Pagina 3 di 5
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 11/04/2014, 1:10
di rafforello
Il compensato marino qui in zona non saprei dove andarlo a prendere e, considerando il fatto che ricoprirò in ogni caso di carta adesiva il tutto, non credo sia necessario. In ogni caso non avrei neanche idea della differenza di prezzo rispetto al lamellare.
Per quanto riguarda le luci ne vorrei mettere 4 da 6500 e 2 da 4000. Probabilmente le farò accendere 3 per volta.
Consigli sulla disposizione? La vasca ha il filtro a sinistra, quindi le vorrei mettere tutte su due file parallele rivolte verso destra. Che ne pensate? Le 4000 dove le metto?
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 11/04/2014, 10:43
di shiningdemix
sicuro di voler combattere con le 4000k? guarda io ho fatto il tuo stesso errore e me ne sono pentito non appena ho potuto le ho tolte, non è che non vadano bene, è che basta sbagliarsi di un ora per ritrovarsi una foresta di alghe da dover tosare come il mio avatar

.
Per la disposizione devi cercare di illuminare tutto l'acquario, a meno che non hai in mente allestimenti particolari quindi 2 ai lati e 2 al centro contrapposte come nel disegno
disposizione lampade.jpg
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 11/04/2014, 11:56
di rafforello
Porta lampada ne ho presi 6. Mettere un totale di 4 lampade da 20 watt, quindi 80 W per 130 litri ci potrei tenere le rosse e far crescere per bene la sagittaria che ho in vasca? Per la disposizione, se ne mettessi due avanti e due dietro tutte indirizzate nella stessa direzione non potrebbe andare? Considera che i primi 10 cm a sinistra sono coperti dal filtro, quindi non mi interessa illuminare quel punto. Sono sufficienti 4 lampade per un coperchio lungo 90 cm? Quindi le 4000 sono ininfluenti per la crescita delle piante o per i colori? Il punto di vista ottico è molto diverso quando si miscelano le due gradazioni
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 11/04/2014, 14:06
di shiningdemix
rafforello ha scritto:Porta lampada ne ho presi 6. Mettere un totale di 4 lampade da 20 watt, quindi 80 W per 130 litri ci potrei tenere le rosse e far crescere per bene la sagittaria che ho in vasca? Per la disposizione, se ne mettessi due avanti e due dietro tutte indirizzate nella stessa direzione non potrebbe andare? Considera che i primi 10 cm a sinistra sono coperti dal filtro, quindi non mi interessa illuminare quel punto. Sono sufficienti 4 lampade per un coperchio lungo 90 cm? Quindi le 4000 sono ininfluenti per la crescita delle piante o per i colori? Il punto di vista ottico è molto diverso quando si miscelano le due gradazioni
allora prima di tutto dai 20w delle lampade devi togliere circa 3w che sono l'assorbimento del ballast, credevo che ne volessi mettere solo 4 ma se ne hai 6 ben venga! Se la parte davanti al filtro non la vuoi piantare puoi metterle tutte che puntano nella stessa direzione e quella zona la lasci d'ombra, alcuni invece preferiscono piantare sopratutto davanti al filtro proprio per coprirlo quella è una decisione tua

se vuoi far crescere bene le rosse la luce non è mai troppa! visto che hai 6 punti luce con 6 lampade da 23w sei a 120w di potenza luminosa e cosi puoi piantare qualsiasi cosa!
le 4000 non è che non influiscono la crescita delle piante anzi tutt'altro! ti ho consigliato le 6500 perchè possono stare accese per tutto il fotoperiodo e non rischi di sbagliarti, se le vuoi mettere dovrai giostrarti il fotoperiodo per farle accendere al max 3/4 ore a metà fotoperiodo, la spiegazione è semplice,
immagina di essere in una foresta sulla riva di un fiume dove crescono le cabomba, se analizzassi le gradazioni di colore troveresti:
al mattino una gradazione vicina ai 6500k e ovviamente il sole sarebbe coperto dagli alberi
a mezzogiorno quando il sole è alto se ri misuri troveresti una gradazione poco più alta di 4500k ma solo se non ci sono nuvole in cielo, basta una nuvola davanti al sole e la gradazione risale!
il pomeriggio il sole viene nuovamente coperto dagli alberi e avresti una gradazione simile alla mattina
se metti le 4000 è pur vero che avresti un fotoperiodo più naturale, ma se durasse troppo il periodo di luce intensa che simula il sole diretto rischi di aiutare la proliferazione delle alghe e verrebbe un pastrocchio!
quindi se le vuoi mettere fallo pure non fai danni, ma io stesso ma anche altri del forum usiamo solo lampade a 6500k per evitare troppi sbattimenti nel regolare il fotoperiodo e non abbiamo problemi con le piante
per il discorso gusto è indicativo, a me la luce giallognola piace ad altri no ai pesci è indifferente è solo a gusto personale!
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 11/04/2014, 15:04
di gibogi
Rafforello, sulle 4000 la penso come Shining.
Per quanto riguarda la disposizione, io sconsiglio di mettere le lampade tutte direzionate nello stesso modo, ma di disporle in modo da avere la vasca illuminata in modo uniforme.
120W su 130lt sono un bel parco luci, ci potrai far crescere tranquillamente le rosse.
Io farei una cosa così a grandi linee:
Rafforello.png
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 11/04/2014, 23:06
di rafforello
Mettendo l'attacco di due lampade sopra il filtro, direzionando le luci verso destra, il filtro non sarà illuminato, ma subito dopo si, quindi le piante dovrebbero ricevere la luce anche lì. Per quanto riguarda la gradazione delle lampade, magari da 4000 ne uso solo 2 su 6, facendole accendere con un secondo interruttore per alcune ore. In caso dovessi avere problemi di alghe potrei sempre sostituirle.
Per la disposizione dite che mettendole in due file parallele si creano problemi di omogeneità di luce? Facendo conti alquanto approssimativi in 90x35 6 CLF credo stiano quasi strette
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 12/04/2014, 7:58
di gibogi
rafforello ha scritto:Per la disposizione dite che mettendole in due file parallele si creano problemi di omogeneità di luce? Facendo conti alquanto approssimativi in 90x35 6 CLF credo stiano quasi strette
Se per comodità le vuoi mettere su file parallele, fai pure, si possono comunque ruotare per indirizzare la luce come meglio si crede.
6 CFL nel tuo acquario non sono strette.
In fase di montaggio tieni conto della grandezza delle lampade oltre che dei portalampade.
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 13/04/2014, 9:32
di rafforello
Ma avevo letto in qualche topic, per quanto riguarda il montaggio delle lampade, riferimenti sul cavo neutro (quello giallo-verde). Ma se i portalampada hanno solo due poli, il neutro dove lo dovrei collegare?
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 13/04/2014, 12:02
di shiningdemix
Forse la terra intendi? Un impianto casalingo è composto da fase, neutro e terra, io non cel'ho in casa dato che è storica e quindi con un impianto fatto coi piedi. Ma se te dalla presa la hai (ricorda che devi sempre mettere una spina a 3 poli) lo puoi mettere sulla parte in ferro che fa da staffa avvitato assieme al bulloncino che metterai!
Inviato dal mio Transformer TF101 utilizzando Tapatalk
Re: Coperchio artigianale
Inviato: 13/04/2014, 16:12
di rafforello
sisi, scusa. Intendevo la terra. Ma devo fare per ogni portalampada i 3 cavi, giusto? Ma la terra, visto che dovrei collegarlo alla staffa, non c'è il rischio che toccando il bullone rimanga folgorato? Se non dovessi metterlo cosa cambierebbe?