Ma infatti almeno dal mio punto di vista se sapessi cos'è sarei più contento. Ma non sapendolo mi arrendo all'idea e li confronto in base agli altri elementi certi che ho. Che praticamente sono solo le prove empiriche. Sulla base di queste con molta riflessione ho personalmente deciso per chemiclean piuttosto che appesantire i dosaggi di acqua ossigenata!
E se tra un mese mi appaiono i ciano
ti assicuro che sono il primo ad aprire un topic. Anche se spero di no, visto che chi lo ha usato prima di me (e ha rimediato alle cause come ho fatto anche io) non ha avuto problemi nel medio e oserei dire lungo periodo. Sei mesi non sono proprio pochini se si parla di alghe e cianobatteri, se si considera la velocità a cui si moltiplicano in condizioni favorevoli.
Sicuramente capire cosa c'è dentro è quasi impossibile. Io mi concentro su effetti positivi e con quanto sforzo si ottengono VS effetti negativi di qualsiasi sorta. Mi sembra che non abbiamo altro.
In condizioni particolari raccomanderei attenzione ma mi pare un prodotto veramente innocuo per flora e fauna di qualsiasi sorta. Almeno da quel che ho trovato online come esperienze altrui e dalla mia esperienza!
Come ho già avuto modo di dire non trovo i prodotti di fatto così diversi per l'interesse di un acquariofilo, se non di un biologo o di un chimico curioso.
E personalmente preferisco la velocità e praticità del Chemiclean che per esperienze riportate (tra cui adesso anche la mia) non intacca in alcun modo la flora batterica. Poi ad esempio la mia vasca è fittamente piantumata e potrebbe avermi tratto in inganno anche di fronte a una leggera perdita di flora batterica. Ma non hanno avuto problemi nemmeno persone con molte meno piante di me a ciucciare inquinanti da quel che ho riscontrato! Quindi mi sento tranquillo a usarlo e a consigliarlo!
Shadow diciamo che mi affido alla bontà del negoziante ma se non lo riporta la ditta nel proprio sito non vedo come possa saperlo un commerciante con così tanta sicurezza..
Resta il fatto che come dicevo non mi interessa particolarmente la composizione. Avevo valutato la possibilità che fosse proprio eritromicina, che viene sconsigliata nell'articolo sul portale. L'articolo è recente e sicuramente Rox sa il fatto suo.
Ma un conto è pensare che raramente qualcuno ammetta che un prodotto ha peggiorato le cose. Un conto è cercare e non trovarne neanche uno, nel 2017, nel web.
I giudizi negativi su Chemiclean (e non parlo di altri antibiotici che non conosco) ci sono ma sono riferiti alla mancata efficacia su determinate alghe o forme di cianobatteri che sono rimaste lì dove stavano dopo il trattamento. In tutto il web in nessuna delle lingue che ho consultato (anche tramite google translate) qualcuno ha detto di avere avuto ricomparse di cianobatteri dopo averli eliminati con chemiclean, né tanto meno che fossero un ceppo più
resistente.
Forse nel 2013 avevamo antibiotici che lasciavano scampo ai cianobatteri creando la situazione descritta nell'articolo, mentre adesso abbiamo qualcosa che riesce a estirparli completamente evitando che si ripresentino, a meno di grossolani errori successivi e a distanza di tempo!
Altrimenti non mi spiego come possano coesistere le affermazioni dell'articolo e al tempo stesso un prodotto che risolve senza creare problemi dopo mesi.
Oltretutto non capisco come faccia RAP a venderlo tranquillamente sul suo sito se fosse eritromicina!
