Pagina 3 di 9
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 13:05
				di Dandano
				Elisabeth ha scritto: ↑Se le piante sono queste, per me vanno benissimo 

 Bel colpo Mattia  
   
Preparati a spedirne un po' agli utenti del forum  

 
Da quanto leggo sembrano anche a me perfette, vengono descritte come legni resistenti e molto lavorabili e soprattutto non tossici, sembrano anche molto secchi quindi senza resine.
► Mostra testo
non vorrei eccedere con le proprietà diuretiche però  
  
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 13:40
				di Elisabeth
				Mattia.varazze ha scritto: ↑non vorrei eccedere con le proprietà diuretiche però  
  
Ma no...Credo che vengano utilizzate le foglie e i fiori  

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 19:51
				di Alex_N
				roby70 ha scritto: ↑Mattia.varazze ha scritto: ↑Quella che ho raccolto oggi sembra essere una phillyrea ma non trovo niente riguardo la tossicità
 
Mi dispiace ma non la conosco  

   Posso provare a vedere se trovo qualcosa o proviamo a chiedere ad @
Alex_N che mi odierà perchè lo chiamo ogni volta si parla di piante  

 
E qui ti dico che non la conoscevo prima di questo topic!  

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 20:22
				di Dandano
				Che faccio metto tutto in pentola a bollire?
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 20:27
				di roby70
				
 
  E poi le lascerei una settimana in acqua per vedere se rilasciano qualcosa.
 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 20:28
				di Dandano
				Cosa dite le faccio prima seccare?
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 20:31
				di roby70
				
Pensavo che erano già secche.. assolutamente prima farle seccare per bene altrimenti rischi che marciscano velocemente.
 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 20:33
				di Dandano
				roby70 ha scritto: ↑Pensavo che erano già secche.. assolutamente prima farle seccare per bene altrimenti rischi che marciscano velocemente.
 
Fillirea e Erica sono abbastanza asciutte, giusto la corteggia è umida. Oggi invece ho trovato dei legni di castagno un po' umidi, una radice ha una parte marcia e una secca, come mi comporto?
IMG_20171219_171555_366040625.jpg
 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 20:37
				di roby70
				Mattia.varazze ha scritto: ↑una radice ha una parte marcia e una secca, come mi comporto? 
 
Taglia via la parte marcia; poi però quella secca lasciala a bagno per vedere se non marcisce anche lei  

 
			 
			
					
				Identificazione legni trovati in natura
				Inviato: 19/12/2017, 20:39
				di Dandano
				roby70 ha scritto: ↑Taglia via la parte marcia; poi però quella secca lasciala a bagno per vedere se non marcisce anche lei  
 
Faccio prima seccare per vedere se si stacca da sola?