Re: Sostituire l'Hygrophila corymbosa
Inviato: 10/06/2014, 9:34
Oggi devo passare per il negozio...
Nessuna altra idea?
Nessuna altra idea?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
I Myriophyllum sono alti, ma molti li tengono in primo piano lo stesso, perché sono segmentati e non fanno ramificazioni laterali, quindi non coprono la visuale di ciò che c'è dietro.lucap ha scritto:Oggi devo passare per il negozio...
Nessuna altra idea?
Qualsiasi Myriophyllum se lo trovo?Rox ha scritto:I Myriophyllum sono alti, ma molti li tengono in primo piano lo stesso, perché sono segmentati e non fanno ramificazioni laterali, quindi non coprono la visuale di ciò che c'è dietro.lucap ha scritto:Oggi devo passare per il negozio...
Nessuna altra idea?
Il problema è che hai già la Proserpinaca, quindi ti servirà un integrazione artificiale di fosfati.
La cosa si risolve facilmene, ma io te lo devo dire. Altrimenti... sai com'è?... "Perché non mi hai avvisato prima?"
Qualora decidessi per quella strada, parliamone in "Fertilizzazione".
Il più diffuso è lo spicatum, ma per te vanno bene anche l'heterophyllum e l'aquaticum.lucap ha scritto:Qualsiasi Myriophyllum se lo trovo?
Non ho comperato niente perché avevano solo il Muriophyllum della varietà Mattogrossense..Rox ha scritto:Il più diffuso è lo spicatum, ma per te vanno bene anche l'heterophyllum e l'aquaticum.lucap ha scritto:Qualsiasi Myriophyllum se lo trovo?
Non farti rifilare quello rosso con il nome mattogrossense, perché in realtà è un tuberculatum a cui l'azienda non ha ancora corretto il nome.
Abbiamo un articolo completo, sui Myriophyllum.
Ci puoi trovare anche qualche nome "alternativo", non scientifico, ma comunque diffuso nel commercio.