Muffe su legni

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Muffe su legni

Messaggio di alessio0504 » 26/10/2016, 23:17

Fare i cambi per abbassare le durezze e di conseguenza il pH è logico e giusto.
Mica per forza uno deve usare catappa o torba!!! L'uso della CO2 poi fa anche bene (per non dire che è necessario in molto casi per avere risultati soddisfacenti) alle piante!! :-bd
Sifonare il fondo non la vedo una cosa necessaria. Come si diceva i batteri non nuotano nell'acqua ma se i detriti stanno in cima non penso che i batteri si insedino molto più in profondità. Sicuramente non sifonare può dare un'aspetto più sporco come dici tu. Però se le piante sono tante e belle nessuno starà lì a questionare sul mucchietto di detriti in quell'angolino! Soprattutto considerando che se qualcuno ti dicesse qualcosa al riguardo potresti spiegargli ampiamente perché non li rimuovi. E cioè "perché sono utili all'equilibrio dell'ecosistema"! ;)

Non sono affatto pratico di muffe ma vedo che hai difficoltà ad avere risposte alla domanda del topic quanto invece suggerimenti su come "dovresti" gestire la vasca.

Per me la gestisci come vuoi, però io se fossi in te metterei subito le rapide a cui avevi già pensato. Mi preoccuperei di avere luce e nutrimenti in giuste quantità. E cercherei di limitare i cambi.
Alcune piante rilasciano sostanze in acqua e creeresti un equilibrio più stabile diradando e diminuendo la portata dei cambi. Magari in questo modo elimini anche il problema muffe!

Per esempio per diradare i cambi dovresti fertilizzare in modo mirato. Poi non ho esperienze con le luci che hai, ma secondo me quelle gradazioni andrebbero affiancate da una pari intensità di luce intorno a 6500/6800 k. In modo da avere 1/3 di ogni gradazione.
Le piante ne gioverebbero sicuramente e magarie muffe ne sarebbero di conseguenza svantaggiate!

La soluzione non la so. Ma queste due o tre cose potrebbero restare in linea con la tua gestione e magari eliminerebbero il problema.
Se prendo pesci che mangiano i detriti poi quei pesci ti cacano sul fondo. Problema non risolto.
Ho provato a darti due dritte che secondo me aumenterebbero l'equilibrio alla tua vasca e potrebbero svantaggiare le muffe.

P. S. Il filtro non lo lavo mai e non ho problemi. Potresti anche provare un mesetto e mezzo a interrompere e vedere che succede!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muffe su legni

Messaggio di cuttlebone » 27/10/2016, 8:00

alessio0504 ha scritto: vedo che hai difficoltà ad avere risposte alla domanda del topic quanto invece suggerimenti su come "dovresti" gestire la vasca.
È proprio questo il punto. La "gestione" incide su quei fenomeni... Quelle muffe, oltre che essere un fenomeno più o meno naturale, sono facilitate da una gestione tutt'altro che "naturale" (per quanto possa esserlo in una vasca artificiale...) sia pure del tutto legittima.
Ergo, ognuno è liberissimo di gestirsi la vasca come vuole, ma poi non si lamenti delle inevitabili implicazioni ;)
alessio0504 ha scritto: Per me la gestisci come vuoi,
Ci mancherebbe! Tuttavia, quando si chiede, bisogna poi sapere anche ascoltare ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
GiuseppeA (27/10/2016, 8:55)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti