Pagina 3 di 5
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 19/10/2017, 21:48
di FrancescoFabbri
Eddie78 ha scritto: ↑Infine, visto che ero mangiato dal dubbio, ho comprato anche il test del pH della Sera a reagenti, che mi da un valore intermedio ma molto più vicino alle strisce della JBL. D'altronde il negoziante mi aveva avvertito che negli ultimi 5 anni non gli è mai capitato di vendere una confezione di pH minus nella nostra zona...
Magari approfondisci in chimica
Eddie78 ha scritto: ↑Questo fine settimana molto probabilmente andrò al Petfestival e mi guarderò in giro. Cercherò un buon test per i fosfati ed un impianto di CO
2 per acquari piccoli. Se avete qualche marca/modello da consigliarmi vi sarò molto grato.
Top
Mentre qui hai vinto un bel topic in tecnica
Sarebbe meglio fare gli altri due topic come ti ho suggerito per mantenere la miglior visibilità possibile

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 20/10/2017, 11:05
di Eddie78
Ok capo!
Già fatto, ma non ho avuto molto riscontro in verità... Per questo ho provato a chiedere consiglio anche qui.
tecnica-dell-acquario-f15/impianto-co-s ... 32552.html
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 02/11/2017, 19:09
di Eddie78
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Eddie78 ha scritto: ↑Questo fine settimana molto probabilmente andrò al Petfestival e mi guarderò in giro. Cercherò un buon test per i fosfati ed un impianto di CO
2 per acquari piccoli. Se avete qualche marca/modello da consigliarmi vi sarò molto grato.
Top
Mentre qui hai vinto un bel topic in tecnica

Ciao FrancescoFabbri,
dall'ultimo posto ho provato diversi tipi di erogatore di CO
2, ma alla fine mi sono rassegnato all'acquisto del Askoll Pro Green perchè sia con il sistema a lieviti che con quello ad acido citrico + bicarbonato avevo avuto delle grosse difficoltà di regolazione tramite forbox e non volevo rischiare di fare secchi i miei pesciolini...
Ora viaggio a circa 7 bolle al minuto ed il test di CO
2 mi dà una concentrazione quasi sufficiente.
Come pH sono sceso ad un valore compreso tra 6,5 e 7. Prima ero sceso a valori ancora più bassi ma poi ho aumentato il KH di 1 punto perchè con il valore iniziale di 3°d secondo il mio negoziante poteva essere difficile mantenere un valore stabile.
Il test dei fosfati mi ha dato un valore piuttosto elevato: circa 2 mg/l.
Altri parametri: nitriti = 0, nitrati = un valore intermedio tra 10 e 25 mg/l, conducibilità: stabile (nel tempo non cresce più come prima, ma nemmeno scende). a 290 - 300 µS/cm aumentati a 340 dopo aver aumentato il KH di 1°.
Forse è ancora un po' presto per dirlo, ma a qualche giorni di distanza dall'avvio dell'erogazione mi sembra che la Limnophila e la Rotala abbiano aumentato il ritmo di crescita.
Da qui in poi come consigli di comportarmi?
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 02/11/2017, 19:54
di sa.piddu
Eddie78 ha scritto: ↑
Da qui in poi come consigli di comportarmi?
Si naviga a vista!! nel senso che sarà la vasca, le piante, l'esperienza a dirti cosa mettere in vasca secondo le necessità...
Qui tendiamo a non "calendarizzare" le somministrazioni, ma seguire un po' la rotta tracciata dalla vasca

E...A noi che la vasca non l'abbiamo sott'occhio farebbero comodo anche delle foto

