Pagina 3 di 13

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 12/10/2017, 14:25
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto: Sui fosfati che blocchino sono perplesso: il problema c'era già tale e quale a fosfati pari a 1mg/l
Occhio che avevi anche un pH più alto e facilitava la precipitazione del Fe-EDTA, impedendone l'assimilazione da parte delle piante ;)

Spero di non aver detto una cacchiata delle mie, ma credo proprio che la situazione di prima era comunque piuttosto differente rispetto a prima, perciò non so se sia una buona idea fare un paragone tra prima e dopo :-??
Pizza ha scritto: - spostarla sull'estremo di sx in modo che passi più luce verso la Hydro sommersa, spostando la riccia in crescita sul centro (sopra le anubias).
Sicuramente l'Hydro sommersa, in questa maniera, ne godrà sicuramente :-bd

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 14/10/2017, 12:13
di Pizza
@FrancescoFabbri
Riparto da qui
20171014120615.jpg
20171014120703.jpg
Anubias un po' più verdi?

Ma sto perdendo la Hydro
20171014121042.jpg
20171014121114.jpg
20171014121144.jpg
20171014121244.jpg
Posted with AF APP

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 14/10/2017, 12:15
di Pizza
Salvinia ne ho lasciata ben poca
20171014121418.jpg
20171014121448.jpg
Sto impazzendo con CO2 e forbox


Posted with AF APP

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 16/10/2017, 12:13
di Pizza
@FrancescoFabbri ci sei?
Ti aggiorno sulla situazione,
dopo la pulizia ijn superficie ho dosato 10ml di OE + 30ml di Cifo S5.
Ieri ho fatto il test dei nitrati e son risultati zero.
Quindi vedo se oggi trovo l'ureo o il Cifo Azoto.

Il pH ora è fin troppo basso 6,5-6,8 (non riesco a regolare il contabolle).

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 16/10/2017, 12:22
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto: @FrancescoFabbri ci sei?
Ti aggiorno sulla situazione,
dopo la pulizia ijn superficie ho dosato 10ml di OE + 30ml di Cifo S5.
Ieri ho fatto il test dei nitrati e son risultati zero.
Quindi vedo se oggi trovo l'ureo o il Cifo Azoto.

Il pH ora è fin troppo basso 6,5-6,8 (non riesco a regolare il contabolle).
Prova altrimenti anche il nitrato di ammonio se non trovi il resto ;)

Scusa ma sinceramente io rimango fermo sulla mia idea x_x secondo me un cambione non te lo leva nessuno 8-|

È da un bel po' che ti facciamo buttare ferro, oligo e magnesio, tuttavia le piante ne restano carenti :-?? Azoto finora ne avevi, potassio pure, fosforo non ne parliamo... Carenze di particolari elementi traccia mi sembra di non vederne :-? Perciò l'unica ipotesi secondo me adesso è quella dell'eccesso da dover smaltire :-??


Posted with AF APP

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 16/10/2017, 14:49
di Pizza
FrancescoFabbri ha scritto: Perciò l'unica ipotesi secondo me adesso è quella dell'eccesso da dover smaltire
Prima del cambio volevo almeno sistemare l'impianto a CO2 e stabilizzare il tutto.
in 7gg comunque si son fatte completamente fuori 10mg/l di nitrati.
Stabilizzato il tutto, se nulla cambia, cambio l'acqua :D

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 17/10/2017, 17:34
di Pizza
Urea trovata, pure gratis, dal vivaio.
@lucazio00 @FrancescoFabbri
Quanta ne metto mg/l in vasca?

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 17/10/2017, 19:41
di lucazio00
Urea: 3mg/l ogni giorno fino a raggiungere 10-20mg/l di nitrati...questo dosaggio equivale a 6,2mg/l di NO3-, cioè 0,1mM!
Di urea ne ho sciolta 300 grammi fino a volume di 1 litro, 5ml ogni 100 litri! Quindi 10ml...
Nel dubbio test di nitriti in mano dopo massimo 24 ore dal dosaggio precedente!

L'Hydrocotyle rende bene se galleggiante...il potassio non manca;
tieni d'occhio anche ferro e magnesio!

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 23/10/2017, 14:27
di Pizza
Per la gioia di francescofabbri ( =)) )nel WE ho effettuato un cambio del 50% (qualcosina in più forse), al fine di risolvere/prevenire un po' di problemi:
- dopo aver rimosso le galleggianti, ho tolto quasi tutti i 100 litri aspirando aria/acqua dalla superficie per rimuovere i ciano galleggianti;
- ho bonificato la riccia e l'Hydro con candeggina allo 0,05% e successivo bagnetto in antibiotico per 24h
- ho tolto tutta la salvinia (fonte iniziale dei ciano) tranne tre piantine ben pulite; se non riparte amen!

Il cambio l'ho fatto anche per abbassare la possibile carica batterica in vasca visto che ho dovuto isolare e curare un paio di pesci con pinne corrose.
La CO2 al momento è discontinua per problemi di regolazione, ma il pH è stabile tra 6,9-7,2

Già prima del cambio, però, anche l'Hydrocotyle dava cenni di ripartenza, dopo l'inserimento di 10ml di urea
Dopo il cambio, ho preferito non mettere urea ma solo KNO3 sufficiente a ripristinare il K nell'acqua del cambio (5:2, deionizzata:rubinetto)
Non ho messo l'urea per evitare picchi nitriti visto che anche per il filtro è stata una botterella e oggi non posso seguire
Nel acqua del cambio ho inoltre inserito 5ml MgSO4 e 10ml OE

Mi son fatto un mazzo tanto: stasera misuro EC come valore di partenza, mercoledì se riesco faccio lo zero anche per NO3- e PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>--

@FrancescoFabbri consigli?
vorrei evitare di ripetere un'esperienza simile o smonto tutto :D

Quali carenze / pH e CO2

Inviato: 24/10/2017, 1:47
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto: @FrancescoFabbri consigli?
Adesso dopo il cambio rigorosamente mani in tasca e segui gli sviluppi per 5 o 6 giorni :-bd

Hai ridato praticamente tutto, tranne fosforo che ovviamente hai abbassato col cambione. In pratica le piante ora dovrebbero avere tutto a disposizione per ripartire bene ;)


Posted with AF APP