Consiglio su filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Io ho fatto una modifica più terra-terra.
Ho messo un centimetro abbondante di spugna sopra ai cannolicchi, così da creare una sorta di prefiltro, in maniera da far sporcare meno i cannolicchi.
Ho messo un centimetro abbondante di spugna sopra ai cannolicchi, così da creare una sorta di prefiltro, in maniera da far sporcare meno i cannolicchi.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Bertocchio (21/05/2017, 12:09)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Gery, come sempre, mi dai una mano sul come muovermi. Io temevo solo che il fatto che passasse prima dai canolicchi non solo solo sporcasse ma che rallentasse la maturazione del filtro. Però se dici che si può lasciare così, preferisco così lo avvio già da domani senza aspettare di fare la modifica. Tanto la modifica posso sempre apportarla successivamente se mi dovessi trovar male.Gery ha scritto: ↑Ciao, io l'ho usato come prevede la casa madre e funziona benissimo, anche se tra i cannolicchi di sporco ne finisce parecchio.Bertocchio ha scritto: ↑Ho acquistato il filtro Eden 501. Volevo sapere, prima di metterlo in funzione, se è consigliabile apportare la modifica che ha postato Silver21100 in "tecnica dell'acquario". In effetti anche a me sembra strano che l'acqua passi prima da cannolicchi e poi dalla spugna.
Perché non ho fatto la modifica? Perché la spugna che c'è prima della pompa si sporca comunque riducendo la mandata, per cui ho ragionato che se facessi al contrario, poi dovrei pulire la spugna più spesso perché si intaserebbe velocemente.![]()
Ma magari altri utenti con altre vasche potranno dirti il contrario
Un'altra cosa: lo metto in tandem con il filtro che ho già in funzione e poi tra un paio di settimane tolgo il vecchio, giusto?
Consigli sull'uscita? Spraybar o becco rivolto verso il basso?
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Diego, mi hai tolto le parole dalla bocca. Lo stavo per scrivere se potesse andar bene come idea. Ho avuto la stessa idea così eviterò che magari lo sporco più grosso possa andare direttamente nei cannolicchi e poi perché così, posso pulire la spugna con facilità nel caso si riempisse di sporco. Alla fine basta non riempire l'intero vano dei cannolicchi e mettere uno strato di un paio di centimetri di spugna a grana grossa.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Se prima di montarlo dai una "strizzatina" alle spugne del filtro vecchio facendo cadere l'acqua sporca dentro ai cannolicchi del filtro nuovo, senza pulirle solo spremendo mi raccomando, aiuti la maturazione del nuovo.Bertocchio ha scritto: ↑Un'altra cosa: lo metto in tandem con il filtro che ho già in funzione e poi tra un paio di settimane tolgo il vecchio, giusto?
Top
Se hai la CO2 sicuramente meglio becco rivolto in bassoBertocchio ha scritto: ↑Consigli sull'uscita? Spraybar o becco rivolto verso il basso?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Ultima domanda: ho 2 bio ball che mi sono state date da un amico. Le posso inserire nel filtro Eden? E se si le metto nel vano dei canolicchi?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Se ci stanno, mettile pure. Ma non togliere cannolicchi per mettere le bioball!Bertocchio ha scritto: ↑Ultima domanda: ho 2 bio ball che mi sono state date da un amico. Le posso inserire nel filtro Eden? E se si le metto nel vano dei canolicchi?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Ho montato il filtro nuovo, l'ho messo in funzione ma spinge pochissima acqua. È normale? Ho pensato che potesse essere la spugna che ho messo sopra i canolicchi, allora ho spento tutto, ho aperto il coperchio, combinando un macello e allagando mezzo ufficio (a tal proposito per la prossima volta come cavolo si fa ad aprire senza fare danni?), ho ridotto lo spessore della spugna ma niente. Esce un filo d'acqua.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Svuoti il filtro in parte facendo uscire l'acqua, prima di aprirlo. Conviene comunque aprirlo sopra ad un lavandino.Bertocchio ha scritto: ↑come cavolo si fa ad aprire senza fare danni?
Dove hai posizionato il filtro? Fai una foto di questo "filo" d'acqua?Bertocchio ha scritto: ↑Esce un filo d'acqua.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Io ho messo un rubinetto sezionando i tubi in maniera da chiudere e non far passare l'acqua, in alternativa, devi tenere il corpo pompa più alto della vascaBertocchio ha scritto: ↑(a tal proposito per la prossima volta come cavolo si fa ad aprire senza fare danni?)

Considera che è un filtro con una girante molto piccola, infatti è indicato per vasche sui 40 litri, ma se hai dei dubbi prendi un secchio con dell'acqua e metti il corpo pompa con il beccuccio nero nel secchio, se esce la stessa acqua, allora il filtro funziona correttamenteBertocchio ha scritto: ↑Esce un filo d'acqua.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su filtro esterno
Ultima modifica di Diego il 22/05/2017, 14:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito BBcode per video
Motivazione: Inserito BBcode per video
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Moreno29 e 12 ospiti