Pagina 3 di 6

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 14:47
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:Le radiazioni più utilizzate sono là rosso arancione e la blu violetto
Qui sembra che qualcuno non sia informato bene...
Spettro luminoso per le piante sommerse
Ciao Diego, non ho mai detto ignorante a nessuno.
Nel tuo articolo, se gli spettri che hai incollato sono corretti, la cool white ha picchi sul rosso e sul blu/violetto, il verde al centro è senza dubbio piu basso.
Viceversa la vita.. È centrata sul verde.

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 14:51
di Diego
No, ero ironico: hai un modo un po' strano di porti.

Gli spettri vanno letti in proporzione, non sono in scala.
La Vita emette un po'dappertutto, mentre l'altra ha un picco sul verde (oltre che su blu e rosso). Questo, sommato alle misure fatte con spettrometro sul fondo dei laghi, mostra che in effetti quello che è applicabile per le piante emerse non lo è per le piante sommerse.
Bisognerebbe leggere tutto il capitolo del libro, quello pubblicato è solo un estratto

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 15:05
di GiovAcquaPazza
Purtroppo il limite dei forum è che non puoi guardar in faccia il tuo interlocutore ( e nemmeno offrirgli una birra) quindi l'equivoco può starci.
Torniamo sul pezzo:
Vedo picchi sui 450, 550 e 600 per la coolwite , ma i miei occhi e il cellulare fanno a cazzotti...
Alcuni articoli di walstad purtroppo hanno basi statistiche poco solide, per via di sperimentazioni limitate, comunque quel poco che ho letto mi pare riferisse ad una accoppiata di lampade diverse.
Tra i neon , va molto di moda la coppia special p/amazon d, gli altri però mica stanno a guardare ( Giesemann ad esempio) e alla fine un duetto cool white -warm white lo fanno.
Il LED è la nuova frontiera , mi affascina l'idea di avere a disposizione i tre canali (almeno) separati bianco-rosso-verde ( W l'Italia) per trovare lo spettro che più rende con la mia vasca. Dico che faccio un amazzonico ma l'acqua ambrata non ci penso nemmeno, pure le piante alla fine, ci starà un po di tutto, cercando di evitare allopatie comprovate.

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 15:26
di Diego
Preferisco le "basi statistiche poco solide", che poi trovano comunque riscontro, visto che chi usa le trifosforo ottiene ottimi risultati.
Non mi fido molto, invece, di una cosa solo perché sovra-prezzata o perché mi dicono "funziona e credici".

Il LED è sì la nuova frontiera, ma se lo si sa usare. Per ora è, in ambito acquariofilo, un modo per vendere oggetti costosi, quando con pochi euro si ritengo risultati migliori

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 15:33
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Preferisco le "basi statistiche poco solide", che poi trovano comunque riscontro, visto che chi usa le trifosforo ottiene ottimi risultati.
Non mi fido molto, invece, di una cosa solo perché sovra-prezzata o perché mi dicono "funziona e credici".

Il LED è sì la nuova frontiera, ma se lo si sa usare. Per ora è, in ambito acquariofilo, un modo per vendere oggetti costosi, quando con pochi euro si ritengo risultati migliori
Beh , una plafoniera t5 ben fatta ha il suo costo, quella ati ad esempio nella versione con dimmer sta sui 400 senza lampade, mettici 4 belle dennerle sotto e sei sui 520 , parliamo di neon top di gamma ma non penso che con le CFL prese al mercato ho le stesse caratteristiche.
Comunque , nello spettro della tesla cosa non ti convince ?

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 15:35
di Diego
Costa perché tu cerchi il modello di design. Paghi quello, l'elettronica dentro sarà 30 euro se tutto va bene...

Se confronti lo spettro delle CFL con quello degli Special Plant si sovrappongono abbastanza bene.

