@
valfien hai fatto benissimo a smuovere un po' l'acqua in superficie!
Così facendo hai aumentato un po' l'ossigeno disciolto in vasca e aiutato i pesci che erano in leggera sofferenza.
Non è facile risalire all'esatta causa: magari è stato un leggero eccesso di ammoniaca o di nitriti (per quanto dai test sono usciti nulli) a causa di una maturazione non del tutto completa (e comunque non lo è mai quando si inseriscono i pesci tutti insieme). O magari un leggero sovraffollamento che ha effettivamente ridotto l'ossigeno a disposizione, o una combinazione di queste cause...
Ma l'importante, comunque, è che dopo il tuo intervento i pesci hanno smesso di boccheggiare in superficie, come ci hai detto.
valfien ha scritto: ↑ a partire proprio dall'acqua dolce nella quale non possono stare
La tua acqua di rubinetto ha GH 11, KH 9, sodio 26 mg/l. Direi che per loro è ok
Forse in proporzione ha un leggero eccesso di solfati e cloruri, comunque tollerato dalla maggior parte delle piante (più del sodio).
valfien ha scritto: ↑Noi ci accontentiamo di far decantare l'acqua
che cosa intendi?
Mi permetto di rispondere al posto di Cicerchia, che eventualmente mi correggerà

: lasciando decantare l'acqua del rubinetto per un giorno, il cloro usato per la disinfezione evapora per cui, se non hai fretta, puoi evitare di utilizzare prodotti specifici per eliminarlo.
Al contrario del cloro, le clorammine (che sono un'alternativa per la disinfezione) non evaporano in un giorno, ma in Italia non vengono utilizzate quindi non sono un problema.