Internodi lunghi della Limno?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di Daniela » 12/08/2016, 9:33

[
darioc ha scritto:La limnophila senza CO2 fa gli internodi più corti. :D
cicerchia80 ha scritto:Come ben sappiamo con lei la CO2 è quasi facoltativa
ma secondo me dipende ... :)
Credo ci sia differenza tra una Limnophila coltivata in un acquario senza immissione di CO2, magari con poca luce, e in uno dove magari c'è più luce e la CO2 viene comunque introdotta artificialmente :)
Nel senso...
Nel primo caso lei cresce e si adatta a quello che trova, rimanendo compatta per trattenere ciò che il convento passa, :) mentre nel secondo caso lei cresce in presenza di luce e CO2 e se non ne trova abbastanza la cerca in quanto comunque lei "percepisce" la sua presenza.
Ho notato questa cosa nel mio 50 senza CO2 e con poca luce e nel 60 dove lei si allungava alla ricerca di qualcosa che poi ha trovato cambiandogli posizione :)
Spero di aver reso bene il mio pensiero :)
Robbie ha scritto:potrebbe esserci poco o niente potassio perché nel secondo giro di fertilizzazione sono stato un po' avaro per via delle alghe non vorrei sovradosare...
cicerchia80 ha scritto:Quanto ne hai messo?
scusate ragazzi ...
Qui mi è stato insegnato che le piante sono il miglior test in assoluto. Ebbene... Se io vedo getti laterali, steli belli grossi e magari croccanti, non vuol dire che potassio ce n'è ?
Non sarebbe meglio concentrarsi su altri minimi ?
Scusate le domande stupide ma ho bisogno di capire :ymblushing:
Grazie !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di cicerchia80 » 12/08/2016, 9:55

Daniela ha scritto:Nel primo caso lei cresce e si adatta a quello che trova, rimanendo compatta per trattenere ciò che il convento passa, mentre nel secondo caso lei cresce in presenza di luce e CO2 e se non ne trova abbastanza la cerca in quanto comunque lei "percepisce" la sua presenza.
Ho notato questa cosa nel mio 50 senza CO2 e con poca luce e nel 60 dove lei si allungava alla ricerca di qualcosa che poi ha trovato cambiandogli posizione
Spero di aver reso bene il mio pensiero
...stiamo dicendo questo :)
Per completezza la CO2 gli serve per farla diventare una aspira nitrati come le altre superrapide
Daniela ha scritto:scusate ragazzi ...
Qui mi è stato insegnato che le piante sono il miglior test in assoluto. Ebbene... Se io vedo getti laterali, steli belli grossi e magari croccanti, non vuol dire che potassio ce n'è ?
Yes........peró,si potrebbe fare l'esempio di 2 eserciti che combattono,1 con le pistole ed un altro con le mazze

Chi ha piú,possibilità di vittoria?

Mi spiego,da un lato c'è l'Hygrophila,che ha molta piú facilità dell'altra nell'assorbire nutrimenti per svariati motivi,in questo caso uno è che và proprio ad oscurare l'altra

Rifacendomi alla sua frase...."di potassio ne ho messo poco" ci sono buone probabilità,che l'Hygro se lo sia pappato tutto :ymdevil:

Succede anche trà steli della stessa pianta,come puó essere un altra cosa...per carità

Ma un indiziato per ora lo abbiamo ;)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daniela (12/08/2016, 12:23)
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di FedericoF » 12/08/2016, 10:00

A me il Miriophyllum è rimasto in carenza di potassio per abbastanza tempo.. Era tra l'hygrophila e l'Heteranthera..
Entrambe con steli croccanti.. Il myrio con steli fini e gommosi.. Ho aumentato la dose e il problema si è risolto..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Robbie
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 05/07/16, 15:40

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di Robbie » 12/08/2016, 11:26

OT
Va bene tutto ma mettevi nei panni di un neofita di buona volontà...
Sull'articolo del PMDD si dice: iniziate così e poi osservate le piante, in base a quello poi doserete i nutrienti.
Facile a dirsi... un po' come dire o nuoti o affoghi...
È vero, c'è anche l'articolo 'estorto' a Rox, che parla di carenze legate all'aspetto e al comportamento delle piante ma anche lì come premessa c'è il fatto che si dice: 'potrebbe essere ma non è detto'.
Annamo bene... (si dice dalle mie parti...)
La conferma la date anche voi esperti che spesso non vi trovate d'accordo.
Mettiamoci poi che se uno sbaglia in buona fede viene crocifisso con frasi tipo 'ma come, non lo sai?' 'Un millilitro??' 'Come tutti sappiamo' 'ma noooo'...
Ci scherziamo, ci divertiamo, io per primo a farmi tirare le orecchie...per carità...però leggo anche di persone in preda a senso di frustrazione... quindi boh...
Diciamo che questo ambiente è selettivo per persone che ostinatamente vogliono riuscire in una sfida che ormai hanno intrapreso e che non hanno intenzione di mollare...
io sono tra questi... ;)
fine OT (sorry :ymblushing: )
Allora ho messo 15 ml di Magnesio e 10 di Potassio, dai mo dite che ho sbagliato... :-!!!
Nihil difficile volenti

