Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Gery
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/2016, 14:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: mantova
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Grazie inviati: 131
Grazie ricevuti: 1269

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di Gery »

lucazio00 ha scritto:L'opposto di quello che fanno le gibberelline!
Nelle nostre piante dove la foglia la fa da padrona, con zero fiori e tranne qualche caso, con radici poco importanti, direi che le gibberelline, (che poi sono proprio nelle foglie e nei fusti verdi), sono gli ormoni che più lavorano per far crescere le nostre piante e costringerci a potare.
In misura minore anche le auxine, ma ragionando che sono localizzate a livello apicale forse possiamo avere alte concentrazioni in piante come l'egeria, ma non in tutte le piante.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di FedericoF »

La seachem ha un prodotto con ormoni...
@Belli l'aveva provato e aveva dato recensione positiva
Ecco il link al Seachem advance

Ero scettico anch'io, ma nell'ultima pagina ci son i resoconti di marlin e belli
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14758
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 631
Grazie ricevuti: 2527

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di lucazio00 »

Mi sembra che anche la Dennerle, col suo PlantaGold7, ci permette di dosare gli ormoni della crescita!

Chissà se contiene delle citochinine?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Avatar utente
Gery
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/2016, 14:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: mantova
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Grazie inviati: 131
Grazie ricevuti: 1269

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di Gery »

FedericoF ha scritto:La seachem ha un prodotto con ormoni...
lucazio00 ha scritto:Mi sembra che anche la Dennerle, col suo PlantaGold7, ci permette di dosare gli ormoni della crescita!

Chissà se contiene delle citochinine?
Da quello che ho capito il Flourish Advance contiene Auxine,per cui va bene per acquari in impianto o per acquari che in seguito a qualche trattamento si sono fermati, mentre il PlantaGold7 contiene sopratutto ferro con auxine e gibberelline ma in dose molto infinitesimale rispetto all'altro, per cui volendo si potrebbe usare sempre, ma non da una spinta come il Flourish.

Ma vi ricordo lo scopo di questo post:
Artic1 ha scritto:In fondo poi non servirebbe molto. Basterebbe dire ai nostri vegetali...
"Per favore rallentate un pochino la crescita in altezza e favorite l'accestimento. Restate più piccoli!"
Il che vuol dire contrastare l'azione delle auxine, delle citochinine e delle gibberelline, o modulando fertilizzazione CO2 e luce, (faccio sviluppare le piante e dopo diminuisco un po' per cercare di mantenerle) o somministrando dei fitormoni brachizzanti, che mi vanno a inibire gli altri ormoni e in più esercitano una diversa stimolazione a livello cellulare (in questo caso fertilizzazione CO2 e luce rimangono costanti, perché alla pianta servono per mantenere il proprio sviluppo)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di cicerchia80 »

Sto caxxo de Gery quante ne sà oh :ymapplause:
Stand by
Avatar utente
Gery
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/2016, 14:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: mantova
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Grazie inviati: 131
Grazie ricevuti: 1269

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di Gery »

cicerchia80 ha scritto:Sto caxxo de Gery quante ne sà oh
non è tutta farina del mio sacco, spesso molte cose le apprendo leggendo...
Ad esempio all'uso di fitoormoni non avrei ci mai pensato...
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Avatar utente
Gery
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/2016, 14:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: mantova
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Grazie inviati: 131
Grazie ricevuti: 1269

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di Gery »

Ho fatto delle ricerche sui due possibili prodotti di sintesi utilizzabili come brachizzanti in acquario:
DAMINOZIDE:
Fitoregolatore appartenente al gruppo dei "ritardanti di crescita o nanizzanti o brachizanti", che nelle piante inibiscono temporaneamente la sintesi dlle gibbereline in precise tappe della loro via biosintetica.
Ne consegue un minor allungamento cellulare e quindi una riduzione di accrescimento in altezza della pianta, accompagnato da una serie di effetti positivi quali: aumento dello spessore delle pareti cellulari; miglior sviluppo dell'apparato radicale e fogliare; piante più resistenti all'allettamento e alle avversità ambientali (basse temperature, siccità); miglior utilizzo degli elementi nutritivi; accorciamento dello stelo e dei piccioli fiorali, piante più compatte e vigorose, stimolo della fioritura e della colorazione dei fiori (in floricole e ornamentali).
Con i ritardanti di crescita vengono influenzati i rapporti di correlazione esistenti tra apparato aereo e apparato radicale, con effetti positivi su diversi parametri, produttivi e/o qualitativi, variabili a seconda della specie e varietà trattata, sostanza attiva, epoca di impiego, dose e condizioni di applicazione.
Dose: in floricultura si usa 100 gr/100 litri e poi si usa a livello fogliare (credo che in acqua una dose di 1 gr/100 litri possa essere anche troppa) (Il prodotto non è miscibile con fertilizzanti fogliari. Va quindi applicato da solo). :-?
Tossicità per i pesci e altri organismi acquatici:
CL 50 (96 h) Salmo gairdneri 149 mg/l
CL 50 (96 h) Lepomis macrochirus 423 mg/l
CL 50 (96 h) Daphnia 76 mg/l
Non tossico per le api:
DL 50 > 100 µg/ape (85% formulazione)
Partendo dalla dose letale 50% possiamo ricavare la dose che ci da la massima sicurezza, magari qualche medico ci può aiutare a fare gli opportuni calcoli.
CLORMEQUAT
Regolatore di crescita che ostacolando temporaneamente la formazione delle sostanze naturali che determinano l'allungamento delle cellule e quindi l'accrescimento, induce un minor sviluppo in lunghezza dei culmi e dei germogli, favorisce la formazione di piante più resistenti alle avversità ambientali e parassitarie ed esalta la capacità produttiva della coltura, in quanto contenendo lo sviluppo vegetativo favorisce la fase riproduttiva.
Viene impiegato sui cereali come nanizzante e sulle floreali e ornamentali per ottenere piante più basse e compatte, maggiore o più precoce fioritura, colorazione più intensa, maggiore resistenza ai marciumi.
Dose: in floricultura si usa 4.61 gr/litro e poi si usa a livello fogliare (questo credo sia troppo concentrato per poter essere usato, ma a differenza del primo prodotto può essere usato insieme ad altri concimi)
Tossicità per i pesci e altri organismi acquatici:
CL 50 (96 h) Raimbow trout > 100 mg/l
CL 50 (48 h) Daphnia 31.7 mg/l
EC 50 (72 h) Pseudokirchneriella subcapitata > 100 mg/l (Algae)
CL 50 (96 h) shrimps 804 mg/l
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
lucazio00 (19/02/2017, 9:56)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di Artic1 »

Gery sei un mostro @-)

Che ti bevi al mattino al posto del caffè? :D
Gery ha scritto:Dose: in floricultura si usa 100 gr/100 litri
Ok, perché questo è il modo per scrivere il dosaggio che viene utilizzato per tutti i prodotti fitosanitari. Tenete conto che a noi serve decisamente più diluito, perché lo applichiamo con le piante immerse dentro e quindi ci sguazzerebbero dentro assorbendolo in modo continuo, invece che per via fogliare, che ha notoriamente un assorbimento limitato, in piante diciamo "non acquatiche".
Gery ha scritto:Il prodotto non è miscibile con fertilizzanti fogliari. Va quindi applicato da solo
Anche qui non preoccuparti, in fertirrigazione e/o in concimazione fogliare di tipo agricolo si utilizzano concentrazioni saline dell'ordine massimo dei 1000 mS, ossia mille volte più saline delle nostre acque d'acquario.
In pratica è quasi come se spruzzassero i nostri flaconi del pmdd direttamente sulle piante :))

Interessanti questi dati:
Gery ha scritto:CL 50 (96 h) shrimps 804 mg/l
Gery ha scritto:CL 50 (48 h) Daphnia 31.7 mg/l
Gery ha scritto:CL 50 (96 h) Daphnia 76 mg/l
Ci suggerisce che le dafnie sono buoni strumenti di diagnosi e credo di averne in vasca :D
► Mostra testo
Inoltre i gamberetti (shrimps) sembrerebbero tollerare concentrazioni relativamente alte, quindi potrei cominciare io a fare da tester. :-?
Con 804 mg/l come CL50 (è così che si scrive "Concentrazione letale per il 50% delle cavie" quando si tratta di organismi acquatici
► Mostra testo
), per raggiungerla nella mia vasca vorrebbe dire che ho versato 60 g di prodotto e non credo che la cosa possa avvenire, salvo che non mi scappi di mano l'intera bottiglia :D
Se guardo invece le simpatiche dafnie...
sono a 2,3 g considerando il prodotto più pericoloso. :-?

Credo che cercherò un brachizzante a breve ed inizierò a dosarlo con costanza ma in modo estremamente diluito. potrei iniziare con le gocce, ma credo andrebbe meglio se pre-diluissi il fitoregolatore.

Se qualcun altro mi precede che ci informi. Io vi dico già che di certo non utilizzerò concimi da acquari, ma prodotti agricoli che costano decisamente di meno. Si tratterà solo di trovare la giusta misura, un po' come con l'azoto o qualsiasi altro elemento. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
Gery
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/2016, 14:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: mantova
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 77
Temp. colore: 6000
Riflettori: No
Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
Grazie inviati: 131
Grazie ricevuti: 1269

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di Gery »

Artic1 ha scritto:Che ti bevi al mattino al posto del caffè?
La tisana :D
Artic1 ha scritto:Credo che cercherò un brachizzante a breve ed inizierò a dosarlo con costanza ma in modo estremamente diluito. potrei iniziare con le gocce, ma credo andrebbe meglio se pre-diluissi il fitoregolatore.
Se vuoi iniziare posso fornirti altre informazioni, tra cui il nome commerciale dei prodotti che contengono i due principi attivi, ma per acquistarli devi trovare qualcuno che abbia il patentino perché senza ne è vietata la vendita.
Con un litro vai a spendere circa 10 € ma visto le dosi che necessitano sei apposto per 10 vite :-bd
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Ormoni vegetali - brachizzanti in acquario

Messaggio di FedericoF »

Gery ha scritto:
Artic1 ha scritto:Che ti bevi al mattino al posto del caffè?
La tisana :D
Artic1 ha scritto:Credo che cercherò un brachizzante a breve ed inizierò a dosarlo con costanza ma in modo estremamente diluito. potrei iniziare con le gocce, ma credo andrebbe meglio se pre-diluissi il fitoregolatore.
Se vuoi iniziare posso fornirti altre informazioni, tra cui il nome commerciale dei prodotti che contengono i due principi attivi, ma per acquistarli devi trovare qualcuno che abbia il patentino perché senza ne è vietata la vendita.
Con un litro vai a spendere circa 10 € ma visto le dosi che necessitano sei apposto per 10 vite :-bd
Scrivi scrivi...


Ho una domanda... Avete idea di quanto tempo ci mettano questi a decomporsi o precipitare?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Bloccato