Elos QUASI risorto

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/10/2016, 10:02

FedericoF ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:Ho fatto un video se voletehttps://youtu.be/1WiZUCut2cw
Che piante è sulla destra incastrata al ramo? Il microsorum? Se sì io lo toglierei totalmente :-?

Molto bello comunque!
Si è Microsorum a cui ho dovuto effettuare una potatura di circa 2/3 ... era cresciuto davvero a dismisura . Quelle che ci sono ora sono le foglie che erano in ombra . Datemi ancora un paio di mesetti infatti è questo che mi piace : quando le piante ritornano a crescere , poi tutto il resto me lo sistemo io pian piano . Io sono in panico quando , come nel mio ada 300 , le piante sono ferme .
Le BBA sul microsorum c'è qualche ciuffetto fisiologico ma , torneranno a sparire col tempo .
Perchè tu invece lo toglieresti ?

C'è anche un paio di ciuffetti di Fissidens fontanus che considero (non solo io) il mischio più complicato in assoluto da far crescere .

Se analizzate bene , questa zona è la più critica : abbiamo sopra la riccia e sotto il Microsorum che , come luce , sono gli antipodi .
Luca.s ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:io uso Easy Life Carbo
Peccato :( :(

la vasca è così bella, complimenti! :-bd
Prima avevo provato con i prodotti Cifo ma quantopare sbaglaivo qualcosa perchè era inizialmente molto più in salute di adesso , ma appena ho introdotto il pmdd è degradato tutto . Dalle prove che ho fatto fino ad ora , l'idea che ho del PMDD è che esso è idoneo per vasche normali ma se si spinge la crescita (questo acquario a suo tempo con Elos aveva il Myriophyllum con crescita 50cm a settimana) è troppo risicato l'equilibrio tra fertilizzazione e carenze .L'unico modo per spingere cosi tanto una vasca è usare prodotti di acquariofilia ed aiutarsi con il seachem . Che poi francamente non ho ancora capito come mai lo riteniate cosi deleterio . Dopotutto è un disinfettante . Non è naturale ? Beh , ok ... ma CifoAzoto è naturale ? i sali che si usano in agraria per potassio sono naturali ? L'acquario stesso , è naturale ? Dove vedete 5 vetri formati spontaneamente in natura ?

Il mio obiettivo sarebbe dia rrivare con un layout più disordinato possibile ma con una linea guida . Per ora ho le essenze che crescono e quando è cosi basta solo stare attenti a non fare cazzate macroscopiche e l'acquario va avanti per i fatti suoi condonando anche piccoli errori (l'altro giorno ad esempio ho dimenticato acceso le lampade per tutto il giorno ... 20 ore di luce ... speriamo di non averla combinata !)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di FedericoF » 06/10/2016, 10:07

Yellowstone1977 ha scritto:Perchè tu invece lo toglieresti ?
Solo gusto personale ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/10/2016, 10:11

alessio0504 ha scritto:A me sta vasca piace! Con una pianta rossa risalterebbero ancor di più queste belle piante verdi!
Poi se non ricordo male hai necessità di avere la vasca "decente" su entrambi i lati lunghi! Di là come appare?
Se tu abbandonassi la "doppia" faccia con un bel muro di piante sullo sfondo verrebbe davvero bella.

E vediamo se un sia mai che con sto cambio di protocollo eimini sti ciano! Ben vengano le BBA che ora saranno anche toste da eliminare, ma i ciano a toglierli sarebbe proprio meglio! ;)
I ciano ci sono praticamente dall'allestimento . Per ora mi limito ad aspirarli ogni 10 giorni circa e francamente ho quasi timore nell'intervenire . Adesso ho messo un areatore nella zona con scarsa circolazione dell'acqua che si accende 2 ore dopo la fine del fotoperiodo e si spegne 2 ore prima del nuovo fotoperiodo .

Riguardo al muro di piante : questo acquario è in crescita medio-lento perchè sto tenendo bassissima la fertilizzazione e la lunghezza del fotoperiodo (aspetto ad allungarla in quanto prima cambio protocollo fertilizzazione e poi interverrò sulla luce) . Il video è stato fatto dopo una potatura un pò drastica ... dagli un 3-4 giorni e rivedrai il muro :D (shinnersia rivularis, hygrophila polysperma roseanvig, Hetheranthera zosterifolia , Pogostemon erectus ed ora sto generando un bel ciuffo di Rotala wallicchii

Ad ogni modo se è bello e vi piace , direi che anche se l'obiettivo mio dite essere discordante dalla filosofia AF , il merito è praticamente tutto vostro . Il più mportante cambiamento che ho fatto è quello di non cambiare quasi mai l'acqua e di capire il perché di tal scelta .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/10/2016, 10:20

FedericoF ha scritto:
alessio0504 ha scritto:E vediamo se un sia mai che con sto cambio di protocollo eimini sti ciano! Ben vengano le BBA che ora saranno anche toste da eliminare, ma i ciano a toglierli sarebbe proprio meglio!
Quoto, i ciano li devi proprio eliminare. [-x
Eh ... levare i ciano è una barzelletta per me =))

Domanda : che relazioen c'è tra cianobatteri e fertilizzazione ? Da che so io , essi sono batteri azotofissatori ma :
1) l'azoto nei miei acquari è sempre scarso ... problema da anni nel trovare la migliore soluzione per aggiungerli . Provato anche KN03, poi CIFO Azoto , poi altri prodotti di acquariofilia ma ora il miglior prodotto mi pare essere EASY LIFE NITRO (costa poco e va bene)
2) l'unico punto debole dei cianobatteri è la luce . Spegnendo le luci questi soffrono prima delle piante . Ma non si stermina certo una colonia di cianobatteri con questo giochetto .
3) l'acqua ossigenata mi apre un pò un palliativo ... almeno fino ad ora ho visto cosi .
4) medicinali in un acquario che funziona bene come questo non ci penso nemmeno con l'anticamera del cervello
5) Sto cercando di escogitare un metodo esteticamente accettabile per movimentare il più possibile l'acqua . Questo so che non faciliterebbe la proliferazione dei ciano .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/10/2016, 10:22

alessio0504 ha scritto:Lascia crescere quel Myriophyllum. Proprio di brutto. Non lo potare più finché non arriva alla superficie e si allarga fino a metà vasca. Poi magari vedi dove posizionarlo meglio se ti pare... per quello suggerivo la parete di piante. Ti darebbe modo di far sviluppare qualche pianta utile all'equilibrio della vasca.
Se riempi la vasca per un paio di mesi di Myriophyllum stile jungla (per citare un certo Rox), e poi lo poti con cautela e poco alla volta, secondo me puoi dire adiós ai cianostronzetti! \:D/

Come cercavo di spiegarti di là se abbracci questa gestione devi essere disposto a "scegliere" abbondanza di certe piante non perché ti piacciono di più, ma perché ti sono utili (per non dire indispensabili) all'equilibrio della vasca!

P. S. La politica del "non misuro nulla vado a occhio" va bene, ma secondo me meglio abbracciarla così definitivamente quando la vasca "va da sè". Per adesso una controllatina ai fosfati (se decidi di lasciar sfogare il myrio un paio di mesi) ti conviene darla secondo me! ;)

Facce sognà Yellow! ;)
Il Myriophyllum era il protagonista di questa vasca in precedenza . Un terzo di essa era fitto fitto di steli (ne avevo contati 300) ed ogni settimana mi toccava potarli =))

Comunque sul muro ti seguo perchè è quello che voglio fare ... solo che devo riuscire a far fare gli internodi corti alle piante che ho .

I Fosfati , ad occhio , ti dico già che sono scarsi , assenti o quasi . Aggiungerli come ? Ho il terrore di usare il CIFO e propenderei con EASY LIFE FOSFO .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/10/2016, 13:12

image.jpeg
Un po di rosso si intravede ma gli internodi cresceranno lunghi e non è carenza luce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di pantera » 06/10/2016, 13:53

Yellowstone1977 ha scritto: Il più mportante cambiamento che ho fatto è quello di non cambiare quasi mai l'acqua e di capire il perché di tal scelta .
Attento che questo tipo di gestione mal si sposa con fertilizzanti per acquariofilia che prevedono cambi frequenti,sodio e rame nel tempo potrebbero accumularsi

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di alessio0504 » 06/10/2016, 14:51

Infatti è per questo che si consiglia sempre di non mescolare gestioni diverse!
Yellowstone fa un bel mescolone quindi non ha esperienze precedenti di altri utenti e deve pensare bene di mettere in conto tutte le variabili!
La vasca per come è gestita adesso comunque mi sembra che andrebbe bene anche col solo PMDD senza aggiungere altro.
Prima vediamo di aggiustare ste cose poi magari si fa un passaggio totale e definitivo!
Sicuramente alla vasca farebbe piacere e forse riusciremmo una volta per tutte a far sparire questo ciano!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 07/10/2016, 10:34

pantera ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto: Il più mportante cambiamento che ho fatto è quello di non cambiare quasi mai l'acqua e di capire il perché di tal scelta .
Attento che questo tipo di gestione mal si sposa con fertilizzanti per acquariofilia che prevedono cambi frequenti,sodio e rame nel tempo potrebbero accumularsi
Beh ormai è da Maggio/giugno (mi pare) che vado avanti con questa gestione e direi che è in continuo miglioramento .

Io uso fertilizzanti di acquariofilia ma in dosi MOLTO ridotte rispetto ai bugiardini . Non facendo cambi d'acqua ottengo che non distruggo la flora batterica e lascio i fertilizzanti inutilizzati compensando la fertilizzazione a basse dosi .

Se poi tra altri mesi cadrà in rovina la vasca ... beh pace , riallestirò in altro modo . A me un riallestimento ogni "X" anni non dispiace affatto . Anzi .

Io ho provato ad usare il PMDD ma prima mi dicevate di mettere azoto e fosforo con CIFO come piovesse . Poi mi avete fatto notare che stavo mettendo una buoan percentuale di ammoniaca ... non sono ancora pronto culturalmente per imparae a gestire un protocollo cosi complesso come il PMDD . I prodotti di acquariofilia sono molto più semplici ... 5 boccettini con potassio , ferro , micro , azoto , fosforo
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Elos QUASI risorto

Messaggio di Yellowstone1977 » 07/10/2016, 10:37

alessio0504 ha scritto:Infatti è per questo che si consiglia sempre di non mescolare gestioni diverse!
Yellowstone fa un bel mescolone quindi non ha esperienze precedenti di altri utenti e deve pensare bene di mettere in conto tutte le variabili!
La vasca per come è gestita adesso comunque mi sembra che andrebbe bene anche col solo PMDD senza aggiungere altro.
Prima vediamo di aggiustare ste cose poi magari si fa un passaggio totale e definitivo!
Sicuramente alla vasca farebbe piacere e forse riusciremmo una volta per tutte a far sparire questo ciano!
Si , come ? Come inizieresti ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti