Montaggio passo passa impianto ad osmosi bicchiere AQL OSMOPRO50
Inviato: 02/07/2017, 18:12
è la valvola di risciacquoFicchio89GE ha scritto: ↑Ma se quella è la Auto Shut-off questa cos'è ?

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
è la valvola di risciacquoFicchio89GE ha scritto: ↑Ma se quella è la Auto Shut-off questa cos'è ?
Update : ho collegato la pompa booster. Ho anche tolto la valvola auto shut-off. Prima di aggiungere i vari raccordi per l'acqua tropicalizzata, mi puoi dire se è tutto a posto (foto) ?Ficchio89GE ha scritto: ↑I collegamenti sono work in progress perche non mi sono ancora arrivatiGery ha scritto: ↑Come ti avevo detto la valvola di Auto Shut-off, non ha senso montarla nel tuo impianto, e per di più li avresti dovuto mettere l'uscita per l'acqua filtrata, così come non vedo i collegamenti per l'acqua tropicale.Ficchio89GE ha scritto: ↑ecco impianto montato..manca solo la pompa booster...mi dite se è tutto ok per voi ? grazie
Ma se quella è la Auto Shut-off questa cos'è ? (foto)
Dalle foto anche se si vede male per cui non vedo bene, per cui ti scrivo la giusta sequenza:Ficchio89GE ha scritto: ↑Update : ho collegato la pompa booster. Ho anche tolto la valvola auto shut-off. Prima di aggiungere i vari raccordi per l'acqua tropicalizzata, mi puoi dire se è tutto a posto
Non conosco quella pompa, ma considera che lo scarto è mediamente 4 volte l'osmosi.Ficchio89GE ha scritto: ↑Sono un pò deluso dalla pompa booster perche il flusso dell'acqua a osmosi è abbastanza basso sopratutto se comparato a quello dello scarto.
A me sembra normalissimo invece... dalla conducibilità totale, togli la conducibilità dello scarto più quella del filtrato e hai (espresso in conducibilità) la parte ionica trattenuta dal carboneFicchio89GE ha scritto: ↑Mi rifaccio vivo dopo secoli mi rendo conto ma lavoro e vacanze mi hanno portato via del tempo...l'impianto va che una meraviglia con acqua in uscita a >9 μS a 23°..dovrò solo cambiare la cartuccia 5 uM perche è gia bella scura...ho però notato, non solo io ma anche un amico che ha un impianto in linea AQL in altra zona di Genova, una cosa strana : l'acqua di scarto ha una conducibilità di soli 230 μS a 23°, GH 7 et KH 5![]()
![]()
![]()
![]()
..non mi sembra molto normale giusto?
Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto : 350μS a 23°, GH 14 KH 12
Questi sono i valori della mia acqua secondo la compagnia delle acque (foto) :
Grazie mille Gery...ti dovrebbero pagare sei troppo veloce e efficiente...master !!Gery ha scritto: ↑A me sembra normalissimo invece... dalla conducibilità totale, togli la conducibilità dello scarto più quella del filtrato e hai (espresso in conducibilità) la parte ionica trattenuta dal carboneFicchio89GE ha scritto: ↑Mi rifaccio vivo dopo secoli mi rendo conto ma lavoro e vacanze mi hanno portato via del tempo...l'impianto va che una meraviglia con acqua in uscita a >9 μS a 23°..dovrò solo cambiare la cartuccia 5 uM perche è gia bella scura...ho però notato, non solo io ma anche un amico che ha un impianto in linea AQL in altra zona di Genova, una cosa strana : l'acqua di scarto ha una conducibilità di soli 230 μS a 23°, GH 7 et KH 5![]()
![]()
![]()
![]()
..non mi sembra molto normale giusto?
Questi sono i valori della mia acqua di rubinetto : 350μS a 23°, GH 14 KH 12
Questi sono i valori della mia acqua secondo la compagnia delle acque (foto) :
In realtà tornano abbastanza, considerando che una parte delle sostanze viene bloccata dai filtri dell'impianto stesso.Ficchio89GE ha scritto: ↑ ..non mi sembra molto normale giusto?
Visti i valori della tua acqua, io per fare i cambi userei semplicemente l'acqua filtrata.Ficchio89GE ha scritto: ↑Grazie mille Gery...ti dovrebbero pagare sei troppo veloce e efficiente...master !!
Quindi in teoria potres usare quasi solo l'acqua di scarto o sbaglio?