Pagina 3 di 10

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 0:21
di Luca.s
Sini ha scritto:
Luca.s ha scritto: Eppure sarei curioso! Certo andare contro le tesi scientifiche è un po un harakiri ma sarei curioso ugualment!
[-x
Sono qui per divertirmi, non per litigare... ;)
Hai ragione anche te... Però rimango sempre curioso!! :D
Anche in pm va bene!

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 0:25
di Sini
Luca.s ha scritto: Anche in pm va bene!
Organizza una cena, piuttosto... :-!!!

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 0:30
di Luca.s
Sini ha scritto:
Luca.s ha scritto: Anche in pm va bene!
Organizza una cena, piuttosto... :-!!!
Se così mi mangi tutto....
► Mostra testo

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 0:36
di trotasalmonata
Sini ha scritto:
Luca.s ha scritto: Anche in pm va bene!
Organizza una cena, piuttosto... :-!!!
Vengo anche io alla cena, sarà interessante.

Per me l'uomo non ha i mezzi e le capacita per fare estinguere la vita sulla terra, anche se ci sta provando..

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 1:28
di stefano94
trotasalmonata ha scritto: Per me l'uomo non ha i mezzi e le capacita per fare estinguere la vita sulla terra, anche se ci sta provando..
Secondo me si, estinguere del tutto no, ci sono i batteri che non puoi fare estinguere, ma saremmo capaci di distruggere la vita per come la conosciamo ora. Completiamo il disboscamento, liberiamo un po' di scorie chimiche nelle falde acquifere e petrolio nei mari, fatto, niente acqua potabile e niente piante che ossigenano :-??

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 3:16
di pantera
Marlin_anziano ha scritto:
pantera ha scritto: Che sia merito del uomo o meno nessuno ne ha la certezza
Ah no ?

In una serata calda e afosa come quella di stasera, costeggiando in auto un boschetto o una villa bel alberata avverto una strana freschezza rigenerante @-) non succede invece la stessa cosa costeggiando un terreno bruciato da qualche demente piromane.
Allora ........ è l'intervento dell'uomo che distrugge o il canarino di mia nonna ?

Continua distruzione degli unici polmoni ossigenatori dell'amazzonia, africa e asia ........... non saranno per caso i pesciotti del luogo ad eseguire questo scempio ......

Enormi distese di coralli distrutte nel pacifico @-)
Che sia stato qualche coccodrillo a farlo ...... :-? :-? :-?

Chissà a quanti fa comodo che i ghiacciai dell'artico non esistano più ...........

Che importanza ha se gli studi dichiarano che un tal territorio sia sismico o che è pericoloso in caso di alluvione ....... la demenza umana costruisce case e palazzi e magari centrali nucleari ugualmente .....

Che il nostro pianeta si sia rotto le balle a sopportarci non v'è dubbio, ma che la gli da una forte mano la demenza umana alla sua stessa estinzione personalmente nemmeno ho dubbi.

La prevenzione mirata a preservare un clima più vivibile per i posteri (nostri figli compresi) non interessa a nessuno .... purtroppo .....
Tra eruzioni, meteoriti e glaciazioni la terra ne ha passate di tutti colori,si è sempre rigenerata sulle sue ceneri (avviene anche dopo un incendio), magari trasformandosi creando altre forme di vita animale e vegetale,il nostro intervento per quanto distruttivo possa essere e ben poca cosa rispetto a quello che ha fatto e può fare la natura distruggendo e rigenerandosi

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 9:06
di FedericoF
trotasalmonata ha scritto: Vengo anche io alla cena, sarà interessante.

Per me l'uomo non ha i mezzi e le capacita per fare estinguere la vita sulla terra, anche se ci sta provando..
Per estinguere? No
Per modificare? Sì. E non tutto a nostro vantaggio.
Se si alzano le temperature medie molte città costiere finiranno allagate. A quel punto la gente si sposterà in massa nell'entroterra, dove però non ci son strutture per ospitarle ne tutti i campi/costruzioni e altro per sostenerle.
Ce ne siamo accorti già ora. Non ci crederete ma negli ultimi anni abbiamo fatto passi da gigante. A Pechino non si vedeva nulla, bisognava uscire con mascherine apposite e avere condizionatori particolari.
Ci son state proteste, parecchio violente, non so se i giornali ne abbiano parlato. Io ho un'amica che era lì in quel periodo (è ancora lì).
Violente significa che una popolazione grande come quella di una metropoli era diventata incontenibile anche con l'esercito.
Nel giro di pochi mesi:
Hanno chiuso parecchie fabbriche.
Investito miliardi nella bonifica dell'aria, passati a energie rinnovabili (attualmente hanno una percentuale a noi superiore, è vero che noi italiani siamo un po' indietro, ma in realtà sulle rinnovabili non siamo presi male, contate che già anni fa avevamo iniziato con l'idroelettrico).
Investito miliardi per cambiare tutti i macchinari aziendali.
Diminuito drasticamente l'uso del carbone (eh sì.. Non era vietato, è un classico dei paesi in boom economico)

Se vi cercate le foto molte sono fake o in momenti di nebbia, ma la situazione era veramente grave.
Ora l'aria è molto molto più limpida.

