
Grazie.
Mmm ne dubito. però può essere, io leggevo che duravano 1 mese 1 mese e mezzo. Ma dipende da troppi fattori, dimensione bolle, diffusore, litri dell'acquario, ecc eccgiosu2003 ha scritto:Domanda per voi: ho letto in giro vari pareri sulla durata di una bombola da 500 grammi e c'è chi dice che con 30 bolle al minuto ha fatto 3 mesi e passa.
Il costo dell'impianto CO2 è: la bombola, se ricaricabile hai anche il prezzo del raccordo. E il riduttore! con i riduttori parliamo di prezzi non indifferenti.giosu2003 ha scritto:Quindi, volendo usarne una con circa 10 bolle al minuto o anche meno con il miscelatore fai da te potrebbe durarmi anche per oltre 6 mesi o più ? Usando una bombola, potrei fare una specie d' impianto per portare la CO2 in acquario senza spendere 100€ per un impianto vero?
Grazie.
Cicerchia con 12 bolle al minuto a un pH 6.1/6.3 e a me basterebbe un 6.6/6.7FedericoFavotto ha scritto:Mmm ne dubito. però può essere, io leggevo che duravano 1 mese 1 mese e mezzo. Ma dipende da troppi fattori, dimensione bolle, diffusore, litri dell'acquario, ecc ecc
Forse stiamo facendo un po di confusione, anche perché io ne capisco poco di diffusori, raccordi...FedericoFavotto ha scritto:Il costo dell'impianto CO2 è: la bombola, se ricaricabile hai anche il prezzo del raccordo. E il riduttore! con i riduttori parliamo di prezzi non indifferenti.
Il diffusore a venturi o di roberto son molto efficienti, molto qui li usano al posto dei diffusori di serie dell'impianto CO2.
Come detto prima io non me ne intendo di queste cose, il riduttore servirebbe per...?FedericoFavotto ha scritto:E il riduttore! con i riduttori parliamo di prezzi non indifferenti.
Non ne dubito, il suo acquario fa paura (in senso buono naturalmente) ma per me fare un impianto a 3 bottiglie sarebbe un problema, causa fratello che tra qualche mese comincerà a camminare e mio padre non vuole che ci siano cose come lieviti o cose simili fuori dal mobiletto. E dentro non entrerebbe, per questo volevo fare qualcosa di più piccolo.FedericoFavotto ha scritto:Cicerchia usa un impianto artigianale e ha una cabomba invidiata da tutto il forum.
Quel qualcosa che attacca la bottiglia di CO2 al deflussore costa sui 70 euro, si chiama riduttore di pressione. Nella bombola c'è qualche bar, dopo il riduttore la pressione è molto più bassa e ti permette di contare le bolle.giosu2003 ha scritto:Io intendevo: comprare una bombola da 500 grammi a circa 15€ dove vado io oppure da 1 chilo che ho visto l' altro giorno a 16€ (non mi ricordo se da 500 grammino da 1 chilo), poi un adattatore o qualcosa di simile che attacchi la bombola ad un deflussore per flebo o qualcosa di simile che vada ad erogare attraverso il miscelatore fai da te.
FedericoFavotto ha scritto:
E il riduttore! con i riduttori parliamo di prezzi non indifferenti.
Come detto prima io non me ne intendo di queste cose, il riduttore servirebbe per...?
Accidenti! Non c'è niente che potrei usare al suo posto?FedericoFavotto ha scritto:Quel qualcosa che attacca la bottiglia di CO2 al deflussore costa sui 70 euro, si chiama riduttore di pressione.
Forse ci potrebbe stare, l' unica cosa è che devo trovarlo il bottiglione... Un bottiglione di vetro dell' olio da 3 litri e triplicando le dosi potrebbe funzionare?FedericoFavotto ha scritto:Oppure un bottiglione, quelli in vetro per il vino da 5 litri ci sta nel mobiletto?
Spero di avere inteso il problema.giosu2003 ha scritto:Usando una bombola, potrei fare una specie d' impianto per portare la CO2 in acquario senza spendere 100€ per un impianto vero?
Grazie.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti