Credo che inizialmente sia una buona idea, giusto per avere un'idea dell'eventuale margine di distorsione.
Poi dopo lo si attacca sul vetro, sapendo già l'eventuale leggero discostamento.

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Credo che inizialmente sia una buona idea, giusto per avere un'idea dell'eventuale margine di distorsione.
QUALCOSA NON QUADRA
Se l'ampollina fosse completamente sigillata (sopra e sotto) tanto varrebbe lasciarla fuori dalla vasca!Marlin_anziano ha scritto: ↑L'ampollina sotto è aperta e tramite il cunicolo l'acqua dell'acquario viene a contatto con quel liquido (sperando che non si disperda) quindi che questo liquido sia puro o meno cosa cambia ?
credo sia il riflesso delle piante subito dietro con la luce gialla del 4000K che sta proprio nella parte posteriore.
No quello no, sullo scatolo c'è la scadenza 12/2019
Direi che serva una media, perchè ci saranno punti dove la CO2 è eccessiva ed altri dove è inferiore, ma nella misurazione servirebbe una media per capire la CO2 disponibile alle piante.nicolatc ha scritto: ↑10/10/2017, 0:51Certamente variando la posizione dell'ampolla, tramite il cuscinetto potrà arrivare più CO2 in vicinanza del diffusore o del getto, e comunque se posizioni molto in alto la campana rispetto al posizionarla sul fondo.
Però, almeno un po' di CO2 si diffonde comunque in giro, anche dove non vedi le bollicine spinte dal getto
Esatto:
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti