darioc ha scritto:La limnophila senza CO2 fa gli internodi più corti.
ma secondo me dipende ...cicerchia80 ha scritto:Come ben sappiamo con lei la CO2 è quasi facoltativa

Credo ci sia differenza tra una Limnophila coltivata in un acquario senza immissione di CO2, magari con poca luce, e in uno dove magari c'è più luce e la CO2 viene comunque introdotta artificialmente

Nel senso...
Nel primo caso lei cresce e si adatta a quello che trova, rimanendo compatta per trattenere ciò che il convento passa,

Ho notato questa cosa nel mio 50 senza CO2 e con poca luce e nel 60 dove lei si allungava alla ricerca di qualcosa che poi ha trovato cambiandogli posizione

Spero di aver reso bene il mio pensiero

Robbie ha scritto:potrebbe esserci poco o niente potassio perché nel secondo giro di fertilizzazione sono stato un po' avaro per via delle alghe non vorrei sovradosare...
scusate ragazzi ...cicerchia80 ha scritto:Quanto ne hai messo?
Qui mi è stato insegnato che le piante sono il miglior test in assoluto. Ebbene... Se io vedo getti laterali, steli belli grossi e magari croccanti, non vuol dire che potassio ce n'è ?
Non sarebbe meglio concentrarsi su altri minimi ?
Scusate le domande stupide ma ho bisogno di capire :ymblushing:
Grazie !!!