Pagina 3 di 4

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 12/04/2014, 22:47
di Andrea B
in base al protocollo avanzato ma da diversi mesi ne mettevo la metà perchè non volevo esagerare dato che ho invertebrati in vasca.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 13/04/2014, 13:43
di Redflash
Andrea B ha scritto:in base al protocollo avanzato ma da diversi mesi ne mettevo la metà perchè non volevo esagerare dato che ho invertebrati in vasca.
Scusami, siccome non conosco il protocollo avanzato della seachem ho dovuto fare delle ricerche in rete per risalire al dosaggio, dovrebbe essere 5 ml. per 200 L. per sei giorni. :-?
Giusto? :)
:-h

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 13/04/2014, 18:06
di Andrea B
si, il primo giorno ( dopo il cambio) addirittura erano oltre 20ml ma non ho mai usato quel dosaggio, il primo giorno ne mettevo 10 e i successivi 2ml o 3ml.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 15/04/2014, 15:10
di cuttlebone
Complimenti per il layout, davvero stupendo! È il genere di vasca che lascia a bocca aperta [WINKING FACE]
Per le alghe verdi filamentose, sviluppatesi dopo un passaggio sconsiderato ai LED, io ho trovato preziosi alleati nelle Neritine che pascolano davvero come capre [WINKING FACE]e nel giro di poche settimane, complice una più accurata gestione dei loro competitori naturali (le piante), sono finalmente in drastica riduzione [WINKING FACE]

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 16/04/2014, 18:38
di Andrea B
Ciao Cuttlebone e grazie per i compimenti. La situazione è migliorata un bel pò in questi giorni e ho notato una maggiore crescita delle piante e pearling! Ho potato perchè le piante alte stavano oscurando e rovinando le basse davanti. Le neritine non le trovo mai sulle piante :-l . Purtroppo sono i muschi ad avere ancora le alghe abbondantemente. Ad oggi sono quasi 3 mesi dal cambio luce. Ho ripreso le normali dosi di fertilizzante, senza excel ed ho sostituito il clismalax con il phosphorus seachem.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 16/04/2014, 22:16
di cuttlebone
Strano, le mie Neritine si producono spesso in evoluzioni di pianta in pianta... Sembrano aspirapolveri [FACE WITH STUCK-OUT TONGUE AND WINKING EYE]
Anch'io ho cambiato luce 3 mesi fa (sono passato ai LED) e solo ora sto vedendo la fine del tunnel...;) ma senza chimica.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 16/04/2014, 22:20
di Redflash
Andrea B ha scritto:si, il primo giorno ( dopo il cambio) addirittura erano oltre 20ml ma non ho mai usato quel dosaggio, il primo giorno ne mettevo 10 e i successivi 2ml o 3ml.
:-? Secondo me con quei dosaggi non credo che la situazione sia imputabile all'excel ma piuttosto a quanto hai affermato in principio......
Andrea B ha scritto:Non ho fatto un passaggio "delicato" di luci e sono conscia di aver commesso qui un grave errore. Prima avevo sotto il coperchio lo stesso wattaggio attuale di luci ( 160 watt) con le stesse gradazioni di kelvin.
:-h

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 17/04/2014, 11:41
di Rox
Redflash ha scritto:con quei dosaggi non credo che la situazione sia imputabile all'excel ma piuttosto a quanto hai affermato in principio....
L'ho pensato anch'io, ma le alghe sarebbero state BBA, Chlorococcum, o altro, non filamentose.

Con quella variazione di luce, un attacco di alghe è comunque prevedibile; su questo credo che siamo tutti d'accordo.
Tuttavia, filamentose e cianobatteri non attaccano un acquario avviato da un anno, se è davvero avviato.

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 17/04/2014, 19:49
di Redflash
Rox ha scritto:le alghe sarebbero state BBA, Chlorococcum, o altro,
Queste con l'excel e il suo simile Carbon non hanno nessuna speranza, mentre le filamentose dopo un certo periodo sembrano immunizzarsi e non regrediscono neanche aumentando il dosaggio. :-?
:-h

Re: Alghe dopo cambio luci

Inviato: 18/04/2014, 10:15
di Rox
Redflash ha scritto:le filamentose dopo un certo periodo sembrano immunizzarsi e non regrediscono neanche aumentando il dosaggio.
Sì... succede anche con i cianobatteri.
In realtà non sono loro che si "immunizzano", è più una sorta di selezione darwiniana.

Tra tutte le specie che l'Excel uccide, ce ne sarà una che riesce a resistere, e che da quel momento non ha più competitori.
Così, quell'unica superalga si sviluppa e prende il sopravvento.

Anche per questo è preferibile appoggiarsi a Madre Natura, e alla sua flora batterica.
Fermare le alghe con i prodotti chimici.... è come trattenere una saponetta bagnata. :D