Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
The_Doc

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21/02/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Valentino In A.C.
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di The_Doc » 21/02/2017, 19:12
stefano94 ha scritto:Sì manca solo un valore, il KH. Però i test vanno presi comuqnuebasta perché i valori si modificano. No² ed no³ ti servono per capire quando l'acqua è buona per i pesci e se si sta inquinando. Il KH serve per sapere quando valore che lì non c'è. Il GH forse puoi anche farne a meno. Il phmetro serve per vedere a che valore si attesta in acquario il pH e se bisogna modificarlo, il conduttivimetro invece serve per capire l'andamento generale dell'acquario. Non tutti sono indispensabili da subito, però KH, no², no³ e phmetro sarebbe meglio comprarli
Ho trovato questi prodotti: vanno bene?
img1.JPG
img2.JPG
img3.JPG
Ma posso già iniziare ad avviare il mio acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
roby70 il 21/02/2017, 20:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituiti links con immagine
The_Doc
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 21/02/2017, 19:17
Doc, al posto dei link metti le immagini? E' solo perché se quegli annunci scadono chi legge dopo non capisce di cosa si sta parlando

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 21/02/2017, 19:19
Il kit sera te lo sconsiglio, non ha gli no³ che ti servono e c'è il pH che non ti serve se prendi il phmetro. Ti conviene prendere i test separati forse invece che il kit. Guarda su siti specializzati in acquariofilia per i reagenti, li trovi a prezzi molto più bassi, anche pagando la spedizione ti converrebbe comunque
stefano94
-
The_Doc

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21/02/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Valentino In A.C.
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di The_Doc » 21/02/2017, 19:22
stefano94 ha scritto:Il kit sera te lo sconsiglio, non ha gli no³ che ti servono e c'è il pH che non ti serve se prendi il phmetro. Ti conviene prendere i test separati forse invece che il kit. Guarda su siti specializzati in acquariofilia per i reagenti, li trovi a prezzi molto più bassi, anche pagando la spedizione ti converrebbe comunque
Ok.. Mi puoi consigliare il sito e il prodotto? Ragazzi io con questi test non ci capisco niente...
Una volta acquistati questi prodotti, posso avviare il mio acquario? Se sì, io vorrei metterci la sabbia.. Va bene per la pulizia? E il fondo fertile aiuta o è un macello e favorisce le alghe?
The_Doc
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 21/02/2017, 19:27
roby70 ha scritto:Doc, al posto dei link metti le immagini? E' solo perché se quegli annunci scadono chi legge dopo non capisce di cosa si sta parlando

Riesci a farlo così li guardiamo? Comunque stefano ti ha già consigliato ...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
The_Doc

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21/02/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Valentino In A.C.
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di The_Doc » 21/02/2017, 19:33
roby70 ha scritto:roby70 ha scritto:Doc, al posto dei link metti le immagini? E' solo perché se quegli annunci scadono chi legge dopo non capisce di cosa si sta parlando

Riesci a farlo così li guardiamo? Comunque stefano ti ha già consigliato ...
Sì è vero, però vorrei proprio il prodotto nello specifico..
The_Doc
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 21/02/2017, 19:34
L'acquario lo puoi avviare anche ora. Come fondo è meglio un ghiaino fine, la sabbia tende a compattarsi, se invece scegli specie che necessitano di sabbia, allora cercane una scura non calcarea, cosa non facilissima, e fai una fondo che non sia eccessivamente alto.
Il fondo fertile é superfluo. Per i prodotti guarda su acquario mania, acquariumline, zooplus... Ci sono un sacco di siti, e cerca test reagenti aquili, il kit completo sta a poco più di 20€, se invece vuoi prenderli divisi cerca KH, no² ed no³ sempre aquili o sera, o JBL.
stefano94
-
The_Doc

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21/02/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Valentino In A.C.
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di The_Doc » 21/02/2017, 19:38
stefano94 ha scritto:L'acquario lo puoi avviare anche ora. Come fondo è meglio un ghiaino fine, la sabbia tende a compattarsi, se invece scegli specie che necessitano di sabbia, allora cercane una scura non calcarea, cosa non facilissima, e fai una fondo che non sia eccessivamente alto.
Il fondo fertile é superfluo. Per i prodotti guarda su acquario mania, acquariumline, zooplus... Ci sono un sacco di siti, e cerca test reagenti aquili, il kit completo sta a poco più di 20€, se invece vuoi prenderli divisi cerca KH, no² ed no³ sempre aquili o sera, o JBL.
Grazie Stefano, molto, molto molto gentile. Nel ghiaino non c'è la possibilità che lo sporco sia evidente negli spazi tre le varie pietroline?
The_Doc
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 21/02/2017, 20:47
La
Se lo prendi scuri non si vede. Poi non esiste lo sporco in acquario, per come la vedo io i detriti fanno parte dell'allestimento, nel fondo di una pozza mica trovi la sabbia bella linda
Questo è il fondo del mio, nell'insieme dell'acquario non fa che rendere il tutto più naturale
IMG_20170221_123526.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
stefano94
-
The_Doc

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 21/02/17, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Valentino In A.C.
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di The_Doc » 21/02/2017, 21:07
stefano94 ha scritto:La
Se lo prendi scuri non si vede. Poi non esiste lo sporco in acquario, per come la vedo io i detriti fanno parte dell'allestimento, nel fondo di una pozza mica trovi la sabbia bella linda
Questo è il fondo del mio, nell'insieme dell'acquario non fa che rendere il tutto più naturale
IMG_20170221_123526.jpg
Ma a me questo non piace.. Per quello volevo la sabbia...
The_Doc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 6 ospiti