Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
alberto.casini

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9x1
- Flora: Hygrophila Polysperma
Bacopa Amplexicaulis
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri nana
Muschio di Giava
Cryptocoryne Mollmanii
Cryptocoryne Costata
Pogostemon Helferi
Echinodorus Martii major
- Fauna: 3 Planorbarius Corneus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alberto.casini » 13/12/2016, 12:48
For ha scritto:For ha scritto:Ciao Aberto, facciamo un passo indietro perché i nostri test sono tutt'altro che affidabili..... Hai l'acquedotto? Se si partiamo dalle analisi dichiarate dal gestore che sono sicuramente più affidabili. Le trovi sulla fattura o sul sito internet dellazienda
non mi fa inserire il pdf come posso fare?
alberto.casini
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 13/12/2016, 13:04
alberto.casini ha scritto:non mi fa inserire il pdf come posso fare?
La cosa più semplice è fare un'immagine ed allegarla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 13/12/2016, 13:58
alberto.casini ha scritto:For ha scritto:For ha scritto:Ciao Aberto, facciamo un passo indietro perché i nostri test sono tutt'altro che affidabili..... Hai l'acquedotto? Se si partiamo dalle analisi dichiarate dal gestore che sono sicuramente più affidabili. Le trovi sulla fattura o sul sito internet dellazienda
non mi fa inserire il pdf come posso fare?
Sennò incolla il link poi lo sistemo io
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
alberto.casini

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9x1
- Flora: Hygrophila Polysperma
Bacopa Amplexicaulis
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri nana
Muschio di Giava
Cryptocoryne Mollmanii
Cryptocoryne Costata
Pogostemon Helferi
Echinodorus Martii major
- Fauna: 3 Planorbarius Corneus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alberto.casini » 13/12/2016, 15:09
Sennò incolla il link poi lo sistemo io
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
For il 13/12/2016, 15:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito immagine
alberto.casini
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 13/12/2016, 15:37
Ciao Alberto, direi che è proprio come diceva Cicerchia alla pagina precedente: la tua acqua è solo molto dura ma tagliandola con acqua d'osmosi puoi senz'altro usarla
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
alberto.casini

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9x1
- Flora: Hygrophila Polysperma
Bacopa Amplexicaulis
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri nana
Muschio di Giava
Cryptocoryne Mollmanii
Cryptocoryne Costata
Pogostemon Helferi
Echinodorus Martii major
- Fauna: 3 Planorbarius Corneus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alberto.casini » 13/12/2016, 15:44
For ha scritto:Ciao Alberto, direi che è proprio come diceva Cicerchia alla pagina precedente: la tua acqua è solo molto dura ma tagliandola con acqua d'osmosi puoi senz'altro usarla
Per non sbagliare, ho comprato anche i sali Seachem Equilibrium che alza il solo GH; qual ora decidessi di aumentare il solo GH per avere di conseguenza un KH più basso e usare meno CO
2 per stare su un pH di 6.9 circa
alberto.casini
-
alberto.casini

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29/11/16, 11:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 9x1
- Flora: Hygrophila Polysperma
Bacopa Amplexicaulis
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri nana
Muschio di Giava
Cryptocoryne Mollmanii
Cryptocoryne Costata
Pogostemon Helferi
Echinodorus Martii major
- Fauna: 3 Planorbarius Corneus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alberto.casini » 13/12/2016, 15:47
For ha scritto:Ciao Alberto, direi che è proprio come diceva Cicerchia alla pagina precedente: la tua acqua è solo molto dura ma tagliandola con acqua d'osmosi puoi senz'altro usarla
pensi che gli altri valori siano giusti o vada integrato qualcosa?
alberto.casini
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 14/12/2016, 23:12
Buona percentuale di potassio anche
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti