Pagina 3 di 8

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 14:08
di FedericoF
Yellowstone1977 ha scritto:Emoflagellati io leggo occorrerebe il blu di metilene ... che ho già provato a cercarlo come "garanzia" anni fa ma non c'è verso di trovarlo . Almeno , non sono riuscito .
Non ricordo se era il blu di metilene o il verde di metilene, ma uno dei due è cancerogeno. E credo anche che uno dei due porti a sterilità..
Aspettiamo jovy, ma penso che si possa usare il flagyl o il vagilen, può essere?
In ogni caso cerca anche gli antibiotici ad uso umano che hai in casa, probabilmente te li chiederanno.
Yellowstone1977 ha scritto:No aspetta , forse sono apparso maleducato ma non era mia intenzione . Non mi sento certo superiore a nessuno .

Il fatto è che allevo Guppy da quasi 6 anni e questa è la prima volta che leggo vanno tenuti in acque acide e , conseguentemente , tenere . Li ho sempre tenuti in acque dure , non come con gli anabantidi , ma generalmente dure .

Ora , se ho sbagliato per tutti questi anni , mi va bene anche cambiare ... ma la domanda persiste : come mai negli anni precedenti andava bene l'acqua dura ed ora uoiono perchè l'acqua non è acida ? (è sempre acqua di rete , ma sappiamo che essa può variare)
Non ti ho detto di tenerli in acque acide, ho detto che secondo me così sopravvivono meno batteri.
Tuttavia questo è un discorso OT, se vuoi apri un topic in poecilidi e ne parliamo. Non son l'unico che li tiene in acque acide.

Tornando IT, probabilmente hai trovato il batterio o la malattia ora, e prima non ti è mai successo, può essere! Una malattia non è affatto sintomo di una cattiva gestione :-bd

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 14:10
di Yellowstone1977
In casa ho Flagyl ed eritromicina ma quest'ultima è in forma granulare quindi temo non sia idonea a meno di piccole dosi .

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 15:06
di cicerchia80
Yellowstone1977 ha scritto:In casa ho Flagyl ed eritromicina ma quest'ultima è in forma granulare quindi temo non sia idonea a meno di piccole dosi .
non vorrwi sbagliarmi...Ma i flagellati intestinali si curano con il Flagyl,mentre gli Emoflagellati emo-sangue appunto,è lo stesso ceppo ma richiede cure diverse,anche io conoscevo il blu di metilene,ma so anche con l'aglio.... :-?
Ovviamente aspetta Jovy per conferma
Quello che non mi convince che pur riallestendo hai gli stessi problemi ~x(

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 16:21
di Yellowstone1977
cicerchia80 ha scritto:Quello che non mi convince che pur riallestendo hai gli stessi problemi ~x(
Eh ... a me lo dici ! Mannaggia !

Se non ho ulteriori suggerimenti da voi , stasera prima di andare a casa installerei la lampada UV .

Tanto , alla peggio , la spengo domani ed in una notte non può certo decimare tutti i Nitrosonomas o Nitrobacter . Però , l'acquario è comunque relativamente giovane quindi ho un pò di remore .

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 16:34
di FedericoF
Piccolo ot, son i nitrospira che si formano spontaneamente nel filtro.

Comunque non credo che la lampada uv stermini i batteri, alla fine in un acquario giovane son praticamente solo nel filtro, quindi non passano per la lampada. Aspetta conferme.

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 16:43
di Yellowstone1977
Concordo .

Una cosa mi viene in mente : è strana però la coincidenza che io ho visto un pesce morto ed ho pensato di cambiare un 10 litri d'acqua decantata . Questo perchè era da Luglio che non cambiavo niente e quindi mi son detto : poche piante = almeno una decina di litri cambiamoli . E' una sensazione eh , ma ho l'impressione che questo cambietto d'acqua abbia accellerato l'aggravarsi dei decessi .

Eppure gli Ancystrus , ok che sono carri armati , ma non ne hanno manco per le balle e continuano il loro scorrazzare

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 17:56
di fernando89
Yellowstone1977 ha scritto:Concordo .

Una cosa mi viene in mente : è strana però la coincidenza che io ho visto un pesce morto ed ho pensato di cambiare un 10 litri d'acqua decantata . Questo perchè era da Luglio che non cambiavo niente e quindi mi son detto : poche piante = almeno una decina di litri cambiamoli . E' una sensazione eh , ma ho l'impressione che questo cambietto d'acqua abbia accellerato l'aggravarsi dei decessi .

Eppure gli Ancystrus , ok che sono carri armati , ma non ne hanno manco per le balle e continuano il loro scorrazzare
che ci sia un problema nell acqua?usi quella di rubinetto?

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 19:11
di Yellowstone1977
Si quella di rubinetto .

Le Caridina RedCherry nel caridinaio però non paiono risentirne .

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 20:13
di pantera
FedericoF ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:P.s. se mi dici che allevi Apistogramma e Poecilia reticulata nella stessa vasca , perdi credibilità nella richiesta di aiuto ...
► Mostra testo
Comunque cercavo di aiutarti, evidentemente non ti serve il mio aiuto, è evidente che sei più esperto ;)
Non mi risulta che abbia avuto un Nobel per l'aquariilogia/ambienti acquatici,da quel che so era uno psicologo che studiava il comportamento degli animali ed è per questo suo lavoro che ha avuto un Nobel

Ė vero che la natura non è cambiata ma troppo spesso qui si parla di Lorenz come fosse la bibbia dimenticandosi che dal epoca dei suoi studi sono passati quasi 100 anni e l'aquariilogia è progredita...

Tornando in tema,per me è stato uno sbalzo di pH me lo fa pensare il fatto che la situazione si è aggravata dopo il cambio ed il fatto che prima di morire nuotano storti,se sono stati acquistati da poco molto probabilmente hanno sofferto il cambiamento dalla vasca di allevamento

Re: Moria dei guppy (2)

Inviato: 31/08/2016, 20:55
di FedericoF
pantera ha scritto:da quel che so era uno psicologo che studiava il comportamento degli animali ed è per questo suo lavoro che ha avuto un Nobel
Quindi direi che se lui li teneva assieme dicendo che i poecilidi erano pesci rassicuranti per i ciclidi, forse non sbagliava. Ma ripeto, aprite un topic, se volete lo faccio io. ;)
pantera ha scritto:Tornando in tema,per me è stato uno sbalzo di pH me lo fa pensare il fatto che la situazione si è aggravata dopo il cambio ed il fatto che prima di morire nuotano storti,se sono stati acquistati da poco molto probabilmente hanno sofferto il cambiamento dalla vasca di allevamento
Mmm forse lo sbalzo ha abbassato le difese immunitarie, ma il pH varia di tanto don un cambio? L'acqua del cambio non dovrebbe risentire delle condizioni della vasca e quindi variare il pH?