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di FedericoF » 12/08/2016, 11:35

Robbie ha scritto:a conferma la date anche voi esperti che spesso non vi trovate d'accordo.
Mettiamoci poi che se uno sbaglia in buona fede viene crocifisso con frasi tipo 'ma come, non lo sai?' 'Un millilitro??' 'Come tutti sappiamo' 'ma noooo'...
Ci scherziamo, ci divertiamo, io per primo a farmi tirare le orecchie...per carità...però leggo anche di persone in preda a senso di frustrazione... quindi boh...
Diciamo che questo ambiente è selettivo per persone che ostinatamente vogliono riuscire in una sfida che ormai hanno intrapreso e che non hanno intenzione di mollare...
io sono tra questi...
Ahahahah
Guarda che se sbagli non ti cazzia nessuno!
A parte sull'azoto, se sbagli su quello ti prendi parole =)) =)) =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di cicerchia80 » 12/08/2016, 11:37

Robbie ha scritto:La conferma la date anche voi esperti che spesso non vi trovate d'accordo.
Mettiamoci poi che se uno sbaglia in buona fede viene crocifisso con frasi tipo 'ma come, non lo sai?' 'Un millilitro??' 'Come tutti sappiamo' 'ma noooo'...
Ci scherziamo, ci divertiamo, io per primo a farmi tirare le orecchie...per carità...però leggo anche di persone in preda a senso di frustrazione... quindi boh...
A Robbie..... ;) il regolamento non lo hai letto peró :))

Questo forum incentiva l'umorismo....quindi è tutto al ride e si scherza ;)
Robbie ha scritto:.per carità...però leggo anche di persone in preda a senso di frustrazione
Prima regola di questo hobby è la pazienza,o l'hai o ta fai vení le tue parti e le mie non sono cosí distanti ;)

Anche io mi ero dato un tempo...se entro un mese non ci riuscivo smontavo tutto,già avevo messo in vendita la vasca,e ora ci rido sopra
Stand by

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di Daniela » 12/08/2016, 12:33

Robbie ha scritto:Allora ho messo 15 ml di Magnesio e 10 di Potassio, dai mo dite che ho sbagliato...
:)) no dai ... L'importante è misurare la conducibilità prima e dopo... Non l'hai fatto ? Aiaiaiaiai topai :ymdevil:
Scherzi a parte ... Ora vediamo come va. Tra qualche giorno rimisuriamo la conducibilità e valutiamo le piante :)
Robbie ha scritto:Diciamo che questo ambiente è selettivo per persone che ostinatamente vogliono riuscire in una sfida che ormai hanno intrapreso e che non hanno intenzione di mollare...
io sono tra questi...
:ymapplause: :ymapplause: anch'io :D
Robbie ma sai che soddisfazione quando poi ti fioriscono le piante ? Quando tutto funziona ... Non ci si crede neanche !
Io addirittura ho paura anche solo a guardarlo l'acquario, tanto va bene ;)
La frustrazione mi viene solo quando mi muoiono i pinnuti senza un perché ... Lì sì che mi vien voglia di mollare :-s
Ma resisto per le piante e per il PMDD che trovo divertente da applicare, molto istruttivo e calmante :)
Quindi ... Vedrai che cela possiamo fare \:D/

OT
Grazie Vittorio sempre gentile ed esaustivo nelle risposte :-*
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Robbie
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 05/07/16, 15:40

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di Robbie » 16/08/2016, 15:08

Spostato in altra sezione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nihil difficile volenti

Avatar utente
Robbie
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 05/07/16, 15:40

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di Robbie » 18/08/2016, 15:38

darioc ha scritto:La luce è poca perché è in un angolo e in più l'Hygrophyla fa ombra
Avevi centrato il problema, ho potato la Limno e l'ho messa avanti a tutte in buona posizione di luce. Il risultato è stato che le piante in posizione originale hanno continuato ad "allungare il collo" (cioè gli internodi), mentre le potature che ho messo avanti avevano internodi cortissimi.
In pratica tendono a sopravanzare l'Hygrophyla per avere più luce.
:ymapplause:
Nihil difficile volenti

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Internodi lunghi della Limno?

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2016, 12:34

Robbie ha scritto:
darioc ha scritto:La luce è poca perché è in un angolo e in più l'Hygrophyla fa ombra
Avevi centrato il problema, ho potato la Limno e l'ho messa avanti a tutte in buona posizione di luce. Il risultato è stato che le piante in posizione originale hanno continuato ad "allungare il collo" (cioè gli internodi), mentre le potature che ho messo avanti avevano internodi cortissimi.
In pratica tendono a sopravanzare l'Hygrophyla per avere più luce.
:ymapplause:
e facci una foto no :D

Ps.....ti serve ancora spostare il post?
Lo avevo perso x_x
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti