Pagina 3 di 5

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 19/07/2016, 1:22
di darioc
Luca.s ha scritto:Probabilmente il lapillo è la migliore soluzione
Il ghiaino inerte Dennerle costa 30 euro per 10 kg. Roba da matti. #-o
Con il proscape plant soil jbl è pure peggio, qualcosa come 5 euro al litro. :-q

Il papillon costa 5 euro per 10 litri, ha csc piuttosto alto, mi pare 30 contro 40 dell'akadama o qualcosa di simile, e dovrebbe essere discretamente drenante.
Meglio di così :-
Come granulometria cosa devo prendere? Ho trovato al minimo 2/5 mm... va bene comunque? Lo setaccio poi? Con 10 litri dovrei potermi permettere di setacciarlo e usare la parte più Fina.

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 19/07/2016, 7:07
di Luca.s
darioc ha scritto:Come granulometria cosa devo prendere? Ho trovato al minimo 2/5 mm... va bene comunque?
Secondo me è ottima. Sia setacciata che non, ti permette di avere granulometrie nel fondo che favoriscono il passaggio dell'acqua.

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 19/07/2016, 9:30
di FedericoF
darioc ha scritto:ha csc piuttosto alto, mi pare 30 contro 40 dell'akadama o qualcosa di simile, e dovrebbe essere discretamente drenante.
Meglio di così
L'akadama ha tra 100 e 250 di CSC....
30 40 è poco più di un inerte ;)
In ogni caso va benissimo secondo me! In pochi litri ci metti 1 secondo a mettere uno stick sotto.

Poi non guardare il colore, se ho capito cosa vuoi fare allora il fondo non si vedrà nemmeno più :-bd

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 19/07/2016, 10:44
di darioc
FedericoF ha scritto:L'akadama ha tra 100 e 250 di CSC....
30 40 è poco più di un inerte
Ci coltivano piante nel lapillo puro, e crescono bene. :-bd
Escluderei sia quasi inerte. ;)

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 19/07/2016, 10:44
di darioc
FedericoF ha scritto:L'akadama ha tra 100 e 250 di CSC....
30 40 è poco più di un inerte
Ci coltivano piante nel lapillo puro, e crescono bene. :-bd
Escluderei sia quasi inerte. ;)

Forse nei dati a cui ti riferisci tu le misure erano state eseguite diversamente. Io li ho presi da un libro sui bonsai e nella pratica bonsai la terra viene lavata e privata della polvere, il che può modificare il CSC. :-bd
Fatto sta che a 100 o oltre i miei dati davano solo zeolite e sostanze organiche come la torba.

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 19/07/2016, 10:59
di FedericoF
darioc ha scritto:Ci coltivano piante nel lapillo puro, e crescono bene.
Escluderei sia quasi inerte.
Con 40 di csc è un terreno a "alto scambio" secondo la classificazione.
Ma nemmeno paragonabile allo scambio dell'akadama ;)
darioc ha scritto:Fatto sta che a 100 o oltre i miei dati davano solo zeolite e sostanze organiche come la torba.
A 350 c'è l'humus....

Ma veramente, non ti stavo dicendo che non va bene il lapillo, anzi!! :-bd :-bd

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 19/07/2016, 23:39
di exacting
di solito passo per disfattista, ma cerco solo di aiutarti. non conosco di persona iannella, ma spesso usa terricci bomba (ricchi di fertilizzanti) ecco perché nei suoi allestimenti ci sono sempre i cambi.
a differenza di af, deve piantumare tutto, subito poiché quei terreni sono una bomba, se lasciasse un cm quadrato senza piante si riempirebbe di alghe, noi pure lo facciamo ma per raggiungere un equilibrio in acqua. quindi puo sembrare che le operazioni siano le stesse, ma il fine è diverso, e si vede già dopo 7 giorni quando lì vanno a cambiare il 30% e noi no

sono 2 modi di vedere l'acquario di piante, inutile girarci intorno, la domanda è: si possono raggiungere gli stessi risultati? certo che sì, ma ci vorrà tanta esperienza e pazienza, perché un conto è tenere una cinquecento a 300km/h per 1/4 di miglio (iannella), e un altro è tenercela da Poggibonsi a bagnoli irpino (noi)

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 20/07/2016, 0:13
di darioc
Lo so, sono proprio quei terricci a obbligare ai cambi...
Ma se ci sono piante rapide e allelopatiche la cosa dovrebbe reggere... nel progetto la percentuale di superficie piantumata "con piante utili" non è molto diversa che nel tuo o in quello di Nijk... e il fondo non è caricato di nutrienti.
Hai visto il progetto?
Dici che non regge comunque?
@exacting

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 20/07/2016, 3:20
di Andreone
Luca.s ha scritto:Cedilo sul mercatino che è molto richiesto! :-bd :-bd
~x( se penso a quanto ne ho buttato sino ad oggi!!

Re: Nuovo progetto: acquascaping a gestione Af.

Inviato: 20/07/2016, 18:41
di exacting
darioc ha scritto:Hai visto il progetto?
Dici che non regge comunque?
@exacting
visto
e conosco bene quello di iannella, l'ho seguito quando lo fece, idem il secondo con fondo tropica. il punto è un altro, quelle rosse o l'utricularia, partono a razzo e subito, con la nostra gestione sai benissimo che non può essere così, ma ci si arriva, sta tutto qua, quindi pazienza ed esperienza, se parti con questi due elementi sei già a buon punto di partenza ;)