Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Messaggi: 5455
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/06/2017, 14:54
più o meno la stessa cosa che ha descritto @diego
QUI a proposito dell'eccesso di rame "probabile" nella vasca di @
Sini...giusto!?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
roby70
- Messaggi: 43931
- Messaggi: 43931
- Ringraziato: 6612
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6612
Messaggio
di roby70 » 27/06/2017, 20:25
E va bene.
sa.piddu ha scritto: ↑secondo me no per 2 visto che il tuo intento è capirci qualcosa e il cambio non ti aiuterebbe a imparare...

Il fatto è che se c'è un eccesso di micro come pensa cicerchia è difficile eliminarlo il altro modo; le piante rallentantate non aiutano in tal senso.
sa.piddu ha scritto: ↑...più fotoperiodo (e più c02 per passare anche da 4...9 più le piante prendono la rincorsa...ma la temperatura dell'acqua, aggiungo io, la devi abbassare un pelino...
Sarei d'accordo se non ci fosse la temperatura alta; in tal caso l'aumento del fotoperiodo ed anche della CO
2 sarebbe stato utile. Ma in queste condizioni direi che non aiuterebbe molto; per questo pensavo al contrario a diminuire il fotoperiodo in modo da aiutare ad abbassare la temperatura e nel contempo sfavorire le alghe.
C'entra niente ma stasera le alghe facevano pearling
20170627_174836352_iOS.jpg
(scusate la pessima qualità della foto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 27/06/2017, 20:42
A me sembrano filamentose. Se partono assieme e in grossa quantità fanno quell'effetto lì. Da quanto le hai? Le bba son lente.
Esistono bba verdi (che non si chiamano bba) ma non ricordo il nome corretto.
Per vedere se son filamentose o bba:
Più che eliminare L'hydrocotyle stacca la parte infestata e lega il pezzo di pianta infestato ad un legno con un filo di cotone.
Alza la CO2. Abbassa il fotoperiodo.
Hai stick in vasca? Se sì levali
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
roby70
- Messaggi: 43931
- Messaggi: 43931
- Ringraziato: 6612
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6612
Messaggio
di roby70 » 27/06/2017, 20:46
Le ho trovate sabato dopo che sono stato via una settimana.. magari c'era già qualcosa ma sono sicuramente cresciute molto in una settimana.
FedericoF ha scritto: ↑Per vedere se son filamentose o bba:
Più che eliminare L'hydrocotyle stacca la parte infestata e lega il pezzo di pianta infestato ad un legno con un filo di cotone.
Ho capito cosa devo fare ma non perchè così riconosco cosa sono
FedericoF ha scritto: ↑Alza la CO
2. Abbassa il fotoperiodo.
Agli ordini ^:)^
FedericoF ha scritto: ↑Hai stick in vasca? Se sì levali
No, non ho nessuno stick.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 27/06/2017, 20:53
roby70 ha scritto: ↑Ho capito cosa devo fare ma non perchè così riconosco cosa sono
Le filamentose rallentano tantissimo a luce abbassata e soffrono molto la competizione con le piante.
Le bba invece solo la seconda, quindi l'aumento della CO
2 potrebbe favorire le piante, ma sicuramente non rallentano da subito le bba, ci vuole molto più tempo. Gli stick han una buona percentuale di azoto ammoniacale che favorisce le filamentose, mentre le bba assimilano senza problemi i nitrati.
roby70 ha scritto: ↑Le ho trovate sabato dopo che sono stato via una settimana.. magari c'era già qualcosa ma sono sicuramente cresciute molto in una settimana
Una settimana mi sembra poco per le bba. Ma magari è una specie veloce. Vediamo come evolve. Se son filamentose prima o poi formano i classici fili.
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- roby70 (27/06/2017, 21:10)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
roby70
- Messaggi: 43931
- Messaggi: 43931
- Ringraziato: 6612
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6612
Messaggio
di roby70 » 27/06/2017, 21:21
Avevo capito che dovevo legarle ad un legno per riconoscerle; mi sa che ho bisogno di ferie

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 27/06/2017, 21:27
Forse dico una cavolata, ma ci provo... per riconoscerle non basterebbe vedere la facilità con cui si staccano dal substrato?
Se non erro le filamentose dovrebbero staccarsi senza problemi, mentre le BBA dovreberro essere ancorate più saldamente
Matty
-
cicerchia80
- Messaggi: 53997
- Messaggi: 53997
- Ringraziato: 9100
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9100
Messaggio
di cicerchia80 » 27/06/2017, 21:45
Matty ha scritto: ↑Forse dico una cavolata, ma ci provo... per riconoscerle non basterebbe vedere la facilità con cui si staccano dal substrato?
Se non erro le filamentose dovrebbero staccarsi senza problemi, mentre le BBA dovreberro essere ancorate più saldamente
BBA stà per Black Brush Algae.....il nome di persè implica che non possono essere quelle..
Sono come già ho detto....alghe verdi a pelliccia,sempre della famiglia oedogonium(filamentose insomma)associamo la specie al no.e ma il genere oedogonium in realtà comprende un botto di varietà...
Consigliate di aumentare la CO
2
A quanto ne sò temono la forte ossigenazione,io ci avrei acceso un areatore
sa.piddu ha scritto: ↑più o meno la stessa cosa che ha descritto @diego
QUI a proposito dell'eccesso di rame "probabile" nella vasca di @
Sini...giusto!?
meno male che mi hai fatto leggere...poi vado a maltrattare Sini

Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 28/06/2017, 7:53
Matty ha scritto: ↑Forse dico una cavolata, ma ci provo... per riconoscerle non basterebbe vedere la facilità con cui si staccano dal substrato?
Se non erro le filamentose dovrebbero staccarsi senza problemi, mentre le BBA dovreberro essere ancorate più saldamente
Nono.. Le filamentose sane, le spezzi ma non le stacchi...
cicerchia80 ha scritto: ↑BBA stà per Black Brush Algae.....il nome di persè implica che non possono essere quelle..
Perché noi con bba intendiamo una particolare specie di quelle alghe. Ma ne esistono altre.
cicerchia80 ha scritto: ↑alghe verdi a pelliccia,sempre della famiglia oedogonium(filamentose insomma)associamo la specie al no.e ma il genere oedogonium in realtà comprende un botto di varietà...
Sì ma molte son rarissime.
Quelle che ha Roby o son una partenza di filamentose, anche a me sul legno erano così! Oppure rimangono corte così.. Ma io penso più la prima
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 28/06/2017, 8:01
FedericoF ha scritto:Nono.. Le filamentose sane, le spezzi ma non le stacchi...
Ma allora perché si consiglia di rimuoverle arrotolandole su uno stuzzicadenti?

Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti