Pagina 3 di 7

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 15:33
di duffyduck1
sa.piddu ha scritto: questa è la vasca...confermi?!
la conducibilità è a:....
Si, la vasca.
Conducibilità 600.


Posted with AF APP

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 16:01
di Artic1
sa.piddu ha scritto: A me, invece quella pompa a diaframma mi dice che si tratta proprio di osmosi inversa...
Concordo o non avrebbe 20 µS/cm di conducibilità! Già quella è una certezza che non vi è sodio ;)
duffyduck1 ha scritto: Si, la vasca.
Conducibilità 600.
Ok, direi che ti aspetta il bel cambio che ti avevo prospettato in fertilizzazione. :ymdevil:
Però se metti i Guppy poi dovremo rialzare un po' le durezze (perché per eliminare tutto quel maledetto sodio dovrai più che dimezzarle), quindi ti consiglierò poi di grattuggiare un bell'osso di seppia per riportarle su valori ottimali per i pesci. :)


Posted with AF APP

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 16:04
di Artic1
Ah... @Gery lasciamo perdere foto dell'impianto. È un'osmosi. Con quella conducibilità lo è per forza!
Ho già spiegato che per fare osmosi decente dovrà chiudere del tutto il bypass per il "gusto" che di fatto annulla parte dell'effetto dell'osmosi. :-bd


Posted with AF APP

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 20:43
di Gery
Artic1 ha scritto: Ah... @Gery lasciamo perdere foto dell'impianto. È un'osmosi. Con quella conducibilità lo è per forza!
Ho già spiegato che per fare osmosi decente dovrà chiudere del tutto il bypass per il "gusto" che di fatto annulla parte dell'effetto dell'osmosi.
Il problema è che malgrado la pompa booster con doppio vessel osmotico ci sarebbe un crollo pressorio, per cui nel secondo vessel per me ci devono essere delle resine e non una una seconda membrana osmotica.
Ho chiesto la foto dei collegamenti proprio per capire il collegamento tra i due vessel :-??

Ma se fare una foto e uno schema è troppo complicato, allora prendo una camomilla e dormo lo stesso :- :-

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 20:49
di duffyduck1
No, che fa scherzi?
Oggi non ho avuto tempo, perché dopo i test sono scappato al lavoro e sto uscendo adesso 8-|...
Ecco la foto, volevo fare anche uno schema, ma non ho avuto tempo.


Posted with AF APP

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 20:56
di Gery
duffyduck1 ha scritto: Ecco la foto, volevo fare anche uno schema, ma non ho avuto tempo.
Perdonami, ma non vedo bene i vari collegamenti, ad esempio seguendo il mio schema il tubo che esce dal 2 dove va? scompare sotto e non si vede :-??

Se mi fai uno schema seguendo la numerazione della cartuccia che ho messo nella foto, provo a comprendere le cose che non mi tornano. ;)

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 21:02
di duffyduck1
E lo so :) quella è una foto che ho fatto ieri.
Sto rincasando, domani lo apro e faccio uno schema. :-bd


Posted with AF APP

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 21:13
di Gery
duffyduck1 ha scritto: Sto rincasando, domani lo apro e faccio uno schema.
IMG_20171112_175554_-1026888604.jpg
Per semplificarti la vita ti ho inserito nella foto i numeri ad identificare i canestri e le lettere a indicare le uscite.

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 13/11/2017, 22:38
di Pizza
Artic1 ha scritto: Con quella conducibilità lo è per forza
Anche se non è questo il caso, vista la configurazione in foto, con una buona resina a scambio ionico in letto misto si può ottenere una conducibilità sotto i 5 µS/cm. Esperienza diretta ;)
Come dici tu, questa anche a me pare osmosi


Posted with AF APP

Valori acqua, sodio e RO

Inviato: 14/11/2017, 8:42
di duffyduck1
Ecco lo schema.
Non ho riportato le lettere perché non seguivano il percorso dell'acqua, anche le cartucce 1 e 2 sono in realtà invertite rispetto al percorso.
Ditemi se qualcosa non è chiara.


Posted with AF APP