niko79 ha scritto:ma se lo isolo e non entra umidita non salta niente.....
E come lo isoli?... Con il silicone?...
Sai che il ballast di una lampadina può arrivare a 80 °C?
Prova a svitarne una dopo 2-3 ore di accensione, poi pensa che in acquario arrivano a 10-12 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno.
Considerando che un acquario è un oggetto durevole, che qualcuno ha da 30 anni...
...quante colle conosci che siano in grado di sigillare per decenni un portalampada, con quelle temperature, protratte per tutte quelle ore?
La sicurezza sarà addirittura peggiorata, perché quel silicone potrebbe cedere senza preavviso, magari tra 4-5 anni, proprio quando non ci pensi più.
Con i morsetti esterni, invece, il corto circuito non può formarsi.
E nemmeno il contatto accidentale di una gomitata involontaria.
Basta vedere come sono affossati nell'isolante.
Ovviamente, bisogna saper spellare un filo elettrico nella misura in cui serve, senza lasciarne scoperto un palmo.
Voglio ricordare che l'aria secca è isolante fino a 3000 V/mm.
In presenza di forte umidità si può scendere fino al 50%, ma parliamo sempre di 1500 V per ogni millimetro di distanza.
I nostri miseri 220 V, su una distanza di 20-30 mm, stanno su un ordine di grandezza decisamente inferiore.
mirko59 ha scritto:e se una di quella casualmente si sgancia e cade in acqua?
...significa che le hai fissate con il pongo!
Quelle viti e quei dadi, che usiamo per fissare le CFL, potrebbero sostenere il peso di tutto l'acquario, compreso il mobiletto.
Usarle per reggere una lampadina, è come prendere un camion per portare uno stecchino.
Ma se anche succedesse, scatterebbe il salvavita, che devi avere per legge dal 1968.
Quindi... se ci rimani stecchito è solo colpa tua; sia per il pongo, sia per l'impianto fuori legge.