Pagina 3 di 3

Re: vasca triste

Inviato: 17/11/2016, 12:17
di Sini
GiovAcquaPazza ha scritto:
Sini ha scritto:Mi piace sempre stupire...
allora stupiscimi del tutto, riavvieresti il filtro nel coperchio?
Lo riallestico come "mamma lo ha fatto" o cambio qualcosa rispetto al discorso delel spugne sopra i cestelli (toccava sciaquarle ogni 10-15 giorni altrimenti si intasavano e l'acqua ci scorreva sopra senza passare per i cannolicchi) ?
Non so, evidentemente abbiamo allestimenti diversi perché io le spugne le sciacquavo ogni 3-6 mesi...

Al di là di questo: se vuoi passare al senza filtro togli pure lo scatolotto della girante, non te ne accorgerai nemmeno. Anzi, si: da quando l'ho fatto devo usare il CIFO fosforo (prima solo stick). IL vantaggio è che non avrai sbattimenti con le spugne e la girante intasati.

Se invece non ti interessa passare al senza riavvialo... Come ti ho scritto e ho scritto più volte, questo sistema è ottimo per il PMDD e non ostacola la maturazione della vasca (i cannolicchi sono così pochi..). L'unico neo (a parte lo sbatti della manutenzione del filtro) è l'illuminazione.

Re: vasca triste

Inviato: 17/11/2016, 13:04
di GiovAcquaPazza
Sini ha scritto:Se invece non ti interessa passare al senza riavvialo
a dire il vero l'idea del senza filtro è da un po che mi gira in testa, pensavo di iniziare da un cubetto ma tutto sommato mi trovo una vasca avviata da un anno, con fondo , arredi ed acqua belli carichi di batteri e niente fauna, potrebbe essere l'occasione giusta, mal che vada lo svuoto ed amen !
Tu cosa mi consiglieresti, un taglio netto o un passaggio graduale dal filtro esterno a quello interno per arrivare al "senza " ?
Con le piante come mi regolo?

Nel we smonto la CO2, cosi vedo come reagisce il pH ed eventualmente faccio qualche correzione sul KH per avere un pH vicino al 7 o poco sotto.
Stasera faccio subito una misurazione dei valori di partenza, conducibilità-pH-durezze...

Allora mi date na mano ?

Re: vasca triste

Inviato: 17/11/2016, 14:03
di Sini
Se vuoi un senza filtro è più facile partire senza, considerato che il filtro rallenta la maturazione della vasca...

Re: vasca triste

Inviato: 18/11/2016, 14:17
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:meglio ora a sto punto....dipende pure valori che servono...se sono coerenti,conducibilita buona direi di no
Sini ha scritto:Se vuoi un senza filtro è più facile partire senza, considerato che il filtro rallenta la maturazione della vasca...
ragassuoli, ieri sera sono andato a misurare e ho scoperto che la CO2 già non c'è piu..bombola finita, vabbe, tanto la dovevo togliere lo stesso.
Ho misurato pH 7,6 (non male ma posso ridurlo) e conducibilità a 840 µS/cm (troppi direi) probabilmente perchè in questi due mesi che la vasca è vuota ho fertilizzato con nitrato di potassio e fosforo ma le piante non hanno assorbito.

Procederei in questa sequenza:
1) tiro fuori le piante , poto e ripianto quello che serve;
2) faccio un cambio d'acqua del 50 percento con sola Ro, porto la conducibilità sui 400 e poi aggiungo un po di bicarbonato di potassio e solfato di magnesio per stare entro i 450;
3) aspetto una settimana che l'acqua si ricarica di batteri poi stacco il filtro e vediamo cosa succede.

Cosa ne pensate ?

Re: vasca triste

Inviato: 18/11/2016, 15:03
di FedericoF
GiovAcquaPazza ha scritto:Cosa ne pensate ?
Che hai la fissa della conducibilità =))
Comunque Io staccherei il filtro e non farei cambi per ora.

Re: vasca triste

Inviato: 18/11/2016, 16:31
di GiovAcquaPazza
FedericoF ha scritto:Che hai la fissa della conducibilità
troppo alta, cosi non avrei margine per fertilizzare e forse c'è già troppa roba in vasca, nel we faccio un test NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> per capirci qualcosa.

Re: vasca triste

Inviato: 18/11/2016, 16:35
di Sini
Io non leverei nemmeno le piante... :-??

Re: vasca triste

Inviato: 18/11/2016, 17:01
di GiovAcquaPazza
Sini ha scritto:Io non leverei nemmeno le piante
diciamo che al momento la difformis occupa tutta la vasca meno lo spazio di una grossa echinodorus che intendo sradicare e regalare ad un'altro frequentatore del forum.
Vorrei mettere un po di ordine e fare spazio alle altre specie che ho a disposizione, visto che sicuramente farò un bel polverone, un cambio d'acqua dopo ci starebbe (anche perchè vorrei una conducibilità bassa per lasciarmi piu scelta sulle specie)
La vasca penso sia bella matura per cui potrei smontare il filtro anche da subito e ripartire con la maturazione

Re: vasca triste

Inviato: 18/11/2016, 17:52
di Sini
Allora procedi pure... e tienici aggiornati, per favore. ;)

Re: vasca triste

Inviato: 18/11/2016, 20:54
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:2) faccio un cambio d'acqua del 50 percento con sola Ro, porto la conducibilità sui 400 e poi aggiungo un po di bicarbonato di potassio e solfato di magnesio per stare entro i 450;
KH GH attuali?