Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Ci vuole tempo... io ci sono passato prima di te... avevo portato il KH a 3 punti e cmq l'acidificazione/maturazione dell'ecosistema non è cosa veloce... pazienza ed attesa!
Scendi ancora con il KH... male non fa...
Scendi ancora con il KH... male non fa...
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Se posso darti un consiglio un po' diverso.
Lascia stare valori pH CO2 e tutto, all'aperto tutto cambia, sopratutto se rideva acqua tramite le piogge.
Contro le alghe l'unica sono le piante, soprattutto galleggianti.
Azolla pistia lemna ecc
Poi ceratophyllum Egeria miriophyllum.
Ma non 2 o 3 steli.
Con metà superficie coperta da galleggianti e metà fondo coperto da ossigenti vedrai
Lascia stare valori pH CO2 e tutto, all'aperto tutto cambia, sopratutto se rideva acqua tramite le piogge.
Contro le alghe l'unica sono le piante, soprattutto galleggianti.
Azolla pistia lemna ecc
Poi ceratophyllum Egeria miriophyllum.
Ma non 2 o 3 steli.
Con metà superficie coperta da galleggianti e metà fondo coperto da ossigenti vedrai
Un saluto
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Si però va anche precisato che a pH 9 poche piante vegetano decentemente... questo è il problema.
Si deve abbassare almeno di mezzo punto...
Si deve abbassare almeno di mezzo punto...
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Il pH in una vasca esterna è una questione più che complessa.
Basta un temporale per cambiare tutto.
Ora, se quella vasca non riceve piogge ci si può comportare come un acquario.
Nel laghetto in foto quando avevo misurato all'inizio avevo pH 9 e KH alle stelle.
Cosa faccio cambi di 400 litri di osmosi?
Ala fine ho lasciato fare e ora ho conducibilità a 150 µS/cm
Ho dovuto togliere qualche chilo di myriophyllum e azolla
Basta un temporale per cambiare tutto.
Ora, se quella vasca non riceve piogge ci si può comportare come un acquario.
Nel laghetto in foto quando avevo misurato all'inizio avevo pH 9 e KH alle stelle.
Cosa faccio cambi di 400 litri di osmosi?
Ala fine ho lasciato fare e ora ho conducibilità a 150 µS/cm
Ho dovuto togliere qualche chilo di myriophyllum e azolla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Un saluto
- roberto.bellinvia
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Purtroppo dalle mie parti e in questo periodo la pioggia non può essere considerato un fattore, perchè anche quando piove cadono poche gocce nel minipond. Anzi per l'evaporazione dell'acqua, devo aggiungere ogni settimana qualche centimetro d'acqua, circa 3-4 litri.
Domani mi dovrebbero arrivare le altre piante, ho preso come galleggianti Eichhornia crassipes e Azolla Filiculoides, come Palustre la Pontederia Cordata e come ossigenante sul fondo circa 10 steli Myriophillum Acquaticum a far compagnia ai 6 steli un pò moribondi di Egeria Densa che già ci sono.
Altro nuovo problema, che però era prevedibile, è che il laghetto si è popolato di una grande quantità di larve di zanzara, alcune sono ancora piccole, altre sono a qualche stadio più avanzato, quindi dopo aver sistemato le piante domani, vorrei mettere un gruppo di 5-6 Tanichtys albonubes che Matteorall mi ha consigliato in precedenza.
Dite che faccio bene? Spero che nel frattempo che le 4 foglie di Catappa abbiamo un pò acidificato l'ambiente...
Domani mi dovrebbero arrivare le altre piante, ho preso come galleggianti Eichhornia crassipes e Azolla Filiculoides, come Palustre la Pontederia Cordata e come ossigenante sul fondo circa 10 steli Myriophillum Acquaticum a far compagnia ai 6 steli un pò moribondi di Egeria Densa che già ci sono.
Altro nuovo problema, che però era prevedibile, è che il laghetto si è popolato di una grande quantità di larve di zanzara, alcune sono ancora piccole, altre sono a qualche stadio più avanzato, quindi dopo aver sistemato le piante domani, vorrei mettere un gruppo di 5-6 Tanichtys albonubes che Matteorall mi ha consigliato in precedenza.
Dite che faccio bene? Spero che nel frattempo che le 4 foglie di Catappa abbiamo un pò acidificato l'ambiente...

- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Le piante vanno bene, per i pesci pure, tanichthys, gambusie medaka... vanno tutti bene
Che KH e GH hai?
Per abbassarlo come fai? Anche perché evaporando l acqua lascia giù i sali e o metti osmosi o il discorso di abbassare le durezze e acidificare non ha senso.
Che KH e GH hai?
Per abbassarlo come fai? Anche perché evaporando l acqua lascia giù i sali e o metti osmosi o il discorso di abbassare le durezze e acidificare non ha senso.
Un saluto
- roberto.bellinvia
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Ho pH 9 KH 5 e GH 8 dall'ultima misura di qualche giorno fa. Mi sembra che i valori di KH e GH vanno bene o no? Tu che mi suggerisci? Quando l'acqua evapora uso normale acqua di rubinetto, non mi sono posto il problema dei sali che rimangono. Devo usare acqua ad osmosi? L'acqua demineralizzata o minerale no vero?
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Guarda, io non farei proprio niente.
Per il semplice fatto che. Nel mio caso ho più di 500 litri, e non è pensabile provare a regolare i valori. Dovrei rabboccare con osmosi, avrei dovuto riempire l'acqua a metà osmosi per non trovarmi col pH sopra l'8.
Quindi ho fatto la stessa cosa con gli altri mastelli che ho messo fuori. Cioè ho riempito con acqua messo il fondo di lapillo e basta non mi sono mai preoccupato di valori. Le piante crescono e tutto va bene. Nel tuo caso lascerei stare, non modificherei i valori perché tanto essendo all'esterno basta molto poco per farle cambiare di nuovo. Soprattutto uno sensibile come il pH. Metti le piante, tante, non sono mai troppe, e metti qualche pesciolino. E il gioco è fatto.
Per il semplice fatto che. Nel mio caso ho più di 500 litri, e non è pensabile provare a regolare i valori. Dovrei rabboccare con osmosi, avrei dovuto riempire l'acqua a metà osmosi per non trovarmi col pH sopra l'8.
Quindi ho fatto la stessa cosa con gli altri mastelli che ho messo fuori. Cioè ho riempito con acqua messo il fondo di lapillo e basta non mi sono mai preoccupato di valori. Le piante crescono e tutto va bene. Nel tuo caso lascerei stare, non modificherei i valori perché tanto essendo all'esterno basta molto poco per farle cambiare di nuovo. Soprattutto uno sensibile come il pH. Metti le piante, tante, non sono mai troppe, e metti qualche pesciolino. E il gioco è fatto.
- Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
- roberto.bellinvia (27/04/2016, 18:04)
Un saluto
- roberto.bellinvia
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 06/04/16, 15:21
-
Profilo Completo
Re: Fertilizzazione PMDD nel mini pond?!?!?
Va specificato però che il mio mastello è solo di 70-80 litri, quindi forse, se è necessario, potrei rabboccare con osmosi qualche litro a settimana.
Cmq per ora seguo il tuo consiglio, metto le piante, i pesci e non tocco nulla, vediamo come procede e vi faccio sapere.
Grazie mille per tutti i consigli fino ad ora
Cmq per ora seguo il tuo consiglio, metto le piante, i pesci e non tocco nulla, vediamo come procede e vi faccio sapere.
Grazie mille per tutti i consigli fino ad ora

- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti