Re: Pompe di movimento e onde.
Inviato: 08/08/2016, 20:15
Come collegamento col computer che porta c'è sull'arduino? Quella del cellulare? 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
No! Tipo questo:darioc ha scritto:Sì, quelli apposta per le pompe di movimento... ma costano un occhio.FedericoF ha scritto:Forse esistono timer ciclici già fatti, ma non credo costino poco!
FedericoF ha scritto:Io voglio farti fare un circuito simile. questo ha un PIC, l'arduino è un po' più avanzato e più facile da programmare, sui pic bisogna avere delle schede apposite..
Timer ciclico
Metto anche lo screenshot Comunque sentiamo anche @Diego cosa consiglia in merito
Bene!!!!darioc ha scritto:Penso sia l'unica è pare semplice.![]()
Quindi continuiamo.
Ma alla fine che differenza c'è tra quello è un Arduino?FedericoF ha scritto:No! Tipo questo:darioc ha scritto:Sì, quelli apposta per le pompe di movimento... ma costano un occhio.FedericoF ha scritto:Forse esistono timer ciclici già fatti, ma non credo costino poco!FedericoF ha scritto:Io voglio farti fare un circuito simile. questo ha un PIC, l'arduino è un po' più avanzato e più facile da programmare, sui pic bisogna avere delle schede apposite..
Timer ciclico
Metto anche lo screenshot Comunque sentiamo anche @Diego cosa consiglia in meritoBene!!!!darioc ha scritto:Penso sia l'unica è pare semplice.![]()
Quindi continuiamo.
L'Arduino lo fai te, ti dà più soddisfazione, e forse risparmi anche soldi..darioc ha scritto:Ma alla fine che differenza c'è tra quello è un Arduino?
Per le pompe che si usano in acquario, di solito si mette un rubinetto in uscita, per fare in modo che la loro portata si riduca..darioc ha scritto:Eventualmente con le uscite analogiche si potrebbe fare in modo che le pompe lavorino a meno del loro potenziale massimo?
Perché ne ho trovate da 900 a 30 euro e da 2000 a 12...
A me servirebbe che facessero 2/300 litri/h
Mi dice che di solito per regolare la pressione si fa proprio così..il perché non è così immediato, sta nelle equazioni di conservazione del momento della quantità di moto che ne reggono il funzionamento. Ti basti sapere che quelle pompe hanno una curva caratteristica che ne individuano il punto di funzionamento (e quindi la portata) in base alla pressione che sentono a valle. Non si sforza nulla, probabilmente il motore elettrico gira più piano ma non è un problema
Per le pompe che si usano in acquario dolce di solito è regolabile la portata di suo senza aggiungere nulla, c'è ne sono di piccole e costano poco.... quelle di movimento sono un'altra cosa. Il flusso non non è concentrato in un tubetto... Praticamente la girante è dentro una griglia completamente aperta per avere un flusso ampio... prova a cercare koralia su Google.FedericoF ha scritto:Per le pompe che si usano in acquario, di solito si mette un rubinetto in uscita, per fare in modo che la loro portata si riduca.