Help gestione fertilizzazione e alghe
Inviato: 10/12/2017, 20:47
grazie anche a te Daniela, tra l'altro ho lo stesso test per l'nh4...
In questi giorni ho controllato gli NO2- che in effetti sono saliti un po', fino ad 1 mg/l, ma il filtro ha tenuto botta (ho usato qualche goccia di seachem prime) e ora sono tornati a 0. Domani vi posto anche gli altri test.
Ho anche riflettuto un po' e trovato uno degli errori nei miei conti: ho associato ml a mg, invece con la desità del cifo 1 ml è circa 1.3g quindi 1300 mg; su 130 litri però dovrebbero comunque essere circa 10 ppm (mg/l) di azoto (facendo finta che la concentrazione sia 100% nitrati) e tuttavia non mi spiego il test dei nitrati che ha toccato i 50 mg litro nei giorni scorsi...
Pesci e crostacei comunque si sono comportati normalmente, non sembrano infastiditi e non mostrano sintomi strani, anzi...le piante invece, soprattutto le bacopa (che hanno prodotto nuove ramificazioni) stanno riprendendosi, anche il microsorum è migliorato anche se su alcune foglie (verde chiaro) la punta è diventata verde scuro e sembrano trasparenti. mi sembra di vedere anche meno detriti (o diatomee ma non sono sicuro lo siano) sulle piante in generale, mentre le altre alghe verdi persistono.
Le domande intanto restano:
1) GH e KH sono rimasti quasi uguali, ma non mi sembra che i sintomi siano da carenza di magnesio, vale la pena aggiungere comunque un po' di magnesio? se si quanto?
2) una carenza di cui sono quasi sicuro è il potassio (è uscito su qui su AF un articolo sul profito e il suo protocollo e in effetti il potassio che contiene è poco), che ho aggiunto ad inizio settimana, ma vorrei sapere se le foglie già colpite si possono riprendere, o se ora che c'è disponibilità di questi elementi mi conviene fare un po' di potature anche per eliminare un po' di alghe.
3) visto che 1 ml a quanto ho capito è una dose da lago, che quantità dovrei usare per le prossime volte? per tutti i nutrienti intendo oltre ai cifo
grazie ancora a voi che mi state dando una mano, sia per l'aiuto che per la pazienza.
In questi giorni ho controllato gli NO2- che in effetti sono saliti un po', fino ad 1 mg/l, ma il filtro ha tenuto botta (ho usato qualche goccia di seachem prime) e ora sono tornati a 0. Domani vi posto anche gli altri test.
Ho anche riflettuto un po' e trovato uno degli errori nei miei conti: ho associato ml a mg, invece con la desità del cifo 1 ml è circa 1.3g quindi 1300 mg; su 130 litri però dovrebbero comunque essere circa 10 ppm (mg/l) di azoto (facendo finta che la concentrazione sia 100% nitrati) e tuttavia non mi spiego il test dei nitrati che ha toccato i 50 mg litro nei giorni scorsi...
Pesci e crostacei comunque si sono comportati normalmente, non sembrano infastiditi e non mostrano sintomi strani, anzi...le piante invece, soprattutto le bacopa (che hanno prodotto nuove ramificazioni) stanno riprendendosi, anche il microsorum è migliorato anche se su alcune foglie (verde chiaro) la punta è diventata verde scuro e sembrano trasparenti. mi sembra di vedere anche meno detriti (o diatomee ma non sono sicuro lo siano) sulle piante in generale, mentre le altre alghe verdi persistono.
Le domande intanto restano:
1) GH e KH sono rimasti quasi uguali, ma non mi sembra che i sintomi siano da carenza di magnesio, vale la pena aggiungere comunque un po' di magnesio? se si quanto?
2) una carenza di cui sono quasi sicuro è il potassio (è uscito su qui su AF un articolo sul profito e il suo protocollo e in effetti il potassio che contiene è poco), che ho aggiunto ad inizio settimana, ma vorrei sapere se le foglie già colpite si possono riprendere, o se ora che c'è disponibilità di questi elementi mi conviene fare un po' di potature anche per eliminare un po' di alghe.
3) visto che 1 ml a quanto ho capito è una dose da lago, che quantità dovrei usare per le prossime volte? per tutti i nutrienti intendo oltre ai cifo
grazie ancora a voi che mi state dando una mano, sia per l'aiuto che per la pazienza.