Pagina 3 di 3

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 03/03/2017, 9:37
di sa.piddu
@Diego non ci siamo capiti...

La coperta non aveva l'intento di scaldare la soluzione "fredda", ma così come succede quando preparo degli impasti lievitati (appunto la pizza) consentire ai lieviti di innescare la reazione a catena di cui dicevo prima...poi magari ho detto una scemenza, ma ho verificato che così va!
Vedremo la prossima volta a lieviti da rifare cosa succederà...

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 03/03/2017, 10:10
di jupo
Non ricordo adesso le marche ma anche nei set commerciali a lievito il contenitore è racchiuso in materiale isolante....secondo me per evitare schok termici alla soluzione è quindi una regolarità nella erogazione. In casa ho sempre la tperatura sopra i 20 ma la bottiglia non raggiunge mai alte pressioni rimane sempre comprimibile ma l' erogazione è costante......quindi il coprire la bottiglia dovrebbe avere un effetto sull' erogazione.

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 03/03/2017, 11:02
di Diego
La copertura rende più lente le variazioni di temperatura, quello è certo.
Ma non credo sia usata per tenere caldo/freddo.

Re: CO2 economica non impegnativa

Inviato: 03/03/2017, 11:54
di jupo
No secondo me si stabilizza ad una temperatura e i lieviti cominciano a lavorare costantemente senza andare a corrente alternata..... Poi quanta CO2 producano è un'altro discorso....