Pagina 3 di 3
Re: Internodi chilometrici.
Inviato: 21/03/2017, 0:23
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto:Mi trovi daccordo su tutto....forse sul rimuovere le galleggianti...boh
Io vedrei prima come evolve
A tirar su nitrati e fosfati è abbastanza facile
Allora... Ferro è ovvio che sia necessario, per le galleggianti lascerò solo un "ceppo" di Limnobium e cercherò di rimuovere tanta più Lemna possibile. Eventualmente ricresceranno senza problemi come mi sono arrivate
In realtà avrei intenzione di provare a portare in leggero eccesso gli OE (come ho scritto anche sopra) mediante rinverdente per vedere se ottengo delle GDA. Giusto poco dopo quella bella dose che dicevo prima l'Heteranthera ha provato a fiorire, quindi direi che le piante (almeno lei) abbiano gradito molto.
Nell'articolo dei chelanti mi pare che si dica che l'EDTA per il ferro non forma legami particolarmente duraturi, perciò deduco che mettere tutta quella roba non è molto intelligente perché rischio che mi precipiti per la maggior parte...
Se riesci illuminami riguardo a questo

Re: Internodi chilometrici.
Inviato: 21/03/2017, 10:51
di FrancescoFabbri
Ho fatto quello che dicevo, ho rimosso praticamente tutto il Limnobium e la Lemna, più 5 ml di rinverdente, tanto per iniziare, eventualmente in futuro aggiungo ferro con cifo s5, giusto per assicurarmi che la Limnophila cresca bene in superficie
Edit: oltretutto ho potato e ripiantato uno stelo di Cabomba. Stelo durissimo... Il potassio che ho inserito manualmente in acqua secondo me non è mai stato assorbito, arriva solo dallo stick...
Re: Internodi chilometrici.
Inviato: 21/03/2017, 23:25
di FrancescoFabbri
Piante nuove arrivate, farò un cambio di layout, ritornerò su questo topic più avanti nel tempo se vedo che non è cambiato nulla...
Stamani ho levato le galleggianti, non molto tempo dopo, cioè circa due ore più tardi, ho misurato la conducibilità (sai, avevo qualche barlume di speranza che fosse successo qualcosa) e trovo una conducibilità di 435 µS/cm

Cosa vorrà dire? Non è mai calata di un singolo punto maledettissimo punto da almeno inizio marzo, anzi anche prima...
ASSURDO direi, non ci capisco nulla

Re: Internodi chilometrici.
Inviato: 21/03/2017, 23:27
di cicerchia80
FrancescoFabbri ha scritto:Piante nuove arrivate, farò un cambio di layout, ritornerò su questo topic più avanti nel tempo se vedo che non è cambiato nulla...
Stamani ho levato le galleggianti, non molto tempo dopo, cioè circa due ore più tardi, ho misurato la conducibilità (sai, avevo qualche barlume di speranza che fosse successo qualcosa) e trovo una conducibilità di 435 µS/cm

Cosa vorrà dire? Non è mai calata di un singolo punto maledettissimo punto da almeno inizio marzo, anzi anche prima...
ASSURDO direi, non ci capisco nulla

butta il conduttimetro. ..o dai retta a lui o alle piante quando è cosi
Re: Internodi chilometrici.
Inviato: 21/03/2017, 23:29
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto:butta il conduttimetro. ..o dai retta a lui o alle piante quando è cosi
Direi che il ragionamento fila tutto liscio e vivo molto più felice
Ti do ascolto e provo a dar retta alle piantozze, mi fido di più di loro

Re: Internodi chilometrici.
Inviato: 22/03/2017, 0:36
di cicerchia80
Ecco...quello usalo una volta a settimana o dieci giorni...vedrai che alla fine se guardi prima le piante al massimo se non scende la conducibilità te la ritrovi costante...io anche ho fatto così
Ogni volta che vedevo la conducibilità impallata buttavo qualcosa...quando ho smesso di usarlo con frequenza siamo diventati amici

Re: Internodi chilometrici.
Inviato: 22/03/2017, 0:37
di FrancescoFabbri
ok, allora ci riaggiorniamo in futuro, grazie mille per i consigli
