Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 20/02/2017, 19:57
MattiaPlecostomus ha scritto:julidochromis, neolamprologus brichardi
come rocciofili questa abbinata è un classico, un po' come guppy e platy in un acquario di poecilidi. Sono pesci facili e si smezzano la rocciata senza troppi problemi. ovviamente consiglio di prenderli giovani e immetterli insieme
per i conchigliofili a te cosa piace?
ps ribadisco che parlare con qualche idea sulle dimensioni è meglio spesso anche 10-15 cm di lunghezza anzichè altezza o piuttosto di profondità fanno differenza

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
MattiaPlecostomus

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix e ghiaia
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di MattiaPlecostomus » 20/02/2017, 20:55
Allora i julidochromis mi piacciono molto il regani,marlieri e il dickfeldi. I neolamprologus i brichardi sono belli e mi piacciono molto anche i leleupi. Invece per quanto riguarda i conchigliofili mi piacciono il lamprologus ocellatus, il neolamprologus similis e brevis. Per quanto riguarda la vasca ho capito...meglio lunghezza che altezza o profondità. Cercherò una vasca sviluppata maggiormente in lunghezza. Tra i pesci citati quali mi consigliate?
MattiaPlecostomus
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 20/02/2017, 21:47
MattiaPlecostomus ha scritto:Allora i julidochromis mi piacciono molto il regani,marlieri e il dickfeldi. I neolamprologus i brichardi sono belli e mi piacciono molto anche i leleupi. Invece per quanto riguarda i conchigliofili mi piacciono il lamprologus ocellatus, il neolamprologus similis e brevis. Per quanto riguarda la vasca ho capito...meglio lunghezza che altezza o profondità. Cercherò una vasca sviluppata maggiormente in lunghezza. Tra i pesci citati quali mi consigliate?
Guarda io ho allestito proprio una vasca per brichardi e julidochromis.
Potrei mettere i pesci già ora ma sto aspettando che crescano le alghe.
Io per quelli di rocciata direi che la varietà la puoi scegliere te. Mentre per i conghiofili non saprei suggerirti. Ma seguo interessato perché ho un allestimento simile

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
MattiaPlecostomus

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix e ghiaia
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di MattiaPlecostomus » 20/02/2017, 21:52
Benissimo! Aspettiamo delucidazioni sui conchigliofili. I "rocciofili" in che numero?
MattiaPlecostomus
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 21/02/2017, 7:30
MattiaPlecostomus ha scritto:Benissimo! Aspettiamo delucidazioni sui conchigliofili. I "rocciofili" in che numero?
Mattia, sai vero che con una coppia di brichardi e una di julidochromis dopo qualche mese hai la vasca piena? Son prolifici, fanno cure parentali e anche i fratelli partecipano alle cure parentali.
Una figata!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 21/02/2017, 7:54
MattiaPlecostomus ha scritto:Benissimo! Aspettiamo delucidazioni sui conchigliofili. I "rocciofili" in che numero?
Solitamente si parte da un gruppetto di giovanissimi e si seleziona la coppia. Una volta formata la coppia da vita alla colonia

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
MattiaPlecostomus

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix e ghiaia
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di MattiaPlecostomus » 21/02/2017, 10:43
Ah si avevo letto però avevo letto anche che era difficile scoprirne il sesso e si faceva un gruppo per decifrare una coppia. 4-5 esemplari bastano? I conchigliofili quali e quanti?
MattiaPlecostomus
-
MattiaPlecostomus

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix e ghiaia
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di MattiaPlecostomus » 22/02/2017, 12:06
Comunque ricapitolando
Vasca almeno 200 litri 100×50×50
Popolazione due specie rocciofile tra neolamprologus e julidochromis. I tropheus sono possibili in sostituzione dei julido? Conchigliofili pensavo i neolamprologus multifasciatus o similis.
Ora parliamo dell'allestimento. La rocciata credo sia ora strettamente necessaria. Quanto alta,con che rocce e altre dritte su come farla. Che fondo?
MattiaPlecostomus
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 22/02/2017, 14:07
MattiaPlecostomus ha scritto:tropheus sono possibili in sostituzione dei julido?
No, oltre ad avere grosse necessità di spazio essendo pesci che vivono in grandi gruppi (chi li riproduce consiglia 150cm) hanno la problematica dell'alimentazione. Sono pesci quasi totalmente vegetariani che non tollerano il classico mangime proteico o con lipidi e cereali, questa particolarità purtroppo richiede un monospecifico tutti quelli che hanno provato alla lunga hanno avuto problemi.
MattiaPlecostomus ha scritto:Conchigliofili pensavo i neolamprologus multifasciatus o similis.
valuta anche i Lamprologus, dei Neolamprologus hai già i bricardi

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
MattiaPlecostomus

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 17/11/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tivoli
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix e ghiaia
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di MattiaPlecostomus » 22/02/2017, 14:32
Ok niente tropheus. Stesso discorso per i cypichornis? Ok valuto anche questi conchigliofili . Parliamo dell'allestimento..... La rocciata credo sia ora strettamente necessaria. Quanto alta,con che rocce e altre dritte su come farla. Che fondo?
MattiaPlecostomus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti