Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 19/08/2017, 0:17
Naturalmente è il movimento dell'acqua che avviene nel terreno per cui l'acqua presente in profondità risale verso le radici delle piante portando con se i minerali presenti nel terreno.
Parlando di acquari è un movimento artificiale che spinge l'acqua presente nel fondo ad attraversarlo, portando nutrimento alle radici e allo stesso tempo rendendo il fondo ossigenato e un filtro biologico meccanico.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Guybrush (19/08/2017, 0:19)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 19/08/2017, 0:20
Gery ha scritto: ↑Naturalmente è il movimento dell'acqua che avviene nel terreno per cui l'acqua presente in profondità risale verso le radici delle piante portando con se i minerali presenti nel terreno.
Parlando di acquari è un movimento artificiale che spinge l'acqua presente nel fondo ad attraversarlo, portando nutrimento alle radici e allo stesso tempo rendendo il fondo ossigenato è un filtro biologico meccanico.
Come ottieni artificialmente un simile flusso?
Riscaldi il fondo da sotto?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 19/08/2017, 0:22
Giueli ha scritto: ↑Gery,teoricamente creando il gradiente,non sarebbe più necessario divider il fondo,o sbaglio?
Oppure se si crea solo lì dove è presente il lapillo,questo non permetterebbe il mischiarsi con la sabbia?
Se ho detto ca...te insultami pure
Si per avere un gradiente di falda, bisogna usare un fondo stratificato, ad esempio lapillo sotto e sabbia sopra, ma naturalmente sto semplificando, in realtà è tutto leggermente più complesso.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 19/08/2017, 0:25
Guybrush ha scritto: ↑Come ottieni artificialmente un simile flusso?
Riscaldi il fondo da sotto?
Si esistono due sistemi, cavetto riscaldante sul fondo, in maniera da scaldare l'acqua che poi naturalmente sale creando un flusso, o tramite un "filtro sottosabbia invertito" che veicola un flusso d'acqua che dal basso sale.
Entrambi i sistemi hanno dei pro e dei contro, ma credo che parlarne qui sia leggermente OT

- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Guybrush (19/08/2017, 0:26)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/08/2017, 0:28
Guybrush ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑Naturalmente è il movimento dell'acqua che avviene nel terreno per cui l'acqua presente in profondità risale verso le radici delle piante portando con se i minerali presenti nel terreno.
Parlando di acquari è un movimento artificiale che spinge l'acqua presente nel fondo ad attraversarlo, portando nutrimento alle radici e allo stesso tempo rendendo il fondo ossigenato è un filtro biologico meccanico.
Come ottieni artificialmente un simile flusso?
Riscaldi il fondo da sotto?
Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 19/08/2017, 0:32
Giueli ha scritto: ↑Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
In parte si, ma salendo tende a portare su anche il lapillo che è sotto, ecco perché consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo prima di mettere la sabbia, in maniera da tenerlo bloccato sotto.

- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
- Giueli (19/08/2017, 0:40) • Steinoff (19/08/2017, 8:32)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 19/08/2017, 0:39
Gery ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
In parte si, ma salendo tende a portare su anche il lapillo che è sotto, ecco perché consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo prima di mettere la sabbia, in maniera da tenerlo bloccato sotto.

Non male come soluzione.
Tipo i teli sotto gli autobloccanti: evitano le erbacce ma tengono anche su la sabbia e giù la ghiaia...
Non dovrei cercare una soluzione estetica per le due zone, però sarebbe una barriera oltre la quale non potrei affondare le piante.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/08/2017, 0:40
Gery ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Esatto!
Cavetto riscaldante sotto il lapillo,l'acqua calda che tende a salire tiene su la sabbia nonostante la granulometria più fine.
In parte si, ma salendo tende a portare su anche il lapillo che è sotto, ecco perché consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo prima di mettere la sabbia, in maniera da tenerlo bloccato sotto.

Ecco questo non lo ricordavo...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 19/08/2017, 0:43
Guybrush ha scritto: ↑Non dovrei cercare una soluzione estetica per le due zone, però sarebbe una barriera oltre la quale non potrei affondare le piante.
E' una soluzione che adotto nei miei acquari, senza nessun problema.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 27214.html
Considera che lo strato di lapillo è di 1 cm 1.5 cm, mentre lo strato di sabbia va dai 4 cm ai 5 cm nella parte posteriore(per dare un minimo di prospettiva), e ti posso assicurare che è sufficiente per piantare anche delle echinodorus.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Guybrush (19/08/2017, 7:23)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/08/2017, 0:46
Guybrush ha scritto: ↑Non dovrei cercare una soluzione estetica per le due zone, però sarebbe una barriera oltre la quale non potrei affondare le piante.
Le radici raggiungerebbero tranquillamente il lapillo sottostante,parliamo di una rete non un telo uniforme

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti