Pagina 3 di 3
Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 16/07/2016, 12:36
di lucazio00
Infatti!
Ma non ho capito una cosa, i deragliamenti avvengono di solito all'altezza degli scambi?
Perchè mi succedeva così quando giocavo coi treni della Lego e della Lima, soprattutto col secondo!
Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 16/07/2016, 15:39
di Silver21100
lucazio00 ha scritto:Infatti!
Ma non ho capito una cosa, i deragliamenti avvengono di solito all'altezza degli scambi?
Perchè mi succedeva così quando giocavo coi treni della Lego e della Lima, soprattutto col secondo!
hahaha
si ...se lo scambio viene tallonato abbiamo la rottura dell'ago dello scambio e convoglio passa senza deragliare, se invece lo scambio , per cedimento strutturale o errata manovra si gira sotto ai carrelli durante il passaggio abbiamo un deragliamento
tallonamento.JPG
in pratica se uno scambio è girato per il treno freccia rossa" e invece è impegnato dal treno "freccia verde" abbiamo un tallonamento, se invece il "treno "freccia verde" arriva dalla direzione opposta e
mentre transita lo scambio si predispone per il treno" freccia rossa" avremo un deragliamento con relativa uscita dai binari... se lo scambio non viene bloccato a causa di errore umano o rottura meccanica , al pari di quello che accade per i modellini , le vibrazioni possono muovere l'ago dello dello scambio durante il passaggio del treno.
Altro motivo di deragliamento in piena linea senza la presenza di scambi può essere causato dalla dilatazione termica causata dal caldo eccessivo , se le rotaie sono fissate su traversine vecchie o caviglie rotte, il calore del sole può causare una dilatazione termica che fa "spanciare" la rotaia col rischio di modificarne lo scartamento, per questo motivo , nei punti più critici non è raro vedere le rotaie completamente bianche per ridurre tale rischio
Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 16/07/2016, 17:57
di lucazio00
Si si, come succedeva nel plastico!
Ovviamente il treno deve rallentare quando deve fare la curva dello scambio!
Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 16/07/2016, 20:39
di Silver21100
lucazio00 ha scritto:Si si, come succedeva nel plastico!
Ovviamente il treno deve rallentare quando deve fare la curva dello scambio!
esatto , ogni scambio, e parte del binario è progettato per essere affrontato a determinate velocità a seconda del materiale che lo percorre, ogni macchinista prima della partenza riceve una sorta di tabella di marcia con segnati i cantieri , le velocità e le anormalità segnalate in linea , un pò come il copilota in una gara di rally che usa una mappatura dettagliata del circuito.
Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 16/07/2016, 23:18
di lucazio00
Eh si, l'ho capito io da bambino giocandoci!

Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 16/07/2016, 23:38
di Silver21100
lucazio00 ha scritto:Eh si, l'ho capito io da bambino giocandoci!

sai qual'è la cosa più bella di questo mestiere ?
E' quando qualche scuola chiede di visitare i nostri impianti ed io porto i ragazzini nel nostro deposito ferroviario dove teniamo la vecchia vaporiera ... dovresti vederli ! già gasati col loro elmetto giallo, quando salgono sulla locomotiva impazziscono di gioia

Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 17/07/2016, 11:26
di lucazio00
Davero? Pensa che pure a me le locomotive a vapore piacciono tanto!
Ho infatti un modellino Lima con rodiggio 0-2-0!
Re: Incidente treni Corato - Andria
Inviato: 17/07/2016, 13:32
di Silver21100
tienila con cura religiosa... ci sono fior di appassionati disposti a tutto per questo genere di cose