Per cosa non mi convince dello spettro, ti ho risposto prima

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 16:02
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Costa perché tu cerchi il modello di design. Paghi quello, l'elettronica dentro sarà 30 euro se tutto va bene...
diego i soli ballast dimmerabili della ati costicchiano, poi uno decide di comprare sulle bancarelle e magari non ha problemi, cmq anche una LED cinese fatta bene sta almeno sui 500 euro, poi fa cagare esteticamente...
Diego ha scritto:Se confronti lo spettro delle CFL con quello degli Special Plant si sovrappongono abbastanza bene.
ho la sump e la vasca di rabbocco automatico libere..un filtro interno della newa , dopo aver avviato il 225 litri costruisco un low cost nel garage..stesse piante, stesso fondo e stessa gestione, vediamo se davide batte golia,
Diego ha scritto: Per cosa non mi convince dello spettro, ti ho risposto prima
20 LED per LED-modul - TROPIC VERSION:
4 x red
2 x warm white (3000 K)
2 x green
2 x blue (430 - 480 nm)
10 x daylight white (6500 K)

in pratica 10 cool white, 4 rossi 2 bianchi caldi e 2 verdi..dove lo vedi tutto sto blu, io vedo un sacco di rosso e arancio.

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 16:05
di Diego
Tutti i LED bianchi hanno una componente blu molto forte. Quindi hai 12 LED che emettono molto blu e due LED che emettono solo blu.
Il rosso serve poco, poiché è bloccato dai primi centimetri d'acqua.

Se non ti fidi di quel che dico o ti si dice, anche con documentazione, non so che altro risponderti :-??

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 16:31
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Tutti i LED bianchi hanno una componente blu molto forte. Quindi hai 12 LED che emettono molto blu e due LED che emettono solo blu.
Il rosso serve poco, poiché è bloccato dai primi centimetri d'acqua.

Se non ti fidi di quel che dico o ti si dice, anche con documentazione, non so che altro risponderti :-??
Diego ha scritto:Tutti i LED bianchi hanno una componente blu molto forte. Quindi hai 12 LED che emettono molto blu e due LED che emettono solo blu.
Il rosso serve poco, poiché è bloccato dai primi centimetri d'acqua.

Se non ti fidi di quel che dico o ti si dice, anche con documentazione, non so che altro risponderti :-??
Scusa ma la documentazione tecnica della giesemann dove la metti ??
Immagine

questi sono i LED bianchi che utilizzano, probabilmente i lumen bassi sono anche frutto di una alimentazione controllata in base alle frequenza di emissione(la luce dei LED è blu, poi viene schermata con il fosforo, certo se poi li sovralimentiamo..)
poi ci sono LED rossi e verdi...

questo è lo spettro degli special plant..io vedo un saccco di blu e tu ?
Immagine

Non è che non mi piaccia ascoltare, senno mica scrivevo su di un forum, ma il topic è:
lampade A LED..alla fine mi scrivi solo di non metterle..eddai..
scrivo SUMP per dolce e mi rispondi FILTRO INTERNO, scrivo LED e mi rispondi CFL...vedi un po tu.

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Inviato: 06/06/2016, 16:44
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:Scusa ma la documentazione tecnica della giesemann dove la metti ??
Se son capaci di fare LED bianchi senza componente blu, mi è nuova.
GiovAcquaPazza ha scritto: i lumen bassi sono anche frutto di una alimentazione controllata in base alle frequenza di emissione
Se li alimento a meno, consumo meno e faccio meno luce. Non mi pare una gran scoperta :-??
GiovAcquaPazza ha scritto: questo è lo spettro degli special plant..io vedo un saccco di blu e tu ?
Un terzo circa; coi LED bianchi si è circa al 50%, più i LED blu.
GiovAcquaPazza ha scritto:lampade A LED..alla fine mi scrivi solo di non metterle..eddai..
Prova a rileggere. Se non ti bastano citazioni di studiosi, esperienze di anni di numerosi acquariofili (di fatto, tutti quelli che usano lampade fluorescenti), davvero, non so di che dimostrazione tu abbia necessità.

GiovAcquaPazza ha scritto:scrivo SUMP per dolce e mi rispondi FILTRO INTERNO, scrivo LED e mi rispondi CFL...vedi un po tu.
Siamo OT.
Davvero, mi pare che tu voglia solo avere conferma di quel che pensavi già prima di chiedere. E se non ti viene confermato quel che pensavi, cominci a screditare chi ti parla.
Spero di sbagliarmi, però questa è l'impressione.