Pagina 3 di 4
Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:17
di Gery
Naturalmente è il movimento dell'acqua che avviene nel terreno per cui l'acqua presente in profondità risale verso le radici delle piante portando con se i minerali presenti nel terreno.
Parlando di acquari è un movimento artificiale che spinge l'acqua presente nel fondo ad attraversarlo, portando nutrimento alle radici e allo stesso tempo rendendo il fondo ossigenato e un filtro biologico meccanico.
Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:20
di Guybrush
Gery ha scritto: ↑Naturalmente è il movimento dell'acqua che avviene nel terreno per cui l'acqua presente in profondità risale verso le radici delle piante portando con se i minerali presenti nel terreno.
Parlando di acquari è un movimento artificiale che spinge l'acqua presente nel fondo ad attraversarlo, portando nutrimento alle radici e allo stesso tempo rendendo il fondo ossigenato è un filtro biologico meccanico.
Come ottieni artificialmente un simile flusso?
Riscaldi il fondo da sotto?
Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:22
di Gery
Giueli ha scritto: ↑Gery,teoricamente creando il gradiente,non sarebbe più necessario divider il fondo,o sbaglio?
Oppure se si crea solo lì dove è presente il lapillo,questo non permetterebbe il mischiarsi con la sabbia?
Se ho detto ca...te insultami pure
Si per avere un gradiente di falda, bisogna usare un fondo stratificato, ad esempio lapillo sotto e sabbia sopra, ma naturalmente sto semplificando, in realtà è tutto leggermente più complesso.
Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:25
di Gery
Guybrush ha scritto: ↑Come ottieni artificialmente un simile flusso?
Riscaldi il fondo da sotto?
Si esistono due sistemi, cavetto riscaldante sul fondo, in maniera da scaldare l'acqua che poi naturalmente sale creando un flusso, o tramite un "filtro sottosabbia invertito" che veicola un flusso d'acqua che dal basso sale.
Entrambi i sistemi hanno dei pro e dei contro, ma credo che parlarne qui sia leggermente OT

Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:28
di Giueli
Guybrush ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑Naturalmente è il movimento dell'acqua che avviene nel terreno per cui l'acqua presente in profondità risale verso le radici delle piante portando con se i minerali presenti nel terreno.
Parlando di acquari è un movimento artificiale che spinge l'acqua presente nel fondo ad attraversarlo, portando nutrimento alle radici e allo stesso tempo rendendo il fondo ossigenato è un filtro biologico meccanico.
Come ottieni artificialmente un simile flusso?
Riscaldi il fondo da sotto?
Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:32
di Gery
Giueli ha scritto: ↑Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
In parte si, ma salendo tende a portare su anche il lapillo che è sotto, ecco perché consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo prima di mettere la sabbia, in maniera da tenerlo bloccato sotto.

Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:39
di Guybrush
Gery ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
In parte si, ma salendo tende a portare su anche il lapillo che è sotto, ecco perché consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo prima di mettere la sabbia, in maniera da tenerlo bloccato sotto.

Non male come soluzione.
Tipo i teli sotto gli autobloccanti: evitano le erbacce ma tengono anche su la sabbia e giù la ghiaia...
Non dovrei cercare una soluzione estetica per le due zone, però sarebbe una barriera oltre la quale non potrei affondare le piante.
Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:40
di Giueli
Gery ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
In parte si, ma salendo tende a portare su anche il lapillo che è sotto, ecco perché consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo prima di mettere la sabbia, in maniera da tenerlo bloccato sotto.

Ecco questo non lo ricordavo...

Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:43
di Gery
Guybrush ha scritto: ↑Non dovrei cercare una soluzione estetica per le due zone, però sarebbe una barriera oltre la quale non potrei affondare le piante.
E' una soluzione che adotto nei miei acquari, senza nessun problema.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 27214.html
Considera che lo strato di lapillo è di 1 cm 1.5 cm, mentre lo strato di sabbia va dai 4 cm ai 5 cm nella parte posteriore(per dare un minimo di prospettiva), e ti posso assicurare che è sufficiente per piantare anche delle echinodorus.
Idee per fondo a due zone
Inviato: 19/08/2017, 0:46
di Giueli
Guybrush ha scritto: ↑Non dovrei cercare una soluzione estetica per le due zone, però sarebbe una barriera oltre la quale non potrei affondare le piante.
Le radici raggiungerebbero tranquillamente il lapillo sottostante,parliamo di una rete non un telo uniforme