(intendo aggiornate...quando ritieni ci sia la necessità...)
Ho visto che Francesco ti ha suggerito delle buone letture...se li hai finiti e non li hai già letti, dai un'occhiata anche a questi altri articoli:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 20/11/2017, 0:09
di Eddie78
Dopo aver avviato la fertilizzazione con CO
2 per un po' di tempo ho notato una certa accelerazione nella crescita della Limnophila e della Rotala, e anche la Egeria Najas che ho aggiunto successivamente mi ha dato soddisfazione (per tutte e 3 la crescita era quantificabile in circa 1 cm al giorno). La Bacopa invece è rimasta bloccata come sempre.
Da un paio di giorni invece mi sembra si sia bloccato tutto nuovamente... Ho notato dei puntini scuri sulle estremità dell foglie più recenti della Rotala ed anche le ultimissime foglie sono piccoline e spiegazzate. In generale quasi tutte le piante buttano un sacco di radici da metà stelo in giù.
Allego alcune foto ed i risultati delle analisi complete appena effettuate:
Cond. : 363 µS/cm (al cambio d'acqua una settimana fa era 350)
pH: ~6,8
KH: 4°D
GH: 7°D
NO
2-: 0
NO
3-: poco superiore a 0
PO
43-: ~ 3 mg/l
Fe: non rilevabile con il test a reagenti
Cu: idem come sopra
CO
2: poco sotto al livello ottimale (erogo 10 bolle/minuto)
Da quando ho avviato la CO
2 non ho più fertilizzato.
Domanda: il fatto che il mio filtro Newa Duetto J150 monti come standard i carboni attivi può infuire sulla fertilizzazione? Io comunque non li ho mai cambiati, quindi forse in 3 mesi si sono esauriti...
@
FrancescoFabbri e @
sa.piddu confido nel vostro parere esperto!
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 20/11/2017, 0:18
di sa.piddu
Hanno fame...nitrati a zero....che mangiano?

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 21/11/2017, 0:27
di FrancescoFabbri
sa.piddu ha scritto: ↑Hanno fame...nitrati a zero....che mangiano?

Quoto
Ti conviene preparare il cifo azoto, mi raccomando di avere precauzione in quello che fai con quello

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 22/11/2017, 22:29
di Eddie78
FrancescoFabbri ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Hanno fame...nitrati a zero....che mangiano?

Quoto
Ti conviene preparare il cifo azoto, mi raccomando di avere precauzione in quello che fai con quello

Come si prepara il Cifo Azoto? Non ho ancora letto l'articolo specifico...
Inoltre: fosfati a 3 mg/l mi possono creare problemi?
Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 23/11/2017, 11:30
di sa.piddu
Eddie78 ha scritto: ↑Come si prepara il Cifo Azoto?
si compra già fatto in negozio!!!

Francesco intendeva tenerlo a portata di mano per usarlo...
I fosfati in eccesso, se i nitrati sono carenti, possono portare a formazione di alghe...diamo da mangiare alle piante e vedrai che sarà più difficile per le alghe prendere il sopravvento....

Fertilizzazione in acquario da 60 L in maturazione?
Inviato: 23/11/2017, 19:10
di Eddie78
sa.piddu ha scritto: ↑
I fosfati in eccesso, se i nitrati sono carenti, possono portare a formazione di alghe...diamo da mangiare alle piante e vedrai che sarà più difficile per le alghe prendere il sopravvento....

In effetti in questi ultimi giorni ho proprio notato un aumento delle alghe, tanto che uno stelo di Limnophila si è "sdraiato" a causa del loro peso.
Nel frattempo i nitrati sono risaliti a 10 mg/l.
Per il dosaggio del Cifo Azoto come mi consigliate di comportarmi?
Ultima cosa, grazie ai consigli di Diego mi sono autocostruito un sistema di illuminazione a LED COB che ho aggiunto al T5 in dotazione, quindi ora posso passare da una potenza di illuminazione di 13W a 13W + 12W = 25W.
Immagino sia meglio avviare l'impianto in modo graduale. Voi come consigliate di regolarlo inizialmente? E come tenerne conto nel protocollo di fertilizzazione?