Son speranzoso perché già un grande colosso si è mosso in questo senso.
Manca l'India, che però non può farlo, non ne ha le risorse. Non ne ha la cultura.
Nei paesi europei, soprattutto quelli a scarsa densità di popolazione, siamo avanti:
Danimarca punta a passare al 100% di energia rinnovabile entro il 2018.
Vuole vietare le auto senza elettrico nei prossimi anni.
Norvegia e Svezia anche lì non son presi male.
In Italia qualcosa si fa. Ci son parecchi incentivi, per esempio se comprate un condizionatore che abbia una macchina termica ai limiti del decente metà del prezzo viene rimborsato in cinque anni. Stessa cosa per l'impianto fotovoltaico, in dieci anni.
Se la casa è certificata per il risparmio energetico (isolamento fatto bene, ecc ecc) non paghi certe tasse.
Ovvio però che son investimenti notevoli.

Ci stiamo muovendo inevitabilmente in questa direzione. Non per amore dell'ambiente, ma per amore nostro. Di certo non portiamo alla distruzione del pianeta, ma sarebbe un bel guaio solo l'innalzamento del livello del mare. Senza parlare delle temperature che potrebbero rendere alcuni posti che da noi son attualmente paradisi terrestri, dei deserti.
Nella Marmolada da piccolo ero abituato a vedere il ghiacciaio. Anche d'estate. Beh. Non ne è rimasto molto e bisogna salire parecchio.
Fa più caldo in media, ma spesso abbiamo picchi più freddi. Non saprei spiegarvelo bene, ma in sintesi è dovuto a delle differenze di pressione che non dovrebbero esserci. Cioè, se queste venissero accentuate, potremmo avere sbalzi di dieci gradi in pieno luglio. Questo ovviamente è nei limiti del possibile.

So che la maggior parte qui han abbastanza anni da credere che ciò non li toccherà minimamente e non ne vedono l'utilità di cambiare certe abitudini. Ma potrebbe arrivare un po' prima del previsto.

Anche se oggi stesso smettessimo completamente tutte le emissioni di CO2 industriali (quindi no allevamenti, solo industrie auto e processi produttivi) il pianeta non torna come prima. E comunque non serve un cambio così drastico. Anche per produrre pannelli solari si inquina. Ovviamente, ma meno di altre cose. Tra l'altro ormai la tecnologia è sufficientemente avanzata da renderli efficienti per più di dieci anni(non so se sapete ma dopo dieci anni i pannelli fotovoltaici producono meno della metà), fortunatamente anche loro sottostanno alla legge di Moore, che va più veloce dei cambiamenti climatici. E va più veloce di altre tecnologie umane, come la meccanica termica.

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 10:17
di Daniela
(OAKLAND, CA, USA) — 27 giugno 2017 —secondo il Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che ha dato avvio al metodo di misura dell’Impronta Ecologica (in inglese Ecological Foorprint) per il calcolo del consumo di risorse, il 2 agosto di quest’anno è il giorno in cui l’umanità avrà usato l’intero budget annuale di risorse naturali. Il 60% di questo budget è rappresentato dalla richiesta di natura per l’assorbimento delle emissioni di anidride carbonica.
Il Giorno del Superamento delle risorse della Terra (in inglese Earth Overshoot Day) rappresenta la data in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nello stesso anno. La data dell’Earth Overshoot Day è caduta sempre prima nel calendario: dalla fine di settembre del 1997 al 2 agosto di quest’anno, mai così presto da quando il mondo è andato per la prima volta in sovrasfruttamento nei primi anni ’70. In altre parole, l’umanità sta usando la natura ad un ritmo 1,7 volte superiore rispetto alla capacità di rigenerazione degli ecosistemi. È come se ci servissero 1,7 pianeti Terra per soddisfare il nostro fabbisogno di risorse naturali attuali.
Altro che ere geologiche.... qui stiamo toccando il fondo e iniziando a scavare... un abbraccio e non cambiate l'acqua all'acquario che ce n'è poca ;)

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 10:24
di Owl_Fish
Ragazzi si stava parlando di estinzione della razza umana mica della fine della vita sulla terra.
Circa la prima a mio avviso ci sono ottime probabilità..... purtroppo!
Per la seconda sono fiducioso che la terra possa e sappia rigererarsi.

Il clima è già cambiato realmente ?

Inviato: 24/07/2017, 11:59
di Marlin_anziano
[quote=FedericoF post_id=496679 time= user_id=2586Fa più caldo in media, ma spesso abbiamo picchi più freddi. Non saprei spiegarvelo bene, ma in sintesi è dovuto a delle differenze di pressione che non dovrebbero esserci. Cioè, se queste venissero accentuate, potremmo avere sbalzi di dieci gradi in pieno luglio.[/quote]

Si chiama "clima estremo" e lo abbiamo già.

http://www.meteogiornale.it/notizia/476 ... ma-estremo

Gli sbalzi di 10° li vedremo in settimana, da noi ora siamo sui 40° e passeremo ai 30° in 24 ore.

Per il resto quoto in toto l'ottimo intervento di @fernandoF. :-h

:-bd :-bd :-bd :-bd