carenza + filamentose + valori strani

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 01/09/2016, 19:48

continua a esserci qualcosa che non va.... questa foglia di hydrocotyle, sono certo che non era così 2 giorni fa. la foto potrebbe trarre in inganno, ma la parte più scura non sono alghe (che peraltro si vedono bene sulla superficie della foglia), ma sta diventando trasparente. Inizia diventando trasparente su una parte della foglia, poi la foglia diventa completamente trasparente e marcisce. dopo il cambio del 20% fatto la settimana scorsa ho messo di tutto, ho anche aumentato un pò la CO2, non riesco a capire di che carenza si tratti. vedo foto con hydrocotyle splendide con un volume fogliare impressionante... la mia è un tronco con poche foglie che marciscono :((
Immagine
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Rox » 01/09/2016, 20:28

Come sta la parte alta, ovvero le foglie nuove?
Vedi problemi anche sulle altre piante?

Ho il sospetto che siamo di fronte ad un nuovo caso di allelopatia...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 01/09/2016, 20:47

la parte alta è abbondantemente emersa

Immagine

posso notare sulle nuove foglie un appassimento dei bordi, spero che in foto si veda... se non erro apparirebbe come una carenza di ferro, ma la ludwigia è abbondantemente rossa, e anche le bacopa che arrivano più vicine al pelo d'acqua sono abbondantemente rosse...

Immagine

per quanto riguarda il resto, ho avuto recentemente una carenza, suppongo di magnesio. si sta tutto abbastanza riprendendo, tranne il myriophyllum mattogrossense che è completamente fermo e invaso dalle filamentose... :(
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Sini » 01/09/2016, 21:56

Per quanto riguarda l'Hydrocotyle:
- si, sembra una carenza di ferro;
- quando si sviluppa emersa le foglie immerse fanno proprio così... si sciolgono e scompaiono...
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Marco79 (04/09/2016, 20:11)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Marco79 » 01/09/2016, 22:32

Quindi dici che non dovrei tenerla emersa? Non ci avevo pensato in effetti!
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Sini » 01/09/2016, 22:35

Noooo! Al contrario!

Emersa è bellissima, ma devi rinunciare alle foglie sommerse.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di FedericoF » 01/09/2016, 22:37

Sini ha scritto:Noooo! Al contrario!

Emersa è bellissima, ma devi rinunciare alle foglie sommerse.
Quoto. Oppure metti qualche stelo immerso e qualcuno emerso.. Così solo lo stelo emerso perde le foglie, gli altri li tieni immersi.

P.s. Mi piace tantissimo quella radice che esce con la pianta attorno!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Sini » 01/09/2016, 22:46

FedericoF ha scritto: P.s. Mi piace tantissimo quella radice che esce con la pianta attorno!
Infatti, è bellissima! :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Marco79 (04/09/2016, 20:11)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenza + filamentose + valori strani

Messaggio di Rox » 02/09/2016, 3:31

Aggiungo solo una cosuccia a questa frase di Sini:
  • Sini ha scritto:quando si sviluppa emersa le foglie immerse fanno proprio così...
Non riguarda solo l'Hydrocotyle, ma tutte le piante quando emergono.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
Sini (02/09/2016, 8:49) • Marco79 (04/09/2016, 20:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti