Pagina 3 di 20

Re: Ferro gluconato

Inviato: 24/01/2017, 11:04
di darioc
matrix5 ha scritto:l'unica cosa forse mi può servire per capire quanto dura la dose che metto la prima volta..
Sì...
È utile soprattutto perché hai anche il ferro del kramerdrak

Re: Ferro gluconato

Inviato: 24/01/2017, 16:16
di matrix5
darioc ha scritto:
matrix5 ha scritto:l'unica cosa forse mi può servire per capire quanto dura la dose che metto la prima volta..
Sì...
È utile soprattutto perché hai anche il ferro del kramerdrak
Che se non sbaglio è chelato con 4 chelanti diversi giusto?

Re: Ferro gluconato

Inviato: 24/01/2017, 18:40
di darioc
Mmmh in realtà chi è legato con con chi non è scritto ci sono 4 chelanti ma potrebbero anche essere legati agli oligo.

Re: Ferro gluconato

Inviato: 25/01/2017, 9:56
di matrix5
darioc ha scritto:Mmmh in realtà chi è legato con con chi non è scritto ci sono 4 chelanti ma potrebbero anche essere legati agli oligo.
sì hai ragione.. non ci avevo pensato perché avevo letto solo dei 4 chelanti..

Ah confermo che il cifo ferro è chelato con DTPA 6%.. è solo l'S5 in bustina che è chelato con EDDHA.. li avevo tutti a casa e ho verificato

Re: Ferro gluconato

Inviato: 25/01/2017, 23:45
di alessio0504
Io come ho già detto non so se sia la soluzione migliore il kramerdrak con questa gestione. O per lo meno bisognerebbe sapere come usarlo e come regolarsi.
Giusto oggi parlando di acquari mi hanno suggerito di eliminare il ferro chelato se si usa il kramerdrak. Chiedo maggiori informazioni così cerchiamo di capire meglio la situazione prima che tu faccia acquisti di prodotti incompatibili tra loro!

Re: Ferro gluconato

Inviato: 26/01/2017, 0:39
di cicerchia80
alessio0504 ha scritto:Giusto oggi parlando di acquari mi hanno suggerito di eliminare il ferro chelato se si usa il kramerdrak.
motivazioni?

Ovviamente il perchè è completo non conta :ymdevil:
alessio0504 ha scritto:Io come ho già detto non so se sia la soluzione migliore il kramerdrak con questa gestione.
nemmeno io....ma a conti fatti mette mena roba del rinverdente..rame escluso....leggevano sulla scheda tedesca che non consigli di fare dal 30 al 50%di cambi d'acqua a settimana,ma tipo il 25 ogni 2,insomma,partire con il 25% in meno direttamente sarebbe già un buon inizio

Re: Ferro gluconato

Inviato: 26/01/2017, 7:55
di alessio0504
No sarebbe per prevenire eventuali legami dei chelanti liberi del ferro col kramerdrak, che è legato piuttosto debolmente.
Perché se noti i chelanti del ferrdrakon (il ferro della stessa linea) sono davvero molto diversificati e poco forti:
"EDTA, HEEDTA, DTPA, NTA, methyl paraben, ascorbic acid"

Comunque è una conclusione data dall'esperienza che rimane pur sempre teorica. Di certo in queste reazioni c'è poco o nulla!

Re: Ferro gluconato

Inviato: 26/01/2017, 7:56
di alessio0504
P. S. Ragazzi ma in farmacia cosa gli chiedete per sto ferro gluconato, e come si presenta?
Ah e oltretutto: quanto costa?

Re: Ferro gluconato

Inviato: 26/01/2017, 8:45
di Diego
alessio0504 ha scritto:P. S. Ragazzi ma in farmacia cosa gli chiedete per sto ferro gluconato, e come si presenta?
Ah e oltretutto: quanto costa?
Io ho visto pastiglie, servono come integratore di ferro per chi è anemico o comunque ha bisogno di apporto aggiuntivo di ferro. Le pastiglie hanno comunque altri eccipienti, quindi non credo vadano bene per noi.
Forse bisogna chiedere il prodotto puro, di partenza

Altrimenti il ferro gluconato è usato come additivo per rendere più nere le olive nere, forse si può acquistare in quanto additivo (E579)

Re: Ferro gluconato

Inviato: 26/01/2017, 9:06
di alessio0504