Illuminazione a giorno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 07/06/2017, 23:15

Diego ha scritto: Comunque attenzione a rendere un acquario chiuso aperto, specialmente se si toglie la cornice superiore.
Il mio ha proprio la cornice superiore, e dovrei toglierla totalmente.
Che problemi potrei avere rendendolo aperto??!




roby70 ha scritto: T5 si ma ad esempio la Juwel sui sui acquari monta dei T5 di lunghezza non standard e sei costretto a prendere quelli specifici per acquari. Comunque i T5 da 24w dovrebbero essere standard (i watt di quelli juwel sono diversi).
Se ti piace l'acquario aperto dai un'occhiata alle plafoniere Hasse della Haquoss: montano normali CFL e la versione da 120cm (adattabile anche per acquari più corti) monta 8 CFL da 14 a 28w e non costa tanto di più. Potresti arrivare a 1.5 w/l :-o
Si, ho visto le plafoniere Hasse. Quella predisposta per 4CFL costa appena 20€.
Con quella da 120 cm credo avrei qualche difficoltà, in quanto ho pochissimo spazio intorno all'acquario.

In generale, tra una plafo con 4CFL come questa
Immagine

e una con 2 neon T5 da 24W come queste
Immagine

Immagine

cosa cambia?
Immagino che con la prima, potendo montare fino a 4 CFL, avrei molta più luce a mia disposizione, ma per il resto?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione a giorno

Messaggio di Diego » 07/06/2017, 23:18

SilvioD ha scritto: Che problemi potrei avere rendendolo aperto??!
Che l'acquario potrebbe non reggere: il bordo evita spanciamenti dei vetri e bilancia le forze dell'acqua.
SilvioD ha scritto: cosa cambia?
CFL e tubi hanno efficienze pressoché simili, essendo le CFL, di fatto, dei tubi fluorescenti piegati o torti a spirale.

Diciamo che la plafoniera con attacchi E27 è più flessibile, poiché l'attacco è standard e non si è vincolati a potenza e tipologia di lampada. Ad esempio, uno potrebbe sostituire le CFL con delle lampade a LED senza troppi problemi.

Viceversa, la plafoniera a tubi fluorescenti può montare solo tubi di data lunghezza e potenza: possiamo scegliere solo la gradazione di tali lampade.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
SilvioD (07/06/2017, 23:20)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 07/06/2017, 23:24

Diego, allora andrò con la plafoniera E27 Hasse da 80 cm.
Una lampadina è anche più pratica in termini di trasporto e montaggio, rispetto a un lungo tubo.


Mi consigli di rivestire la superficie interna con una pellicola argentata riflettente?
Perchè su internet ho letto che...
....che io sappia teoricamente le lampade compatte a risparmio energetico (quelle che si usano pure in casa) dovrebbero avere la stessa resa dei neon... solo che visto che hanno il tubo attorcigliato si perde molto ... io le sconsiglio soprattutto per vasche cosi grandi dove si possono perfettamente usare i neon o le hqx... dovresti almeno usare un ottimo riflettore per recuperare un po di luce perchè con queste lampade la mia sensazione è che se ne sprechi tanta
Ultima modifica di Diego il 07/06/2017, 23:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserire il Quote quando si cita da altri siti
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione a giorno

Messaggio di Diego » 07/06/2017, 23:29

SilvioD ha scritto: Mi consigli di rivestire la superficie interna con una pellicola argentata riflettente?
È già riflettente, l'interno di quella plafoniera, se non erro.
SilvioD ha scritto: solo che visto che hanno il tubo attorcigliato si perde molto
Non ha mica tanto senso questa affermazione.
SilvioD ha scritto: dovresti almeno usare un ottimo riflettore per recuperare un po di luce perchè con queste lampade la mia sensazione è che se ne sprechi tanta
Anche il tubo fluorescente fa luce verso l'alto, esattamente come le CFL :-

Il riflettore serve sempre, con tutte le tipologie di luce (eccetto alcune plafoniere o lampade LED, che sono direzionabili)
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
SilvioD (07/06/2017, 23:37)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 07/06/2017, 23:36

Diego ha scritto: Che l'acquario potrebbe non reggere: il bordo evita spanciamenti dei vetri e bilancia le forze dell'acqua.
Mi ero perso questa parte!
Il modello Hasse da 120 cm pesa 3,15 Kg, quella da 80 sarà di meno (2Kg? 2,5 Kg?).
Pensi che 2 Kg, distribuiti 1 Kg su ogni vetro, possano compromettere la stabilità di un vetro che regge una spinta idrostatica bestiale (80-90Kg netti) a confronto con la forza esercitata sul vetro dalla plafoniera?
E' la stessa spinta che dovrebbe sopportare il vetro se aggiungessi altra acqua in vasca...
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Illuminazione a giorno

Messaggio di Diego » 07/06/2017, 23:37

SilvioD ha scritto: Mi ero perso questa parte!
Bisognerebbe vedere dettagliatamente com'è fatto l'acquario, per capire se il coperchio ha funzione strutturale o solo estetica.

Ci fai un paio di foto e ci dici le dimensioni dei vari vetri e gli spessori?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 08/06/2017, 13:35

Diego, tutti i vetri sono spessi 5 mm e sono alti 40 cm.

Lunghezze:
vetro posteriore 80 cm
vetro anteriore 47 cm
vetri laterali 20 cm
vetri trasversali 20 cm

(il mio acquario ha forma trapezoidale, quindi ho 6 vetri anzichè 4).

Foto plafoniera (non fate caso allo schifo che c'è di sopra...è una plafo di seconda mano).


Comunque, si tratta di un acquario economico, e la plafoniera non penso abbia una qualche funzione strutturale. E' semplicemente poggiata sui vetri e basta.
Ultima modifica di SilvioD il 09/06/2017, 12:25, modificato 1 volta in totale.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Ficchio89GE
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 21/05/17, 14:52

Illuminazione a giorno

Messaggio di Ficchio89GE » 08/06/2017, 19:28

eccomi silvio ti rispondo qua...nella foto vedi le specifiche per le dimensioni nel tuo caso per arrivare a 80 cm ti ci vorrebbero due plafo...non ho letto tutta la discussone ma tu cosa volevi farci? piante esigenti, CO2 etc..?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ficchio89GE
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 21/05/17, 14:52

Illuminazione a giorno

Messaggio di Ficchio89GE » 08/06/2017, 19:31

Ficchio89GE ha scritto: eccomi silvio ti rispondo qua...nella foto vedi le specifiche per le dimensioni nel tuo caso per arrivare a 80 cm ti ci vorrebbero due plafo...non ho letto tutta la discussone ma tu cosa volevi farci? piante esigenti, CO2 etc..?
quella da 80 cm non c'è su petingros

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Illuminazione a giorno

Messaggio di SilvioD » 08/06/2017, 19:59

Ficchio89GE, grazie mille per la scheda tecnica. Io non sono riuscito a trovarla da nessuna parte!

Attualmente non ho nulla di preciso in mente, ma pensavo di mettere piante con infiorescenze o foglie rosse, tipo Rotala macrandra e Rotala Rotundifolia, e poi di creare un pratino di Micranthenum Montecarlo, che è cresciuto bene per alcune settimane fino a quando non ha esaurito tutti i nutrienti del gel in cui era imbevuto, ed è marcito tutto (oltre ad avere tanta luce, devo pure fertilizzare correttamente).


Mi citavi le plafoniere LED Chihiros, sembrano belle, leggere (iIn alluminio), piuttosto luminose (quella da 80 cm fornisce 7100lumens e 50W di potenza) e con regolazione della luminosità tramite comando esterno.
Ma parlando in generale di plafo LED, mi chiedo: questi LED prima o poi si romperanno, giusto?
E a quel punto che si fa? Come cambio i LED interni?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], leoel75 e 2 ospiti