Pagina 3 di 9
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 13:00
di pantera
Non resta niente in circolo il perossido si dissolve dopo poche ore,ti consiglio di cambiare l'acqua perché l'unica cosa che rimane in circolo è quello che rilasciano i ciano morti
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 13:51
di wh1sp3r
Noto però due cose:
- Colonie non vicinissime alle zone trattate iniziano a morire, segno che qualcosa in circolazione almeno per qualche ora resta, anche con queste dosi basse
- Le zone trattate vengono poi prese d'assalto dai pesci, che lasciano ben poco da aspirare
Magari un cambio del 15% lo faccio per sicurezza...
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 13:53
di cicerchia80
E l'aglio?

Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 14:08
di wh1sp3r
Lo stavo riservando alle tre vaschette dell'esperimento, qui invece stavo parlando della vasca principale
Se sperimento anche qui con l'aglio non rischio di fare danni?
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 14:28
di cicerchia80
wh1sp3r ha scritto: ↑Se sperimento anche qui con l'aglio non rischio di fare danni?
Non lo sappiamo con certezza,ma potrebbe intaccare i batteri
Finquando non siamo sicuri eviterei con i pesci dentro....
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 15:04
di Marlin_anziano
wh1sp3r ha scritto: ↑Noto però due cose:
- Colonie non vicinissime alle zone trattate iniziano a morire, segno che qualcosa in circolazione almeno per qualche ora resta, anche con queste dosi basse
- Le zone trattate vengono poi prese d'assalto dai pesci, che lasciano ben poco da aspirare
Non ti illudere,
se non trovi la causa torneranno in meno 48 ore
Bastano pochi di loro (magari nascosti nel substrato dove l'acqua ossigenata NON è arrivata) per moltiplicarsi a vista d'occhio.
Ci vuole ben altro ....... meglio seguire l' esperimento con l'aglio.
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 15:12
di wh1sp3r
Marlin_anziano ha scritto: ↑
se non trovi la causa torneranno in meno 48 ore
Forse la causa era il cadaverino in decomposizione che ho rimosso esattamente una settimana fa, non sono in grado di dire da quanto tempo mancasse all'appello...
Da allora ho ridotto il cibo e fatto due cambi del 15%, ogni volta sifonando quanti più batteri possibile, e nel frattempo ho anche potato tutte le parti irrecuperabili delle piante.
Mi sembrano rallentati ma ancora presenti, forse dovrei fare un altro paio di cambi a questo punto...
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 10/07/2017, 15:16
di Marlin_anziano
wh1sp3r ha scritto: ↑Forse la causa era il cadaverino in decomposizione che ho rimosso esattamente una settimana fa,
Non credo ...
wh1sp3r ha scritto: ↑ forse dovrei fare un altro paio di cambi a questo punto...
Personalmente penso che non cambierebbe granchè ....
Sono batteri non alghe ... saranno presenti anche negli angoli più nascosti ...
Il fatto che tu li veda espandersi di più in un punto rispetto ad un'altro è perchè lì ci sono le condizioni ideali per la propagazione: maggior luce, minor movimento dell'acqua etc.
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 16/07/2017, 21:43
di wh1sp3r
Ciao a tutti, aggiorno con diverse novità, andiamo per ordine:
Ho provato nei giorni scorsi a pulire ancora sifonando ma soprattutto mi sono deciso a provare l'acqua ossigenata.
Nel giro di una settimana ho provato sia l'approccio a spot che con trattamento generalizzato in vasca, a dosi crescenti.
Sui miei 145l netti ho provato dosi dai 5 ai 35ml di H2O2: solo i dosaggi più alti hanno avuto effetti visibili, ma i ciano hanno ripreso terreno entro 48 ore...
Alla morte improvvisa di un corydoras ho sospeso immediatamente, non so se era correlata, ho notato solo una vistosissima idropisia sul cadavere.
Ma...
Ieri è finalmente arrivato il Chemiclean ed oggi l'ho inserito in vasca!
Mi sono dovuto ricredere sulla sua composizione: non può essere (solo) antibiotico perché ha iniziato visibili effetti già dopo sole 6h dalla sua introduzione, un antibiotico non potrebbe farlo.
L'acqua è diventata ROSSO SANGUE, in salotto c'è una puzza incredibile di ciano ed il pH è schizzato alle stelle.
Però le colonie batteriche iniziano vistosamente a "lacerarsi".
Da notare che quando trattate con H2O2 prima di morire, le macchie di ciano diventavano anch'esse rosse, ma mai a questo livello diffuso in acqua.
Ad oggi i valori sono questi:
T 28.9°C
pH 7.93 (dovuto ad aeratore a manetta causa chemiclean, prima di accenderlo era 6.68)
NO2- 0
NO3- 25
KH 3.5
GH 7
TDS 175
EC 373
E poi signore e signori, ho acquistato il test fosfati ed ho trovato...
PO43- 0.1 (!!!!!)
Mi chiedo: ma come diavolo è possibile che da oltre un mese combatto con i cianobatteri e mi ritrovo i fosfati così bassi!?! mi aspettavo come minimo valori fuori scala... ma allora qual è la causa scatenante?
Vuoi vedere che mi tocca invece reintegrarli questi maledetti fosfati che credevo di avere in eccesso?
I pesci sembrano attivi ed in salute, ho drasticamente ridotto il cibo...
Non sto fertilizzando fino a fine trattamento.
Allego foto del lago di sangue, molto pittoresche, e sappiate che dal vivo è ancora più rosso che in foto!
Imparare dai cianobatteri...
Inviato: 16/07/2017, 22:13
di cicerchia80
wh1sp3r ha scritto: ↑ma allora qual è la causa scatenante?
Di certo non i fosfati.....io li ho avuti a 18 mg/l ma di ciano nemmeno l'ombra