Pompe di movimento e onde.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 20:15

Come collegamento col computer che porta c'è sull'arduino? Quella del cellulare? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 20:15

darioc ha scritto:
FedericoF ha scritto:Forse esistono timer ciclici già fatti, ma non credo costino poco!
Sì, quelli apposta per le pompe di movimento... ma costano un occhio. x_x
No! Tipo questo:
FedericoF ha scritto:Io voglio farti fare un circuito simile. questo ha un PIC, l'arduino è un po' più avanzato e più facile da programmare, sui pic bisogna avere delle schede apposite..
Timer ciclico
Metto anche lo screenshot
Cattura.PNG
Comunque sentiamo anche @Diego cosa consiglia in merito
darioc ha scritto:Penso sia l'unica è pare semplice. :-bd
Quindi continuiamo.
Bene!!!!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 20:17

FedericoF ha scritto:
darioc ha scritto:
FedericoF ha scritto:Forse esistono timer ciclici già fatti, ma non credo costino poco!
Sì, quelli apposta per le pompe di movimento... ma costano un occhio. x_x
No! Tipo questo:
FedericoF ha scritto:Io voglio farti fare un circuito simile. questo ha un PIC, l'arduino è un po' più avanzato e più facile da programmare, sui pic bisogna avere delle schede apposite..
Timer ciclico
Metto anche lo screenshot
Cattura.PNG
Comunque sentiamo anche @Diego cosa consiglia in merito
darioc ha scritto:Penso sia l'unica è pare semplice. :-bd
Quindi continuiamo.
Bene!!!!
Ma alla fine che differenza c'è tra quello è un Arduino? :-??
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 20:20

darioc ha scritto:Ma alla fine che differenza c'è tra quello è un Arduino?
L'Arduino lo fai te, ti dà più soddisfazione, e forse risparmi anche soldi..
Quello è precostruito, o ti van bene le impostazioni proposte o "ti attacchi" :ymdevil:
Con l'arduino quando prenderai mano potrai anche controllare le luci, oltre alle pompe.
E ti basta 1 arduino :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 20:32

Eventualmente con le uscite analogiche si potrebbe fare in modo che le pompe lavorino a meno del loro potenziale massimo? :-?
Perché ne ho trovate da 900 a 30 euro e da 2000 a 12...
A me servirebbe che facessero 2/300 litri/h
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di FedericoF » 08/08/2016, 20:58

darioc ha scritto:Eventualmente con le uscite analogiche si potrebbe fare in modo che le pompe lavorino a meno del loro potenziale massimo?
Perché ne ho trovate da 900 a 30 euro e da 2000 a 12...
A me servirebbe che facessero 2/300 litri/h
Per le pompe che si usano in acquario, di solito si mette un rubinetto in uscita, per fare in modo che la loro portata si riduca..
Puoi collegare un semplice tubo strozzato volendo..
Arduino non dà abbastanza energia per tenere una pompa, le uscite analogiche servono ad altri scopi.

Prendi pure quelle che costano meno, poi si strozza l'uscita.
Se vuoi ti riporto cosa ha detto un mio amico, fa ingegneria meccanica, tempo addietro gli avevo chiesto qual era il miglior modo per ridurre la portata di una pompa:
Allora le pompe si dividono in due grosse categorie: Volumetriche e turbomeccaniche, le nostre son turbomeccaniche, regolano la loro portata in base a quella che è la caduta di pressione che sente, (se fossero volumetriche si spaccherebbero strozzando troppo l'uscita perché buttano fuori sempre la stessa portata).
Allora quelle turbomeccaniche hanno la girante (le nostre da acquari la hanno essendo turbomeccaniche).
Gli chiedo anche il perché non succede nulla, mi fa:
il perché non è così immediato, sta nelle equazioni di conservazione del momento della quantità di moto che ne reggono il funzionamento. Ti basti sapere che quelle pompe hanno una curva caratteristica che ne individuano il punto di funzionamento (e quindi la portata) in base alla pressione che sentono a valle. Non si sforza nulla, probabilmente il motore elettrico gira più piano ma non è un problema
Mi dice che di solito per regolare la pressione si fa proprio così..
Quindi prendi le pompe che costano meno, per regolare la portata puoi mettere un rubinetto alla loro uscita, così puoi regolarla a piacimento, se invece la vuoi fissa e non ti interessa regolarla, metti semplicemente un tubo più stretto..

Le uscite analogiche non danno abbastanza energia per alimentare una pompa, servono solo a creare un segnale, per altri scopi..


Ti porto l'esempio delle 2000l/h per farle andare a circa 2/300 l/h strozzi l'uscita lasciando meno 1/6 dell'area della sezione d'uscita aperto!
Dimmi se non ti è chiaro qualcosa..
Se invece non ti è chiaro qualcosa sul perché va bene un rubinetto sulle pompe turbomeccaniche allora devo scrivere al mio amico, perché non ti saprò rispondere. =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 22:07

FedericoF ha scritto:Per le pompe che si usano in acquario, di solito si mette un rubinetto in uscita, per fare in modo che la loro portata si riduca.
Per le pompe che si usano in acquario dolce di solito è regolabile la portata di suo senza aggiungere nulla, c'è ne sono di piccole e costano poco.... quelle di movimento sono un'altra cosa. Il flusso non non è concentrato in un tubetto... Praticamente la girante è dentro una griglia completamente aperta per avere un flusso ampio... prova a cercare koralia su Google. ;)

Forse andrebbero bene anche quelle normali da filtro ma dubito... Il flusso è troppo concentrato. Nel dolce le usiamo ma è principalmente per pesci che amano la corrente e hanno possibilità di posizionarsi nel flusso, nel marino è diverso.

La pompa di movimento dovrebbe avere una portata oraria pari a 15/35 volte la capienza della vasca... Quella da 900 è già a 60 volte i lordi... Una pompa da filtro non investirebbe bene e in modo uniforme la fanerogama... :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di Diego » 08/08/2016, 22:21

Andiamo avanti...

Serve ora pilotare le due pompe. Le pompe sono a 220 volt alternata, l'Arduino non è assolutamente in grado di pilotarle direttamente.
Per farlo, si possono usare due relè. Cosa sono i relè? Sono interruttori elettrici: invece di premerli tu con il dito... li fai premere all'Arduino con un segnale elettrico :-bd
Vendono già le schedine fatte a poco prezzo, tipo questa:
Modulo 2 relè.png
Quindi il progetto di massima è questo: due pompe 220 V-AC collegate ai due relè, normalmente spenti entrambi. Appena l'Arduino invia il segnale, uno dei due relè si accende (l'altro resta spento), dopo un minuto, commutano entrambi, invertendo il funzionamento. E così via!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di Diego » 08/08/2016, 22:49

Ho provato a buttare giù uno sketch, dovrebbe funzionare (non ho provato :- ).
PompeSketch.png
EDIT: C'è una coppia di graffe di troppo... ~x( ma non ho voglia di ricaricare l'immagine 8-|
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pompe di movimento e onde.

Messaggio di darioc » 08/08/2016, 23:07

Ok, grazie. :)
Poi mi invieresti il file se riesco a reperire i pezzi e costruire l'apparecchio? :D

Per i collegamenti Arduino-rele-pompa come devo fare? Ci sono molti contatti e non capisco nulla...

Per le pompe penso che ne userò di normali da filtro. Sotto i 900 litri ora non ci sono pompe di movimento...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti