Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di cicerchia80 » 21/04/2017, 22:28

Dico che secondo me....l'eccesso di ferro,ha inibito l'assorbimento del manganese

....non sono uscito ora dal bagno
Avevo la batteria scarica :ymblushing:
20170421_221737.jpg
Scusate se non posso mettere bene a fuoco...causa puntiformi
Le nuove foglie crescono bianche verdi accartocciate ecc ecc....
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Gery » 21/04/2017, 22:40

cicerchia80 ha scritto: Dico che secondo me....l'eccesso di ferro,ha inibito l'assorbimento del manganese
Non sto capendo :-??
il ferro in eccesso blocca il manganese, ma la carenza di manganese dovrebbe bruciare le foglie ai margini mentre il ferro in eccesso dovrebbe arrossare anche piante normalmente verdi.

Io invece quando hai parlato di manganese pensavo al manganese in eccesso che blocca il ferro.
In questo caso sarebbe un doppio eccesso ma forse il manganese ha prevalenza sull'eccesso di ferro.

Questo era il mio ragionamento, dove sto sbagliando?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Diego » 21/04/2017, 22:46

Un grande eccesso di ferro può provocare una carenza di manganese.
Un piccolo eccesso di manganese può provocare una carenza di ferro.

Mi pare sia così la cantilena =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di cicerchia80 » 21/04/2017, 23:15

Gery ha scritto: ma la carenza di manganese dovrebbe bruciare le foglie ai margini mentre il ferro in eccesso dovrebbe arrossare anche piante normalmente verdi.
È di questo che non sono sicuro :-?

Mi spiego,pensavo di essere in carenza di ferro,ma più ne metto più sbiancano le foglie
.....e come disse qualcuno (c'è qualquadra che non cosa )
Ho i test e mi sono tolto il dubbio...solitamente non li uso
Ed è parecchio in eccesso

Ho provato ad aumentare solo il manganese per vedere che succede e alghe a gogo

A quanto ne sò un eccesso di ferro ostacola il manganese,ed il chiodo di ferro comincia a funzionare proprio quando comincia a far ruggine..

Insomma
A me é il troppo ferro che mi stà sbiancando la Ludwigia
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Gery » 21/04/2017, 23:19

cicerchia80 ha scritto: Mi spiego,pensavo di essere in carenza di ferro,ma più ne metto più sbiancano le foglie
.....e come disse qualcuno (c'è qualquadra che non cosa )
Ho i test e mi sono tolto il dubbio...solitamente non li uso
Ed è parecchio in eccesso
Per me hai qualche eccesso che blocca l'assorbimento del ferro facendolo andare in eccesso in vasca, ma in carenza nelle piante :-?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di cicerchia80 » 21/04/2017, 23:33

Gery ha scritto: Per me hai qualche eccesso che blocca l'assorbimento del ferro facendolo andare in eccesso in vasca, ma in carenza nelle piante
Non saprei proprio di cosa,con 300 µS/cm di conducibilita da Novembrr non é che ci sia poi cosa dentro
Ma non é la prima volta che mi capita con il DTPA...
Questo era qualche giorno fà....ed ho messo solo ferro :-?
Mi dispiace ma sono convinto
A meno che il DTPA non vada a chelare altro....ma se tu hai avuto lo stesso problema con chiodi arruginiti,che appunto sono fe3 e le piante li assimilano,anche se con più fatica...2 indizi fanno una prova
20170416_202224.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Diego » 21/04/2017, 23:36

cicerchia80 ha scritto: 2 indizi fanno una prova
Facciamo anche 3 indizi :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di cicerchia80 » 21/04/2017, 23:42

Diego ha scritto:
21/04/2017, 23:36
cicerchia80 ha scritto: 2 indizi fanno una prova
Facciamo anche 3 indizi :-?
Se chiamo @scheccia siamo in 4....la prima volta che usó il DTPA sbianco la Ludwigia
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di Gery » 21/04/2017, 23:45

cicerchia80 ha scritto: A meno che il DTPA non vada a chelare altro...
quello potrebbe essere
cicerchia80 ha scritto: ma se tu hai avuto lo stesso problema con chiodi arruginiti,che appunto sono fe3 e le piante li assimilano,anche se con più fatica...2 indizi fanno una prova
Quello che mi fa strano è che se metti un chiodo interrato vicino al fondo, non lo rilevi nei test e le piante che ci arrivano con le radici stanno benissimo, mentre se lo lasci in acqua lo rilevi con i test, ma le piante hanno qualche problema.

Eppure vicino alle radici la pianta dovrebbe avere più eccesso e invece se provi con l'Alternanthera che è una che dalle radici succhia parecchio , lei con un chiodo sotto sta una favola
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Chiodo di ferro per rilascio a lungo termine

Messaggio di FrancescoFabbri » 22/04/2017, 0:36

Gery ha scritto: Quello che mi fa strano è che se metti un chiodo interrato vicino al fondo, non lo rilevi nei test e le piante che ci arrivano con le radici stanno benissimo, mentre se lo lasci in acqua lo rilevi con i test, ma le piante hanno qualche problema.
Questo credo di averlo capito anche io davvero :D

Ti riporto quello che diceva Diego:
Diego ha scritto: Secondo me no. Il chiodo funziona perché, se inserito vicino alle radici, con queste le piante riescono a prelevarlo (per mezzo di chelanti e acidificazione - le radici delle piante possono abbassare localmente il pH, anche sotto il 5, dove il ferro ritorna solubile).
In fin dei conti Diego lo ha spiegato meglio che mai in pochissime righe ;)

L'hai letto l'articolo I chelanti, vero? :D

A parte le cavolate, se ci pensi, dal momento che le radici delle piante lo rendono localmente solubile nel terreno (quindi anche quando precipita se usi un chelante molto debole), è principalmente questo il motivo per cui non lo rilevi dal test se il ferro arrugginito è ben interrato nel terreno (e che quindi non può andare in colonna o ci va anche solo in minima parte), mentre se il precipitato del chelante o l'Fe3+ che si distacca dalla ruggine stessa entra in circolo in colonna ecco che il test lo rileva insieme a quello chelato ;)

Ho detto giusto? :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 12 ospiti