Pagina 3 di 3
Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 0:41
di FrancescoFabbri
Owl_Fish ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri ho fertilizzato fra sabato ed oggi.
Sabato mezzogiorno: magnesio e potassio (nel giro di un paio d'ore)
Sabato notte: fosforo (Roby70 mi ha detto che è meglio somministrarlo col buio)
Stasera: ferro

Metti le mani in tasca allora e vedi un po' se le piante ripartono
Owl_Fish ha scritto: ↑Mi aiuti anche a capire come dalle foto che ho fatto hai capito le carenze? Vorrei imparare in modo pian piano di essere autosufficiente.
Diciamo che le foto non mi hanno fatto poi capire moltissimo le carenze
Comunque provo a spiegarti
L'unica cosa che ho capito forse davvero dalle foto è che sei carente di CO
2, visti gli internodi lunghi della
Cabomba
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Reintegra fosforo fino ad almeno 1 mg/l (hai il cifo fosforo, vero?);
Mi sono basato principalmente sul valore restituito dal test
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Reintegra ferro con l's5 per adesso. Non mi pare infatti di vedere che ti manchino i micro e ti consiglierei infatti di reintegrare quest'ultimo in modo selettivo ;
A parte le foto bruciate per via della bassa qualità che può avere un telefono, mi pare di vedere qualche apice fogliare piuttosto chiaro, quindi nel dubbio mi riporterei ad arrossamento e mi passerebbe così la paura del ferro

FrancescoFabbri ha scritto: ↑Altri 5 ml di magnesio ce li metterei, giusto per fare passare la paura che tante volte possa essere poco ;
Più chiaro di così secondo me si muore
Mi sono basato sulla regola della differenza tra GH e KH
FrancescoFabbri ha scritto: ↑07/07/2017, 23:56
Se l'Egeria al momento della potatura aveva gli steli gommosi, farei anche 10 ml di nitrato di potassio .
Anche qui direi che non ci siano dubbi riguardo al capire perché l'ho scritto
Chiaramente mi sono basato anche in base al prospetto delle tue fertilizzazioni recenti

Se per ipotesi tu avessi messo ieri, chessò, magari il potassio, di sicuro non ti avrei mai detto di reimmetterlo il giorno successivo

Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 9:19
di Owl_Fish
@
FrancescoFabbri grazie inizio a capire che devo cercare.
Solitamente io faccio i test una volta ogni 7-10 giorni e penso che potrebbe anche servirmi, oltre all'osservazione, per capire cosa andare a reintegrare.
Domanda (stupida?): se dovessi prendere i test per misurare Potassio e Magnesio potrebbero servire?
almeno così da imparare la correlazione fra carenza visiva e carenza misurata ed anche per capire dopo l'immisione di quanto si sono alzati i valori in acqua.
Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 10:36
di sa.piddu
Owl_Fish ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri grazie inizio a capire che devo cercare.
Solitamente io faccio i test una volta ogni 7-10 giorni e penso che potrebbe anche servirmi, oltre all'osservazione, per capire cosa andare a reintegrare.
Domanda (stupida?): se dovessi prendere i test per misurare Potassio e Magnesio potrebbero servire?
almeno così da imparare la correlazione fra carenza visiva e carenza misurata ed anche per capire dopo l'immisione di quanto si sono alzati i valori in acqua.
La domanda l'hai fatta Francesco, mi permetto di intervenire in questo modo...
Se i test non ti
"incatenano" al numero e ti servono adesso per capire dove va la vasca va bene, prendili pure...
Il potassio, "pedestramente" lo capisci dalla "gommosità" degli steli delle rapide (ad esempio la Bacopa) il magnesio dalla differenza GH KH, come detto tante altre volte...poi non so se hai letto il famoso post sul calcolatore di fertilizzanti (io ancora non ho studiato!) ma quello è lo strumento che ti dice quanto metti e quindi intuire quanto si alzano i valori in vasca....poi è tutto un cocktail da mettere a punto!
Adesso aspettiamo la risposta del Ciccino....

e intanto dai un'occhiata a questa vecchia immagine che male non fa...
Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 13:49
di FrancescoFabbri
sa.piddu ha scritto: ↑La domanda l'hai fatta Francesco, mi permetto di intervenire in questo modo...
Se i test non ti "incatenano" al numero e ti servono adesso per capire dove va la vasca va bene, prendili pure...
Il potassio, "pedestramente" lo capisci dalla "gommosità" degli steli delle rapide (ad esempio la Bacopa) il magnesio dalla differenza GH KH, come detto tante altre volte...poi non so se hai letto il famoso post sul calcolatore di fertilizzanti (io ancora non ho studiato!) ma quello è lo strumento che ti dice quanto metti e quindi intuire quanto si alzano i valori in vasca....poi è tutto un cocktail da mettere a punto!
Adesso aspettiamo la risposta del Ciccino....

e intanto dai un'occhiata a questa vecchia immagine che male non fa...
Sa, in parte ti quoto, soprattutto sulla parte relativa al non farsi incatenare dal valore dei test , ma permettimi di dissentire sull'immagine che hai postato, quotando un passo dell'articolo di Rox
Rox ha scritto:
Tutte le indicazioni che troverete vanno interpretate con elasticità.
Non pensate di gestire l'acquario attaccando sulla parete il solito schemino...
...perché sarebbe un comportamento estremamente superficiale.
Non sto cercando di "buttare le mani avanti", per ripararmi da eventuali contestazioni; la mia è solo una constatazione basata su innumerevoli esperienze.
Oltre agli acquari che ho gestito personalmente, questi anni da moderatore mi hanno portato a condividere parecchi problemi di vegetazione, con migliaia di utenti e con i loro acquari...
...e il risultato è che i sintomi vanno sempre interpretati.
Una qualunque carenza, chessò... di magnesio, può manifestarsi in modo diverso...
...Ma non solo tra una specie ed un'altra!... Quello lo sappiamo tutti.
Carenze magnesio acquario
Sintomi differenti di una carenza di magnesio
Basta una differenza di pH, di temperatura, di terreno, di lampade, di interazione con altri elementi, ecc. ecc....
...e la stessa carenza può produrre sintomi diversi.
Inoltre, va detto che i segnali possono apparire differenti anche in base alla gravità della carenza, nonché al suo perdurare nel tempo.
Come se non bastasse, ci sono parecchi casi in cui un nutriente appare scarso, insufficiente, quando invece è così abbondante da essere addirittura in eccesso.
La spiegazione è che la pianta non lo assorbe, per qualche motivo.
Può essere dovuto a lampade, CO2, allelopatia, acidità, eccessi di altri elementi, chelanti troppo forti o troppo deboli, una fase di adattamento...
...Ma l'acquariofilo, leggendo indicazioni generiche su articoli come questo, viene tratto in inganno e continua ad introdurlo.
Anche io sbaglio, ma accettare di applicare quell'immaginina come se fosse il mantra da seguire secondo me è sbagliato in partenza

Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 14:23
di sa.piddu
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Anche io sbaglio, ma accettare di applicare quell'immaginina come se fosse il mantra da seguire secondo me è sbagliato in partenza
non ho detto questo e se leggi (come so che tu fai...) i miei interventi non ho mai scritto: "foglie bucate" >> "carenza potassio", anzi c'è sempre la ricerca, tramite i valori e la storia della fertilizzazione di capire cosa sta succedendo e proporre una soluzione...
Ciò premesso, come chiedeva Owl_fish: "da cosa capisco!?", "da cosa inizio!?", ecco...secondo me l'immagine è uno spunto, un punto di partenza, non è un mantra, non è l'immagine sacra alla quale affidare le risposte della vasca o la linea di fertilizzazione...vale ancora la
La Legge di liebig (o Legge del Minimo di liebig)..o no?!
Chiedo scusa per l'OT, ma ritenevo necessario chiarire il mio post precedente e il mio approccio

Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 14:39
di FrancescoFabbri
sa.piddu ha scritto: ↑non ho detto questo e se leggi (come so che tu fai...) i miei interventi non ho mai scritto: "foglie bucate" >> "carenza potassio", anzi c'è sempre la ricerca, tramite i valori e la storia della fertilizzazione di capire cosa sta succedendo e proporre una soluzione...
Esatto, anche secondo me questo è il giusto approccio
sa.piddu ha scritto: ↑11/07/2017, 14:23
Ciò premesso, come chiedeva Owl_fish: "da cosa capisco!?", "da cosa inizio!?", ecco...secondo me l'immagine è uno spunto, un punto di partenza, non è un mantra, non è l'immagine sacra alla quale affidare le risposte della vasca o la linea di fertilizzazione...vale ancora la La Legge di liebig (o Legge del Minimo di liebig)..o no?!
Volevo solamente assicurarmi che non ci fossero incomprensioni
► Mostra testo
ricorda che siamo in un'area pubblica dove chiunque può leggere quello che scriviamo
Io lo so che tu non faresti mai la cavolata di leggere l'immagine come se fosse la Bibbia, ma se qualche inesperto alle prime armi leggeva il post precedente secondo me l'immagine poteva essere comunque un pochino fuorviante, tutto qui

Chiaramente spero che sia chiaro il fatto che la mia risposta non era offensiva verso di te
Anche perché l'immaginina potrebbe mostrare solo una parte di tutti i modi coi quali si manifestano le carenze in una pianta
sa.piddu ha scritto: ↑Chiedo scusa per l'OT, ma ritenevo necessario chiarire il mio post precedente e il mio approccio
Perdonato

Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 14:56
di sa.piddu
Per completezza non ci siamo mai spostati da
DEF CON 5... (forse la capisce qualcuno che ha più anni di te...

tipo un vecchio come me!

)
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Chiaramente spero che sia chiaro il fatto che la mia risposta non era offensiva verso di te
non l'ho pensato, ma avevo colto che non ci eravamo proprio capiti! ...speravo che gli esempi sulla Bacopa e sul GH
VS KH restassero più impressi dell'immagine...
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Io lo so che tu non faresti mai la cavolata di leggere l'immagine come se fosse la Bibbia, ma se qualche inesperto alle prime armi leggeva il post precedente secondo me l'immagine poteva essere comunque un pochino fuorviante
PROMESSO!
Però che io non faccia cavolate...e no! questa non va bene!!

p.s. scusa @
Owl_Fish per il casino sul thread...rimani sul pezzo e stupiscici con le tue intuizioni illuminate

tra qualche giorno passiamo alle domande...sappilo!

Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 15:24
di Owl_Fish
@
sa.piddu e @
FrancescoFabbri i vostri commenti per me sono utilissimi sia per capire la "filosofia" sia per avere una piccola "guida" su come fare.
Ad oggi non ho l'esperienza per capire facilmente "cosa" e "perchè" e quindi strumenti vari dai test alle foto possono essere di aiuto.
Dalla prossima fertilizzazione non vi chiederò più cosa fare ma a fronte delle foto cosa io farei.
In questo modo magari potre scrivere delle superlative stronz..... avete capito ma almeno così vedrò se inizio a capire i sintomi e le "cure"
P.S. non preoccupatevi di sporcare il post e molto meglio sporco ma vivo con risposte e contro risposte che senza niente modello "deserto dei Tartari"!
Ho decisamente bisogno di fertilizzare
Inviato: 11/07/2017, 15:36
di sa.piddu
Due cose...
1 - non è che non devi chiedere...è che vuoi imparare è bene che suggerisci un percorso e ci confrontiamo...anche io ho postato per chiedere conforto/confronto...mica sono il padreeterno! stessa cosa con le filamentose di @
FrancescoFabbri senza il salice....
2 - a ulteriore "rinforzo" di quello che si dice sopra...e se invece di una carenza è un eccesso?! l'immagine ti direbbe pompa con il potassio e tu ne hai messo dei litri e le piante non ne assorbono più...capisci il senso!? (intendo, senza voler offendere nessuno, mi sono spiegato?!)
I numeri sono belli, i test aiutano (con le limitazioni della loro precisione)...occorre sapere ogni tanto mettere anche le mani in tasca...
Ultima cosa...le guide ce le hai: GLI ARTICOLI! Leggili, ma con spirito critico...non sono la Bibbia, ma il frutto di esperiena, anni di osservazione, ragionamenti...
Buon lavoro!!
