Incidente treni Corato - Andria

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Michele09
star3
Messaggi: 878
Iscritto il: 30/04/16, 17:19

Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Michele09 » 13/07/2016, 22:51

Un minimo di silenzio per i morti sul treno Corato - Andria la cui vita si è spenta nello scontro che ha provocato 27 vittime. Ma soprattutto, un minuto di silenzio per questi tizi:

- "Volevo rassicurare tutti coloro che si sono preoccupati, l'incidente è avvenuto a Bari non in Italia, potete stare tranquilli!"

- "La cosa che più mi stupisce dell'incidente dei treni in Puglia e che ci siano treni in Puglia"

- "Quando hai lu mare, lu sole, lu vento ....e un solo binario"

- "Rip trenino Thomas"

- " E niente dormo due ore e scopro che in Puglia è avvenuto un incidente, dovrei dormire più spesso"

- "beh 20 sempre meglio di niente"

Mi fa paura sapere che hanno diritto di voto e che respirano la mia stessa aria. Buona sera :)
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47990
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Monica » 13/07/2016, 23:11

Se parliamo di social o forum in questo caso condivido con te l'unica cosa che mi sono sentita di "dire" ieri su fb,nel reale ho immediatamente contattato la mia sede Avis...per il resto solo immenso disgusto e schifo,certe persone non dovrebbero avere ne libertà di parola ne di procreazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di giosu2003 » 13/07/2016, 23:15

Non riesco ancora a capire come abbiano fatto 2 treni a scontrarsi sulle stesse rotaie. Tutti i giorni passano decine di treni in quel tratto, ma come è possibile che ce ne fossero 2 nello stesso momento? Ancora non me lo spiego...
Inoltre nel 2007 avevano progettato di costruire un' altra rotaia in parallelo a quella...c'erano pure i fondi per farlo. Ma ancora non è stato assegnato l' appalto.

PS: i morti non erano 27, erano 23 mi sembra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Rox » 14/07/2016, 1:42

giosu2003 ha scritto:come è possibile che ce ne fossero 2 nello stesso momento?
E' il contrario.
Su quel binario unico ci passano, ogni giorno, un treno ogni 6 minuti, metà vanno in un senso e metà nell'altro.
Quindi la domanda giusta è: come è possibile che non sia successo prima?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Silver21100 » 14/07/2016, 8:54

Rox ha scritto:
giosu2003 ha scritto:come è possibile che ce ne fossero 2 nello stesso momento?
E' il contrario.
Su quel binario unico ci passano, ogni giorno, un treno ogni 6 minuti, metà vanno in un senso e metà nell'altro.
Quindi la domanda giusta è: come è possibile che non sia successo prima?
Il regolamento circolazione treni parla chiaro e la sua completa applicazione serve ad evitare quanto è successo. .. il dramma é quando la consuetudine e la distrazione umana ci mettono lo zampino.
Il lavoro del ferroviere è un lavoro che non si vede e quando si vede finisce sui giornali .
Sono profondamente indignato dall'ignoranza di chi fa informazione e dalle idiozie scritte sui social.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Specy » 14/07/2016, 11:38

Pienamente d'accordo con te Silver :ymapplause:, ma la cosa che mi indigna maggiormente è che ancora nel 2016 vi siano linee ferroviarie con 1 sola via ferrata.
Questa cosa mi tocca particolarmente per vari motivi.
Prima di tutto perché abito nel centro Sicilia, e anche qui siamo combinati come in Puglia, da Catania a Palermo passando da Caltanissetta la via ferrata è unica, mentre le altre tratte principali sono doppie.
Inoltre, come alcuni di voi sanno, sono nato in Francia nella regione parigina e vi ho vissuto fino all'età di 18 anni. Ebbene ogni santo anno per le vacanze estive, scendevamo in ferie a Caltanissetta in treno (il mio primo viaggio l'ho fatto a 6 mesi). 2 notti e 2 giorni di viaggio,ed anche più. Il tratto piu pesante era sempre Catania Caltanissetta (600m slm) e ritorno, 100km fatti in treno su un binario unico, con soste ad ogni stazione anche insignificanti, per aspettare che passasse il treno in direzione opposta affinché si liberasse il binario. Quei 100km venivano fatti in almeno 5 ore.... Allucinante . Probabilmente chi è del nord non conosce queste realtà e non può immaginare il disaggio.
Qualcuno dirà... "si ma stiamo parlando di 35 anni fà"... Non vi dico neanche cosa potrei rispondere :-$ , ma mi incazzerei di sicuro ~x(
Allora fino all'anno scorso, nel tratto Palermo-Caltanissetta (100km) si ci metteva circa 3 ore. Per il crollo di un viadotto sulla A19, in macchina occorreva fare una deviazione allucinante salendo anche in montagna con strade disastrate, per cui lo Stato, lo Stato... x_x :-q , ha rimmediato con le ferrovie, ebbene sono riusciti a far fare quel tratto in treno in 1h40.
Da quando sono qua, e forse prima, ho sempre sentito parlare dell'adeguamento della linea ferroviaria, ma non si è mai fatto nulla. Il problema, secondo me è sempre lo stesso. Gente (amministratori, politici, mafiosi, dirigenti, ecc... ) che si rubbando il denaro pubblico fregandosene del bene comune e dei servizi per i cittadini. D'altronde abbiamo avuto amministratori dellle FS che pur avendo ridotto al lastrico la società è stata luidata con fior di milioni di buona uscita.
Per me, siamo colpevoli tanto quanto le persone enunciate sopra, perché siamo noi che li manteniamo in quei posti di amministrazione. Speriamo che l'italiano finalmente capisca che è l'ora di cambiare molte cose in Italia, ma per me è già tardi, ma c'è un detto che dice "a tardanza un è mancanza".
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Silver21100 » 14/07/2016, 12:32

@Specy
Tranne le linee ad alta velocità e le grandi direttrici più della metà del traffico ferroviario Europeo viaggia su linee a semplice binario ed ogni paese adotta regimi di circolazione non dico uguali ma quasi .
Il problema non è il semplice binario o come lo si gestisce ...
Il problema vero è l'errore umano aggravato dai tagli del personale , dalla scarsa professionalizzazione per mancanza di finanziamenti ed alla incapacità delle gerarchie politicizzate, che non vengono più scelte tra chi ha esperienza di esercizio ma tra politici o presunti esperti che non hanno mai messo piede in treno in vita loro.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Specy » 14/07/2016, 13:16

Silver21100 ha scritto:incapacità delle gerarchie politicizzate, che non vengono più scelte tra chi ha esperienza di esercizio ma tra politici o presunti esperti che non hanno mai messo piede in treno in vita loro.
Sono d'accordo con te Silver, in un certo senso è quello che volevo dire anch'io :-bd, pensa, nel mio ospedale abbiamo avuto un DG che amministrava la spazzatura, ed il successivo non è da meno. Intanto aspetto le divise nuove da 3 anni e le scarpe da 5 tanto per dirne una.
Silver21100 ha scritto:Tranne le linee ad alta velocità e le grandi direttrici più della metà del traffico ferroviario Europeo viaggia su linee a semplice binario ed ogni paese adotta regimi di circolazione non dico uguali ma quasi .
Non ho esperienza di altre realtà, ma per quanto mi riguarda, è vero parlo di regione parigina, ma già più di 40anni fà, dalla mia citta che dista da Parigi 30km circa, ci arrivavo in neanche un ora pur facendo una diecina di fermate. Non sto parlando di alta velocita perché successivamente, intorno alla fine degli anni 70, hanno modificato la linea ferroviaria con credo, binari più lunghi, traverse in cemento e "banchine" (si chiamano cosi?) più alte a livello del gradino del treno, tutto ciò per il TGV, quella si che è ad alta velocità. Pensa ad oggi ci passa il RER (cioè dovrebbe essere diventata una linea di metrò di Parigi) .
Come mi spieghi che in alta Italia, i treni avevano velocità normali ( penso tra i 100-150km/h),mentre quando arivava in Sicilia se arrivava a 60km/h era molto (da ragazzino affacciandomi al finestrino toccavo le foglie di cwrti alberi senza farmi male). Tutto ciò perché se partiva da Roma 100, a destinazione arrivava 20 e con 20 dovevano realizzare. Gli 80 mancanti erano spartiti per strada, e non ha mai intetessato nessuno, tanto dell'Africa si parla.
I tagli di oggi sono frutto di una amministrazione clientelare di 50 anni di politica. Prima o poi si ci doveva arrivare, a maggior ragione che siamo nella UE visto che ci controllano i conti. Ma anche adesso, forse fottono di più di prima, i loro incassi a vista e sotto banco, rimangono sempre, mentre ci fanno i tagli e gli stipendi sono fermi da una vita.
MANDIAMOLI TUTTI A CASA
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Silver21100 » 14/07/2016, 15:24

@Specy :-bd
….è quello che ho scritto io seppure in forma diversa, nella mia realtà quotidiana ho visto subentrare l’ente pubblico a quello privato e con esso la disgregazione di un tessuto aziendale che ha degradato la professionalità di chi ha sempre svolto il proprio mestiere con dedizione e capacità.
Qui in Lombardia quasi 3/4 delle linee sono a semplice binario , il bacino d’utenza servito è tra i più popolosi d’Europa e come capacità di trasporto non abbiamo nulla da invidiare con quelli delle grandi aree metropolitane e industriali europee .
E’ da circa un secolo che si viaggia con una scarsissima percentuale d’incidenti e i vari regimi di circolazione sono sempre riusciti a disciplinare il traffico ferroviario in ogni situazione e luogo, tratte con regime di giunto, blocco telefonico e sistema conta assi hanno sempre garantito la sicurezza quando non si sapeva neppure cosa fosse un computer o una centrale operativa , poi con l’introduzione del PBA e dell’SCMT , la classe dirigente in virtù dei nuovi parametri di sicurezza raggiunti , ha pensato bene di tagliare i posti di lavoro riducendo drasticamente il personale di bordo …. Certamente un solo macchinista dotato di elettronica di bordo costa infinitamente meno di due , ma se nel nome del risparmio , questa realtà , una volta omologata dal ministero, viene applicata anche su tratte prive di queste tipologie di sicurezza , il macchinista si ritrova ad affrontare da solo situazioni che fino a ieri erano pertinenza di due persone e da qui sbagliare diventa infinitamente più facile.
Hai ragione tu nel dire mandiamoli tutti a casa, ma nel nome del cielo, mettiamo quelli giusti nel posto giusto

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Incidente treni Corato - Andria

Messaggio di Specy » 14/07/2016, 17:54

Silver21100 ha scritto:Qui in Lombardia quasi 3/4 delle linee sono a semplice binario , il bacino d’utenza servito è tra i più popolosi d’Europa e come capacità di trasporto non abbiamo nulla da invidiare con quelli delle grandi aree metropolitane e industriali europee .
Questa è una cosa che non sapevo, grazie per l'info.
Silver21100 ha scritto:Hai ragione tu nel dire mandiamoli tutti a casa, ma nel nome del cielo, mettiamo quelli giusti nel posto giusto
90mn di :ymapplause:
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti