Illuminazione a giorno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Buongiorno a tutti,
vi scrivo perchè vorrei un aiuto per migliorare l'illuminazione del mio acquario, che è piuttosto carente (18W neon 6500K in 100 litri) e mi impedisce di far crescere qualsiasi pianta acquatica esistente sul pianeta (tutte quelle che ho avuto sono marcite dopo poche settimane o mesi).
Avevo pensato di integrare quei 18W con un neon da 24W che ho a casa. E' pronto per l'uso, senza necessità di starter, ballast esterni o altro: infili la spina nella presa di corrente e si accende. Purtroppo è un neon per ambienti interni, infatti è certificato IP20. Non posso usarlo in vasca.
Ho letto l'articolo sull'uso delle lampade fluorescenti
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... imitstart=
ma le prime due soluzioni richiedono un ballast esterno, mentre la terza (lampadina+portalampada) la vorrei evitare per non fare fori col trapano, sigillare col silicone, ecc...
Insomma, vorrei un tubo al neon come al mio ( ballast integrato, adesivo sul lato interno, infili la spina nella presa e si accende) ma certificato IP65, IP66,ecc...?
Esistono neon con queste caratteristiche? Dove posso trovarli?
Ho trovato molto interessante il recente articolo sull'uso dei LED per auto
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... imitstart=
che ne dite di una plafoniera mista, con 2 neon 6500K +2 LED per auto?
Che potenze dovrei usare per LED e neon, visti i miei 100litri?
Grazie!
vi scrivo perchè vorrei un aiuto per migliorare l'illuminazione del mio acquario, che è piuttosto carente (18W neon 6500K in 100 litri) e mi impedisce di far crescere qualsiasi pianta acquatica esistente sul pianeta (tutte quelle che ho avuto sono marcite dopo poche settimane o mesi).
Avevo pensato di integrare quei 18W con un neon da 24W che ho a casa. E' pronto per l'uso, senza necessità di starter, ballast esterni o altro: infili la spina nella presa di corrente e si accende. Purtroppo è un neon per ambienti interni, infatti è certificato IP20. Non posso usarlo in vasca.
Ho letto l'articolo sull'uso delle lampade fluorescenti
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... imitstart=
ma le prime due soluzioni richiedono un ballast esterno, mentre la terza (lampadina+portalampada) la vorrei evitare per non fare fori col trapano, sigillare col silicone, ecc...
Insomma, vorrei un tubo al neon come al mio ( ballast integrato, adesivo sul lato interno, infili la spina nella presa e si accende) ma certificato IP65, IP66,ecc...?
Esistono neon con queste caratteristiche? Dove posso trovarli?
Ho trovato molto interessante il recente articolo sull'uso dei LED per auto
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... imitstart=
che ne dite di una plafoniera mista, con 2 neon 6500K +2 LED per auto?
Che potenze dovrei usare per LED e neon, visti i miei 100litri?
Grazie!
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Esistono, servono le apposite centraline con cuffie stagne. Purtroppo il costo è abbastanza elevato, indicativamente un 60-70 euro per una centralina da 2 T5 da 24-38 watt. I tubi non sono compresi. Un esempio di questa centralina è l'Arcadia ACE2U5.
In alternativa, se te la cavi, puoi farne una tu con un ballast e le cuffie stagne.
Due COB non fanno molto, sono circa 10 watt

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Ciao, @FrancescoFabbri ha progettato qualcosa che risponde alle tue esigenze:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 2-s20.html
dai pure un'occhiata
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Ciao Gery, ho letto l'articolo di Francesco Fabbri, ma tra i materiali necessari leggo che serve un un saldatore con cui andare a realizzare collegamenti elettrici, e di cui non dispongo. Prima o poi dovrò comprarne uno e imparare a usarlo perchè mi servirebbe pure per altre cose
Rispondendo a Diego, la centralina da te citata (Arcadia ACE2U5) la trovo in vendita usata a 32€, ma in condizioni pari al nuovo e con possibilità di reso gratuito, ed è più o meno quello a cui pensavo: qualcosa di plug'n play che non mi costringe a lavorare con giravite, saldatore, seghetto, colla a caldo, ecc...
Da quel che leggo sul sito del produttore,
http://www.arcadia-aquatic.com/it/ultra ... ontroller/
la centralina alimenta una coppia di neon da 24W (550cm, che andrebbe bene) o 39W (850cm, che non va bene, troppo lungo!).
Mi sorge però il dubbio del COME installare questi neon. Ti allego un paio di foto del coperchio




quindi ptrei montare 1 solo neon nella parte superiore del coperchio, perchè al centro c'è il neon da 18W che sembra inchiodato lì (le cuffie non girano neanche a pregare i santi!), mentre nella parte inferiore c'è la scatoletta rettangolare che ospita il ballast che sporge per un paio di centimetri.
Insomma con quel coperchio dalla bizzarra forma trapezoidale, cosa potrei fare per migliorare l'illuminazione?
Avevo pensato pure di buttarlo e comprarne uno nuovo, ma vale la pena spendere 90€ per una scatoletta di plastica lunga 80cm con 2 tubi da 24W che, se è vero, costano 5€ cadauno? Mi sembra un pò un furto....
E se voglio davvero illuminare a giorno, passando al 4x24W, il prezzo è più che raddoppiato (220-250€).

Rispondendo a Diego, la centralina da te citata (Arcadia ACE2U5) la trovo in vendita usata a 32€, ma in condizioni pari al nuovo e con possibilità di reso gratuito, ed è più o meno quello a cui pensavo: qualcosa di plug'n play che non mi costringe a lavorare con giravite, saldatore, seghetto, colla a caldo, ecc...
Da quel che leggo sul sito del produttore,
http://www.arcadia-aquatic.com/it/ultra ... ontroller/
la centralina alimenta una coppia di neon da 24W (550cm, che andrebbe bene) o 39W (850cm, che non va bene, troppo lungo!).
Mi sorge però il dubbio del COME installare questi neon. Ti allego un paio di foto del coperchio




quindi ptrei montare 1 solo neon nella parte superiore del coperchio, perchè al centro c'è il neon da 18W che sembra inchiodato lì (le cuffie non girano neanche a pregare i santi!), mentre nella parte inferiore c'è la scatoletta rettangolare che ospita il ballast che sporge per un paio di centimetri.
Insomma con quel coperchio dalla bizzarra forma trapezoidale, cosa potrei fare per migliorare l'illuminazione?
Avevo pensato pure di buttarlo e comprarne uno nuovo, ma vale la pena spendere 90€ per una scatoletta di plastica lunga 80cm con 2 tubi da 24W che, se è vero, costano 5€ cadauno? Mi sembra un pò un furto....

E se voglio davvero illuminare a giorno, passando al 4x24W, il prezzo è più che raddoppiato (220-250€).

Ultima modifica di SilvioD il 01/06/2017, 20:11, modificato 1 volta in totale.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Esiste la centralina da un solo tubo, dovrebbe chiamarsi Arcadia ACE1U5
Se invece usi quella da due, basta fissare i due tubi a fianco di quello già presente, usando dei supporti o delle fascette reggicanalina.
In alternativa puoi usare i LED COB, sempre da affiancare al tubo già presente, ma in numero maggiore di due. Direi almeno 6-8 COB sparsi per il coperchio
Se invece usi quella da due, basta fissare i due tubi a fianco di quello già presente, usando dei supporti o delle fascette reggicanalina.
In alternativa puoi usare i LED COB, sempre da affiancare al tubo già presente, ma in numero maggiore di due. Direi almeno 6-8 COB sparsi per il coperchio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Diego, metro alla mano, forse c'è lo spazio per mettere 1 solo tubo aggiuntivo...e sottolineo FORSE!
Se solo fosse un classico coperchio rettangolare, anzichè trapezoidale....
2 neon è impossibile, la scatola del ballast è proprio attaccata al neon già presente, rendendo impossibile l'aggiunta di un terzo neon.
Forse mi conviene puntare proprio sui LED per auto: sono più piccoli, e 6 o 8 sulla plafoniera ci entrano di sicuro, ed essendo progettati per funzionare in condizioni di bagnato sono già certificati IP 66-67, e quindi la condensa gli fa un baffo.
Vista la potenza ridotta (6W per ogni striscia), ne servirebbero minimo 6.
Che ne pensi invece di un faretto slim per esterno come questo?

quello da 20W costa circa 10€, ha dimensioni 18x14cm x 4,5 cm di spessore, quindi fisicamente ci entra.
Con 3 faretti arriverei a 60W, sufficienti anche per piante piuttosto esigenti.
Mi basterebbe smontare la staffa posteriore in metallo e fissarlo con viti + fascette alla plafoniera.
Tecnicamente è fattibile come cosa, o sto sognando?
Se solo fosse un classico coperchio rettangolare, anzichè trapezoidale....

2 neon è impossibile, la scatola del ballast è proprio attaccata al neon già presente, rendendo impossibile l'aggiunta di un terzo neon.
Forse mi conviene puntare proprio sui LED per auto: sono più piccoli, e 6 o 8 sulla plafoniera ci entrano di sicuro, ed essendo progettati per funzionare in condizioni di bagnato sono già certificati IP 66-67, e quindi la condensa gli fa un baffo.
Vista la potenza ridotta (6W per ogni striscia), ne servirebbero minimo 6.
Che ne pensi invece di un faretto slim per esterno come questo?

quello da 20W costa circa 10€, ha dimensioni 18x14cm x 4,5 cm di spessore, quindi fisicamente ci entra.
Con 3 faretti arriverei a 60W, sufficienti anche per piante piuttosto esigenti.
Mi basterebbe smontare la staffa posteriore in metallo e fissarlo con viti + fascette alla plafoniera.
Tecnicamente è fattibile come cosa, o sto sognando?

Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Teoricamente è possibile, ma ci sta il faretto?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Puoi sentire Francesco se viene a casa tua a spiegarti come fareSilvioD ha scritto: ↑Ciao Gery, ho letto l'articolo di Francesco Fabbri, ma tra i materiali necessari leggo che serve un un saldatore con cui andare a realizzare collegamenti elettrici, e di cui non dispongo. Prima o poi dovrò comprarne uno e imparare a usarlo perchè mi servirebbe pure per altre cose

Forse esiste la forza del pensiero

Che li conosco e scaldano di maledetto, e mettendone 3 fai zuppa di pesce

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Se hai bisogno di farmi qualche domanda, sono tutt'orecchiSilvioD ha scritto: ↑Ciao Gery, ho letto l'articolo di Francesco Fabbri, ma tra i materiali necessari leggo che serve un un saldatore con cui andare a realizzare collegamenti elettrici, e di cui non dispongo. Prima o poi dovrò comprarne uno e imparare a usarlo perchè mi servirebbe pure per altre cose

La trasferta non è pagata in linea generale

Valuto però comunque una trasferta in cambio di ottimo cibo :x
Quotissimo

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Illuminazione a giorno
Ho fatto il punto della situazione, metro alla mano.
I faretti LED da 20W, pur entrandoci come profondità, non ci entrano per problemi di larghezza (la larghezza massima a mia disposizione è 8 cm).
Alcuni sul posteriore hanno un profilo metallico lamellare, indice del fatto che generano parecchio calore (Gery aveva visto giusto quando parlava di zuppa di pesce!
)
Posso invece mettere, 12 strisce LED da 6W 6000K, per un totale di 72W. E' l'unica soluzione possibile, visti i vincoli al contorno imposti dalla mia plafoniera.
Per limitare un pò i costi, e visto che comunque ho già 18W dal neon, penso di metterne soltanto 8, arrivando così a 60W in totale.
Con la plafoniera esistente, non posso fare altro
Qualunque altra soluzione, mi impone la sostituzione della stessa con una nuova plafoniera
I faretti LED da 20W, pur entrandoci come profondità, non ci entrano per problemi di larghezza (la larghezza massima a mia disposizione è 8 cm).
Alcuni sul posteriore hanno un profilo metallico lamellare, indice del fatto che generano parecchio calore (Gery aveva visto giusto quando parlava di zuppa di pesce!

Posso invece mettere, 12 strisce LED da 6W 6000K, per un totale di 72W. E' l'unica soluzione possibile, visti i vincoli al contorno imposti dalla mia plafoniera.
Per limitare un pò i costi, e visto che comunque ho già 18W dal neon, penso di metterne soltanto 8, arrivando così a 60W in totale.
Con la plafoniera esistente, non posso fare altro

Qualunque altra soluzione, mi impone la sostituzione della stessa con una nuova plafoniera
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti