il topic sarebbe un misto di chimica + alghe + fertilizzazione, spero sia la sezione appropriata.
Da qualche settimana ho dei notevoli problemi con le filamentose. La vasca è avviata da aprile, e so bene che nelle vasche giovani le filamentose sono una tappa quasi obbligata, ma la cosa sta diventando un po' ingestibile. So anche che non dovrei toglierle, ma mi stanno veramente colonizzando la vasca, ho giusto appena tolto un vero e proprio mattone di filamentose sopra alla lana di perlon del filtro; preciso che non è stata un'apparizione graduale, sono letteralmente "esplose"... al contrario delle piante, che all'avvio della vasca crescevano ad un rimo spaventoso mentre ora stentano e presentano pesanti carenze.
Mi sembrava una carenza di potassio, ma anche aggiungendo nk 13-46, che quando sono passato al PMDD si è rivelato essere una vera bomba, la situazione non cambia, e forse ho capito il perchè.
Invece del solito GH 6 e KH 3 a cui ero abituato fino a qualche settimana fa, oggi mi trovo con gh5 e kh5, e leggendo la bozza di articolo di Sini sul Manado, potrei pensare che il KH sia passato da 3 a 5 a causa di un ultimo "colpo di coda" del Manado che potrebbe aver rilasciato calcio in forma di carbonato, e che il GH sia sceso a 5 perchè le piante hanno assorbito tutto il magnesio, con cui sono effettivamente stato molto avaro perchè credevo che il manado ne rilasciasse. Se così fosse, praticamente sia il mio GH che il mio KH sarebbero costituiti solo di calcio. Vi lascio qualche foto sotto per chiedervi se effettivamente quegli effetti siano imputabili a una carenza di magnesio.
Se così fosse, il mio piano sarebbe intanto aggiungere magnesio per dare una spintarella alle piante, e poi fare piccoli cambi, anche solo del 10% settimanali, con osmosi per riportare il KH a 3, e poi aggiungere magnesio fino a riportare il GH a 6. Cosa ne pensate? Potrei imputare come concausa dell'esplosione algale una carenza di magnesio che mi ha bloccato le piante?
limnophila praticamente ferma e piena di filamentose

per la serie "una volta era un pratino"... echinodorus tennelus invaso dalle filamentose. Da notare la pesante carenza, con foglie trasparenti che si stanno sfaldando

pesantissima carenza anche su alcune foglie della hydrocotyle leucocephala

per le belle notizie invece ho scoperto che la bacopa caroliniana se emersa fa dei fiori splendidi... tuttavia se guardate un pò più in là noterete che tutti gli altri steli che non sono emersi sono pieni di filamentose
