si riesce a trovare un ottimo risultato, miscelando acqua di rubinetto e acqua demi.
Se la tua acqua potabile fa letteralmente schifo, puoi usare l'acqua minerale.
Può capitare che in alcuni momenti, in base al progredire della vasca, tu debba fare qualche aggiustamento, che si risolve con l'uovo, l'osso di seppia o il magnesio.
Ma per quanto riguarda i sali fermati, risparmiati i soldi, quei sali ti portano solo grattacapi.

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 22:12
di lucazio00
Che poi i sali correttori per acquari spesso contengono grandi quantità di sale da cucina! :ymdevil: =))

Re: La conducibilità

Inviato: 06/02/2014, 22:56
di rafforello
Oggi ho fatto un cambio di circa il 40 % abbassando la conducibilità da 1000 a 700. Poi vorrei capire perchè se misuro il valore per 5 minuti man mano la misurazione scende di circa 30-40 punti.
Comunque sia, la mia acqua di rubinetto come valori è (vado a memoria): pH 7.2, KH 6 GH 16, NO2- 0, NO3- 0, conducibilità 500. Se usassi l'acqua RO tagliata con quella di rubinetto, sì, si abbasserebbe un po' la conducibilità, ma non sballerebbero tutti gli altri valori?

Re: La conducibilità

Inviato: 07/02/2014, 0:10
di Rox
rafforello ha scritto:vorrei capire perchè se misuro il valore per 5 minuti man mano la misurazione scende di circa 30-40 punti.
Perchè il tuo conduttivimetro è sporco di calcare, o di altri sali.
Lascialo una mezz'ora in acqua demineralizzata.
rafforello ha scritto:non sballerebbero tutti gli altri valori?
Per prima cosa, forse, dovresti dirci quali sono i valori da ottenere.
Avendo insieme Neon, Corydoras, Portaspada e Gyrinocheilus, con piante che vanno dallo Sri Lanka fino al Canada... non esistono valori giusti o sbagliati.

Qualunque durezza, pH o temperatura tu possa ottenere, quei valori saranno comunque sbagliati, per qualcuno.
Per adesso, l'unica certezza è che hai una conducibilità alta; e non sapendo cos'è che la alza, dobbiamo abbassarla.
Tra le piante che hai tu, solo l'Elodea canadensis se la cavava benino a 1000 µS.
Tutte le altre cominciano a respirare adesso.