Pagina 3 di 5
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 30/01/2017, 18:27
di taita
Poli80 ha scritto:Ciao taita anche io ho avuto il problema della conducibilità alta e sto ancora combattendo per riportare i valori nella norma.
ciao, in realtà mi sembra di aver capito che un valore ideale non esiste. Cioè, sicuramente non può essere troppo alto ma anche valori intorno a 800 non mi sembrano deleteri per le piante. Per i pesci forse è già al limite. Io cerco di intervenire il meno possibile con agenti chimici o simili. Fino a questo momento ho tenuto sotto controllo con quei 2 cambi. Adesso vedo con questa integrazione come arrivo, poi spero che le piante comincino a mangiare quel ben di dio che dovrebbe esserci. Altrimenti si chiede ancora aiuto al forum.
Tu come hai risolto?
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 30/01/2017, 21:40
di Poli80
Io ho risolto con tantissimi cambi d'acqua

. Ma io avevo la conducibilità a 8000
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 30/01/2017, 21:54
di Diego
Bisogna specificare da cosa è dovuta la conducibilità alta.
Per esempio, Poli80 ce l'aveva così alta a causa di sali contenenti molto sodio e comunque era un valore molto alto a prescindere.
Invece, avere un aumento di 100-150 µS/cm a causa del potassio inserito per le piante non è un problema, purché tale conducibilità poi si riabbassi
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 31/01/2017, 8:34
di taita
Poli80 ha scritto:Io ho risolto con tantissimi cambi d'acqua

. Ma io avevo la conducibilità a 8000
direi che il tuo caso è completamente diverso dal mio.....

Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 31/01/2017, 8:42
di taita
Diego ha scritto:Invece, avere un aumento di 100-150 µS/cm a causa del potassio inserito per le piante non è un problema, purché tale conducibilità poi si riabbassi
Dunque, non so se sia il caso di proseguire con questo topic o aprirne un altro. Qualcuno mi consiglierà, però ho notato una cosa. Indipendentemente dal valore della conducibilità ho avuto SEMPRE i nitrati tra 40 e 50

. Dato che ho smesso di fertilizzare almeno un mese fa mi aspetterei una diminuzione. Forse manca qualche componente che impedisce l'assorbimento? Ero (quindi ancora sono) un pò basso di fosfati (praticamente non misurabili) e forse appena appena sotto di ferro. Possono entraci qualcosa?

Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 31/01/2017, 9:34
di Rilla1972
Se hai risolto il problema della conducibilità potresti aprire un nuovo topic x il nuovo problema
Cmq x effetto della famosa legge di liebig, troverai un articolo che ne parla, se manca anche un solo elemento si inibisce l'assorbimento degli altri oltre ad avere un blocco di crescita delle piante.
Generalmente il rapporto tra PO
43- E NO
3- dovrebbe (dovrebbe) essere di 1/10 quindi li alzerei un pò. Magari non portarli a 4 o 5 ma almeno tra 1.5 e 2
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 31/01/2017, 9:50
di taita
Rilla1972 ha scritto:Se hai risolto il problema della conducibilità potresti aprire un nuovo topic x il nuovo problema
Cmq x effetto della famosa legge di liebig, troverai un articolo che ne parla, se manca anche un solo elemento si inibisce l'assorbimento degli altri oltre ad avere un blocco di crescita delle piante.
Generalmente il rapporto tra PO
43- E NO
3- dovrebbe (dovrebbe) essere di 1/10 quindi li alzerei un pò. Magari non portarli a 4 o 5 ma almeno tra 1.5 e 2
La cosa curiosa è che le piante crescono tutte (Rotundifolia e Proserpinaca principalmente). L'unica che ha qualche piccolo problema è la Nimphea che ha le foglie poco "consistenti", tutte le altre sembrano non avere problemi di crescita. Però rimangono i nitrati sempre allo stesso valore che mi fa pensare la mancanza di qualcosa. Apro un nuovo topic (dove?, in piante?, in chimica?, in fertilizzazione? :-\ ), mi sembra più logico. Per quanto riguarda questa discussione aspetto qualche giorno per vedere come va il valore della conducibilità. In teoria, avendo rimosso l'osso di seppia, la conducibilità dovrebbe scendere se le piante utilizzano qualcosa delle sostanze sciolte.
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 31/01/2017, 10:04
di Rilla1972
taita ha scritto:Ero (quindi ancora sono) un pò basso di fosfati (praticamente non misurabili) e forse appena appena sotto di ferro.
Le piante crescono magari x delle riserve accumulate ma da quello che hai scritto sicuramente ti mancano fosfati........
Visto i cambi che hai effettuato x abbassare la conducibilità sarebbe il caso di fare un bel giro di test così vediamo la situazione attuale.
Foto generale della vasca e delle piante?
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 31/01/2017, 10:44
di taita
Rilla1972 ha scritto:Le piante crescono magari x delle riserve accumulate ma da quello che hai scritto sicuramente ti mancano fosfati........

Visto i cambi che hai effettuato x abbassare la conducibilità sarebbe il caso di fare un bel giro di test così vediamo la situazione attuale.
Foto generale della vasca e delle piante?
Ok, stasera ripeto i test visto che ieri sera ho integrato 10 litri di sola osmosi per evaporazione. Faccio qualche foto al volo (a meno che non ce le abbia già sul pc, in tal caso le posto subito) e facciamo il punto della situazione.
Un OT, stamattina sto rilevando un certo rallentamento del sito, soprattutto nella scrittura ma anche l'animazione delle emoticon va lenta. Scrivo da un pc con Linux e fino a d oggi è sempre andato bene. Avete anche voi riscontrato questa cosa o sono io che ho qualche problema?
Re: Conducibiità elevata?
Inviato: 31/01/2017, 10:57
di Rilla1972
Non saprei......io scrivo da cellulare e non noto differenze.
Aspettiamo i tecnici........